A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M
N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
A/D line (advance - decline line) Grafico costruito coi valori emergenti dalla somma progressiva dei titoli giornalmente in aumento e in diminuzione.
ABC Denominazione delle tre onde che costituiscono il movimento in controtendenza nella teoria di Elliott, secondo la quale il mercato azionario seguirebbe un ritmo composto da serie di 8 onde (5 al rialzo e 3 di correzione).
Abi (Associazione bancaria italiana) Organismo di categoria delle aziende di credito operante dal 12 settembre 1945 ha funzione di rappresentanza nei confronti del Governo e della Banca d'Italia.
Accantonamento Quota del Reddito dell'impresa destinato a coprire costi futuri di competenza del presente.
Accettazione bancaria

Cambiale tratta con la quale solitamente un imprenditore (traente) ordina ad una banca (trattaria) di pagare per suo conto una determinata somma, a una scadenza prestabilita.

Acconti su dividendi Distribuzione infrannuale degli utili accumulati durante l'esercizio, concessa per legge alle Societa soggette a Certificazione di bilancio.
Accreditamento Registrazione, nell'estratto conto di un cliente, di somme di denaro che accrescono le sue disponibilità.
Accumulazione Incremento delle proprie posizioni; fase borsistica in cui le "mani forti" rastrellano forti quantitativi di titoli evitando di fare pressione sui prezzi.
Adr (American depositary receipt) Certificati di proprietà di una o più Azioni emessi dalle banche americane con filiali all'estero normalmente quotati nelle Borse Usa al posto delle azioni, consentono agli americani l'acquisto di titoli stranieri tramite banca.
Advances Termine con cui si indica un aumento dei prezzi.
Advisor Esperto in una vasta gamma di problematiche di norma nelle privatizzazioni sono nominate advisor famose Merchant bank italiane o straniere e importanti Società di revisione contabile.
ADX (Average Directional Movement Index) Indicatore di Wilder: misura l´intensità della tendenza.
Affidavit Dichiarazione giurata che ha valore probatorio in giudizio ha particolare rilevanza nel diritto anglosassone.
After Hours

Espressione utilizzata per indicare le contrattazioni che avvengono, su un mercato privato organizzato, dopo il normale orario di borsa. Si tratta di una delle principali novità del mercato finanziario italiano dopo la privatizzazione della borsa (oggi Borsa SpA), che ha permesso un significativo ampliamento delle contrattazioni.

Aftermarket Letteralmente, “dopomercato”. L’espressione si usa per indicare quelle transazioni che si svolgono dopo la chiusura del mercato.
Agente di cambio Pubblico ufficiale autorizzato a operare in Borsa come intermediario la categoria è destinata a sparire dall'entrata in vigore delle Sim.
Aggiotaggio Operazione speculativa effettuata diffondendo generalmente notizie o informazioni false, al fine di provocare artificiosamente un rialzo o un ribasso delle quotazioni di Borsa.
Aiaf Associazione Italiana Analisti Finanziari.
Alfa Rischio intrinseco di un titolo.
Algoritmo genetico Tecnica di intelligenza artificiale ispirata all´evoluzione biologica.
Aliquota Quota parte rappresenta la misura dell'Imposta, solitamente espressa come percentuale dell'Imponibile.
Alla pari Uguaglianza fra il Valore nominale e la Quotazione (o il Prezzo di emissione); di un'azione o un'obbligazione.
American Stock Exchange (Amex) Mercato statunitense modesto (circa 800 società).
Amministratore delegato Membro del Consiglio di amministrazione cui il consiglio stesso delega le proprie attribuzioni.
Ammissione dei titoli alla quotazione Procedura in base alla quale la Consob, verificati i requisiti richiesti, ammette la negoziazione in Borsa o nel Nuovo Mercato di Azioni o Obbligazioni.
Ammortamento Procedimento contabile di ripartimento in più esercizi di un costo pluriennale.
Analisi fondamentale Metodo analitico che studia i fondamentali della Borsa e delle aziende, ne analizza i profitti attesi, la qualità del management e i Trend dei diversi settori produttivi.
Analisi Per Quartili E' la valutazione dell'andamento del rendimento di un fondo utilizzando la classifica dei rendimenti di tutti i fondi suddivisa in quattro gruppi (quartini)
Analisi Quantitativa Misura le grandezze economiche relative a un titolo (costo del capitale, assets,...), valutando anche i flussi futuri dei risultati economici grazie a modelli matematico-statistici.
Analisi tecnica Disciplina che analizza l'andamento dei mercati finanziari attraverso lo studio dei grafici e dei risultati derivati dall'utilizzo di metodi matematico-statistici applicati alle serie storiche.
Analista professionista esperrto in analisi dei titoli o qualsiasi bene scambiato; si distinguono in analisti tecnici e analisti fondamentali
Anasf Associazione Nazionale dei Promotori Finanziari. Rappresenta gli associati nelle questioni istituzionali e previdenziali. Si occupa anche della qualificazione professionale dei promotori finanziari.
Antidumping Legge emanata dagli Stati per tutelare le imprese domestiche da operazioni di Dumping messe in atto da imprese straniere.
Antitrust Leggi e istituzioni che mirano a proteggere la leale concorrenza sui mercati. La prima legge antitrust fu il famoso Sherman Act emanato negli Usa nel 1890.
Apertura di credito bancario Contratto con il quale la Banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro per un tempo definito o indeterminato.
Arbitraggio forma di speculazione consistente nell'acquistare strumenti finanziari di diversa natura (titoli, valute, obbligazioni) su una piazza e rivenderli immediatamente su un'altra piazza traendo profitto dalla differenza di prezzo sui due mercati; questo tipo di operazione è meno frequente che in passato grazie all’aumento di rapidità di comunicazione fra una piazza e l’altra che tende a ridurre le differenze fra le quotazioni ed il profitto realizzabile
Armonizzato Si dice di un fondo in regola con le disposizioni sugli organi di investimento collettivi del risparmio dell'Unione Europea (OICR).
Arms Index (noto anche come Trin) Indicatore di ampiezza del mercato che pone a confronto numero e volume dei titoli in aumento e in diminuzione.
Ask - Ask Price livello di prezzo a cui i venditori di un titolo sono disposti a vendere ai compratori (di norma si utilizza anche il termine “lettera”)
Assegnazione gratuita Distribuzione gratuita di Azioni di nuova emissione a seguito di un aumento del Capitale sociale.
Assegno bancario Titolo di credito che ordina a una Banca di pagare una determinata somma a una determinata persona l'assegno è trasferibile mediante Girata.
Assegno bancario non trasferibile Assegno bancario con la clausola “non trasferibile” apposta sulla facciata anteriore è pagabile solo al prenditore.
Assegno bancario scoperto Assegno Bancario emesso da persona che non ha disponibilità finanziarie presso la banca trattaria.
Assegno circolare Titolo di credito emesso da una Banca pagabile a vista trasferibile mediante Girata.
Assemblea dei soci Organo deliberativo delle Società di capitali, rappresentato dalla riunione dei soci. Le deliberazioni della maggioranza prese durante un'assemblea validamente convocata vincolano anche i soci assenti o dissenzienti.
Asset Allocation E' la suddivisione del patrimonio tra azioni, titoli di Stato e liquidità, titoli domestici ed esteri, settori e aree geografiche. Rappresenta la più importante attività di un gestore di patrimoni (fondi comuni, fondi pensione, polizze vita ecc.). Nell’espletamento dell’attività di asset allocation il gestore di patrimoni deve tenere conto di un elenco di fattori che definiscono le caratteristiche proprie dell’investimento che si vuole fare (come l’avversione al rischio del cliente, le motivazioni dell’investimento, ecc.) e sulla base di questi procedere alla selezione delle attività finanziarie più opportune.
Asset Backed Securities Associazione fra le imprese autorizzate alla gestione del risparmio per conto di terzi. Fu fondata nel 1984 con il nome di Assofondi e ha cambiato nome nel 1989.
Asset Patrimoniale Poste attive del bilancio ovvero qualsiasi valore in possesso dell'azienda, tangibile o intangibile, che possa, direttamente o indirettamente, essere posto a copertura delle passività.
Assogestioni Associazione di categoria che rappresenta la quasi totalità delle societa di gestione dei fondi comuni di investimento.
Assoreti Associazione delle Società di Intermediazione Mobiliare. Rappresenta e tutela le associate nei rapporti con enti, amministrazioni, autorità e istituzioni.
Assosim E' uno strumento finanziario a reddito variabile che rappresenta la quota minima del capitale sociale. Prevede la partecipazione proporzionale agli utili della società e dà diritto di voto nelle assemblee degli azionisti. Può essere quotata in borsa insieme alle azioni privilegiate (preferred stocks) ed alle azioni di risparmio, che hanno maggiori diritti patrimoniali a fronte della limitazione del diritto di voto.
Asta Offerta pubblica di titoli emessi dal Tesoro e collocati con il sistema dell'incanto.
Asta competitiva Tecnica di collocamento dei titoli del Debito pubblico secondo la quale l'aggiudicatario paga il prezzo indicato nella domanda presentata. Si utilizza per collocare Bot e pronti contro termine.
Asta marginale Tecnica di collocamento dei titoli del Debito pubblico utilizzata per Btp e Cct. L'assegnazione dell'intero lotto viene effettuata al prezzo meno elevato tra quelli indicati dai partecipanti che si sono aggiudicati i titoli.
At the money Locuzione inglese che si riferisce ai contratti di opzione. Specifica, con una semplice preposizione, quando è conveniente per il possessore esercitare il diritto connesso. "At" dà il senso dell'equilibrio: combaciando il prezzo strike con quello corrente di mercato, per il possessore è indifferente esercitare o meno il suo diritto.
ATM (Automated Teller Machine) Sportello automatico per prelevare contante utilizzando carte di debito, credito e prepagate, richiedere informazioni sul conto e altri servizi (ricariche cellulari, pagamenti utenze, ecc.).
Attività Finanziaria il denaro, i depositi bancari e postali, le valute, le quote di un fondo comune di investimento
Attività Finanziaria Sottostante è lo strumento finanziario che costituisce l’oggetto della transazione nei contratti derivati (es. le azioni comperate tramite un’opzione call)
Attività Reale beni immobili, terreni agricoli e beni di consumo durevoli
Attivo circolante Una delle quattro classi di voci in cui è suddivisa la sezione dell'attivo dello Stato patrimoniale si riferisce alle attività liquide viene detto anche capitale circolante o capitale di esercizio.
Attualizzazione Tecnica contabile che traduce il valore futuro in termini correnti.
Aum (Asset under management) Sigla del gergo finanziario che si riferisce al patrimonio totale gestito dalla società di gestione o a quello di un singolo prodotto (fondi, gestioni patrimoniali eccetera);. Precede la cifra alla quale fa riferimento (es. la società di gestione Y amministra un Aum di 35.000 miliardi);.
Aumento di capitale Imputazione di una cifra più elevata alla voce Capitale sociale. L'aumento è gratuito se si sposta una somma dalla voce "riserve" alla voce "capitale sociale" è a pagamento se vengono effettivamente conferite nuove risorse.
Autorità monetarie Organismi preposti alla gestione delle politiche monetarie e finanziarie. In Italia sono la Banca d'Italia, il ministero del Tesoro, il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica); e il Cicr (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio);.
Avanzo corrente Saldo, in Surplus, della bilancia corrente con l'estero.
Avanzo primario Differenza fra l’ammontare della spesa pubblica, escluse le spese per interessi, e il totale delle entrate.
Azione E' un titolo che rappresenta una quota del capitale di una società, dà diritto a una parte degli utili ottenuti dalla società, conferisce il diritto di voto nell'assemblea dei soci. Se l'azione corrisponde ad una società quotata in borsa, assume in relazione all'andamento della sua quotazione diversi valori di mercato.
Azione al portatore Si tratta di un titolo a legittimazione reale e non è, pertanto, intestato ad alcuna persona, fisica o giuridica.  Il trasferimento avviene con la consegna del titolo e il possesso legittima l'esercizio dei relativi diritti. Sono al portatore le azioni di risparmio e le azioni delle SICAV
Azione Ciclica Espressione che indica un' azione che si muove in sintonia con il ciclo economico. Si tratta di un'azione che trae vantaggio dalla ripresa economica. Appartiene, in genere, a società operanti nel settore chimico, automobilistico, dell'edilizia, della grande distribuzione. Quando le prospettive di crescita economica sono positive il valore di mercato di questa tipologia di azioni sale più del valore delle altre
Azione di Compendio Azione che il portatore di obbligazioni convertibili riceve al momento della conversione. Sono dette azioni di compendio anche le azioni spettanti ai soci delle società che si fondono, dando vita ad una nuova società (fusione in senso stretto), o che vengono incorporate in una società preesistente (fusione per incorporazione)
Azione quotata Azione di società ammesse alle negoziazioni in Borsa e quindi negoziate su un Mercato mobiliare regolamentato. Secondo il regolamento di Borsa, sono ammesse a quotazione le azioni emesse da società ed enti nazionali ed esteri che posseggano determinati requisiti: libera trasferibilità, idoneità ad essere oggetto di liquidazione di Borsa, sufficiente diffusione.
Azioni Documenti che rappresentano l'unità di misura della partecipazione del socio alla Società. Le azioni emesse da una società hanno tutte il medesimo Valore nominale si suddividono in tre categorie: ordinarie, privilegiate e risparmio.
Azioni di risparmio Tipologia di Azioni che godono del privilegio di percepire un dividendo maggiore rispetto alle Azioni ordinarie, ma che non concedono al possessore il Diritto di voto nelle assemblee ordinarie o straordinarie della Società
Azioni ordinarie È la forma più diffusa di azione presente nel Mercato borsistico. Esse danno ai loro proprietari il diritto di partecipare intervenire e votare alle assemblee ordinarie e straordinarie della società e il diritto di ricevere un utile distribuito dalla società detto dividendo
Azioni privilegiate sono le azioni di capitale che danno diritto alla distribuzione di un dividendo, o a un rimborso in caso di liquidazione della società, prima che vengano distribuiti utili alle azioni ordinarie. Di solito, non danno il diritto di votare nelle assemblee ordinarie dei soci ma solo in quelle straordinarie
Bail - in Meccanismo di gestione (letteralmente ‘salvataggio interno’) delle crisi di banche rilevanti introdotto dalla Direttiva europea Brrd dal 2016, con la partecipazione diretta alla risoluzione dei creditori della banca stessa (azionisti, obbligazionisti e depositanti oltre i 100mila euro).
Banca corrispondente Banca con compiti di collegamento fra Collocatori, società di gestione e Banca depositaria. Effettua i pagamenti e trasferisce le istruzioni dei sottoscrittori, predispone le conferme delle operazioni, opera le ritenute fiscali, cura le comunicazioni valutarie.
Banca depositaria Istituto di credito incaricato di custodire i titoli e le disponibilità liquide, di regolare le operazioni di compravendita e di controllare la conformità delle operazioni effettuate rispetto al regolamento del fondo e alla legge.
Banca d'Italia Banca centrale italiana nata come società per azioni nel 1983 dalla fusione tra la Banca nazionale del Regno d'Italia, la Banca nazionale toscana e la Banca toscana di credito.
Bancassicurazione Termine utilizzato per riferirsi a quell'insieme di rapporti che possono intercorrere tra banche e imprese di assicurazione sia dal punto di vista degli assetti societari che relativamente alla creazione di sistemi distributivi integrati. Con riguardo a quest'ultimo aspetto assume spiccata rilevanza la vendita di prodotti assicurativi attraverso sportelli bancari.
Base monetaria Biglietti di banca, monete metalliche e impegni della Banca d'Italia sono considerati la vera base sulla quale si fondano gli altri mezzi di pagamento (come cambiali o Titoli di Stato);.
Basilea III Insieme di provvedimenti, sviluppati dal Basel Committee on Banking Supervision per rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario.
BCE banca Centrale Europea; si riunisce periodicamente per analizzare la situazione delle economie degli stati europei (prodotto interno lordo, inflazione, tasso di disoccupazione, ...) e decidere di aumentare o diminuire il tasso ufficiale di sconto
Bear Andamento negativo delle quotazioni in Borsa. In inglese "bear" significa orso. E' un movimento ribassista del mercato .
Bearish Termine con cui si indica una tendenza al ribasso, ad esempio mercato bearish, posizione bearish. In italiano si usa orso. In analisi tecnica si ha quando
BEI (Banca Europea per gli Investimenti) Istituzione finanziaria, i cui azionisti sono gli stessi Paesi UE, che  fornisce finanziamenti per  progetti che perseguono obiettivi di sviluppo economico europeo attraverso l’erogazione di prestiti a Condizioni agevolate.
Benchmark E' un parametro oggettivo di riferimento (titolo, indice o tasso rappresentativo di un segmento di mercato) utilizzato di norma come termine di paragone per valutare l’adeguatezza della redditività di singoli strumenti finanziari o di portafogli.
Beta Coefficiente che dà la misura del rischio sistematico del titolo rispetto al mercato. Assume valori che oscillano intorno allo zero e misura l'attitudine storica di un titolo a variare in misura maggiore (valore assoluto di beta > 1), o minore (valore assoluto di beta < 1); dell'indice di riferimento. Inoltre, misura l'attitudine storica del titolo a variare nella stessa direzione (beta > 0); dell'indice di riferimento oppure in direzione opposta (beta < 0);.
Bid price Prezzo offerto per acquistare.
Bilanciato Fondo o linea di gestione che investe sia in azioni che in obbligazioni. L'investimento in azioni può oscillare tra il 20 e il 70%.
Bilancio Documento contabile redatto annualmente dagli amministratori che riporta tutte le attività e le passività relative all'impresa, rappresenta la consistenza patrimoniale della società al termine di ogni esercizio e indica i relativi utili e perdite
Bilancio Consolidato Bilancio in cui vengono indicate attività, passività e mezzi propri della società capogruppo, che lo redige, e delle società da essa controllate
Bilancio preventivo Documento contabile che fa una previsione relativa alle entrate e alle uscite dell'anno a venire.
Black-Scholes (modello) Modello di stima del valore teorico delle opzioni.
Blocchi Termine usato per indicare operazioni borsistiche che implicano il trasferimento di grossi lotti di titoli, tra compratori e venditori istituzionali
Blow-off Sensibile impennata finale dei prezzi, in un movimento al rialzo, seguita da una rapida caduta delle quotazioni.
Blue chips Nome attribuito alle società ad alta capitalizzazione, che dimostrano un buon andamento degli utili e prezzi stabili. Nel mercato italiano si definiscono Blue Chips i 30 titoli (Titoli guida) che fanno parte del paniere dell’indice mib30, a Wall Street compongono l'indice Dow Jones.
Bolla immobiliare Accentuato, rapido e anomalo aumento dei prezzi delle  case che raggiungono valori insostenibili fino allo scoppio del fenomeno speculativo con drastico calo dei prezzi delle stesse.
Bolla Speculativa Fenomeno che si verifica ogni qualvolta gli esperti considerano i prezzi espressi dal mercato azionario, molto superiori rispetto ai valori ritenuti corretti in base ai metodi di analisi e valutazione consolidati. L'esistenza di una bolla speculativa è difficile da valutare e fa temere una successiva caduta delle quotazioni.
Bollinger bands Le bande Bollinger (dal nome dell'analista) evidenziano in un grafico la fascia di prezzo massima e minima in un certo periodo; solitamente quando un titolo oltrepassa la fascia massima l'andamento è rialzista, quando è al di sotto l'andamento è ribassista
Bond obbligazione (titolo di credito), che ha un rendimento predeterminato e il rimborso del capitale alla scadenza
Bonus share Azioni assegnate gratuitamente ai sottoscrittori di un'Opa che hanno conservato la quota acquistata per il periodo di tempo stabilito. L'assegnazione è proporzionale al capitale detenuto e viene usata nelle privatizzazioni per fidelizzare gli assetti azionari.
Book di negoziazione prospetto video su cui compaiono le proposte di negoziazione singole e le quotazioni relative a ciascun contratto, con l’indicazione delle rispettive quantità
Book value per share Valore teorico attribuibile ad una azione ordinaria se la società dovesse essere liquidata.
Borsa Mercato regolamentato ove ha luogo la quotazione ufficiale di strumenti finanziari.
Borsa Italiana Spa Società privata con un azionariato composto da banche, Sim, associazioni di emittenti e altri attori del mercato. Gestisce e disciplina il Mercato borsistico è operativa dal 2 gennaio 1998.
Borsa valori Mercato finanziario che ha il compito di gestire e disciplinare le negoziazioni dei Valori mobiliari e dei cambi. In Italia la Borsa è telematica e viene gestita dal 1998 dalla Borsa Italiana Spa.
Borsino Spazio o locale che la banca mette a disposizione dei clienti per seguire l’andamento delle quotazioni dei titoli di Borsa
Bot Buono ordinario del tesoro. Titolo a breve termine emesso dal Ministero del Tesoro a durata variabile. È un titolo senza cedole emesso sotto la pari e rimborsato al Valore nominale.
Botnet E’ una rete di computer collegati ad internet che, a causa di falle nella sicurezza o mancanza di attenzione da parte dell’utente o dell’amministratore di sistema, vengono infettati da virus informatici o trojan che consentono, ai loro creatori, di controllare il sistema da remoto. I sistemi compromessi possono essere sfruttati in modo fraudolento per scagliare attacchi distribuiti del tipo denial-of-service (consiste nel portare il funzionamento di un sistema informatico che fornisce un servizio, per esempio un sito web, al limite delle prestazioni) contro qualsiasi altro sistema in rete oppure compiere altre operazioni illecite, agendo anche per conto di organizzazioni criminali.
Bottom Up In italiano 'dal basso verso l'alto'. Approccio di asset allocation in cui il gestore individua le azioni che hanno maggiore potenziale di crescita indipendentemente dal Paese, mercato e settore di riferimento.
Breakout E’ il punto in cui avviene la rottura di un supporto, di una resistenza o di un canale: dopo un breakout può verificarsi un pullback
Breve Termine Gli investimenti a breve termine hanno una durata inferiore ai diciotto mesi.
Broker Un qualsiasi tipo di agente impiegato da un acquirente o da un venditore per acquistare o vendere titoli in considerazione di una commissione di solito espressa come percentuale del valore dell'operazione. Si distingue dal dealer che oltre a esercitare un’attività di intermediazione, può acquistare in proprio i titoli che tratta
BTP Buono del Tesoro Poliennale. Titolo emesso dal Ministero del Tesoro con scadenza variabile (tra i 2 e 30 anni) a tasso fisso
Btp Buono del Tesoro poliennale titolo a medio-lungo termine emesso dal Tesoro per finanziare il Debito pubblico. È un titolo con rendimento a tasso fisso.
Btp future Contratto con il quale una parte si impegna ad acquistare a un dato prezzo ed entro una certa data una quantità di Btp. La controparte si impegna a consegnare quanto stabilito al prezzo prefissato.
Budget È un bilancio di previsione che indica, per un’azienda, obiettivi da raggiungere, risultati attesi e risorse disponibili.
Bull market Fase rialzista del mercato (Bull = toro)
Bull trap Falso movimento rialzista con uscita temporanea da zona congestionata
Bullish Termine con cui si indica una tendenza al rialzo, ad esempio mercato bullish, posizione bullish. In italiano si usa toro.
Bund Abbreviazione di Bundes Obbligazionen, sono i titoli emessi dal governo tedesco.
Business Confidence Indice della fiducia degli investitori sulla futura evoluzione del ciclo economico. Viene elaborato sulla base di sondaggi di opinione alle imprese
Business plan Pianificazione dello sviluppo di un business
Business to Business B2B - E’ il settore delle Net Company che vendono prodotti o servizi tecnologici ad altre società, e non ai consumatori
Business to Consumer B2C - E’ il settore delle Net Company che vendono prodotti o servizi direttamente al pubblico di massa, ai consumatori
Buy Giudizio degli analisti che indica che un titolo è under-price. L'indicazione è comprare.
Buy back Riacquisto di azioni proprie di solito svolto per sostenere il valore dell’azione in borsa. L’operazione è regolata dall’art. 2357 del codice civile, secondo cui è possibile l’acquisto solo di azioni interamente liberate e per un importo non superiore agli utili distribuibili ed alle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato
Cab Codice di avviamento Bancario che permette di individuare lo sportello e la località della banca che ha effettuato un'operazione.
Cac Indice ufficiale dei titoli azionari francesi calcolato giornalmente alla Borsa valori di Parigi
Cac40 Indice della borsa di Parigi costituito dai 40 titoli con maggiore capitalizzazione di mercato e liquidità
Calendario di borsa Calendario predisposto dalla Consob entro il mese di novembre di ogni anno, nel quale vengono indicati i giorni di apertura e di chiusura e quelli delle scadenze tecniche
Call Diritto che conferisce ad una parte (acquirente o possessore) il diritto di acquistare dall'altra parte (emittente) una determinata quantità di strumenti finanziari (titoli o indice) entro una determinata scadenza a un prezzo prefissato (prezzo di esercizio)
Call Warrant E' così detto un warrant che dà al possessore il diritto (non l'obbligo) di acquistare il bene sottostante a un valore prefissato (prezzo di esercizio o strike price) a una determinata scadenza (warrant europei) o entro una determinata scadenza (warrant americani). E' un titolo negoziabile sul mercato in qualsiasi momento.
Cambiale Titolo di credito all'ordine trasferibile mediante Girata.
Cambiale finanziaria Titolo di credito a Reddito fisso emesso in serie dalle imprese e avente una scadenza dai tre ai dodici mesi dall'emissione. Usata dalle imprese per ottenere Liquidità al di fuori del sistema bancario.
Cambio Rapporto fra due monete, indicante quanta moneta di un Paese si può acquistare con quella dell'altro.
Camera di compensazione Organismo avente la funzione di facilitare il regolamento delle relazioni di debito e credito fra gli associati, ponendosi come controparte nei confronti di questi e liquidando le sole differenze eventualmente in essere, a compensazione avvenuta
Canale Se i massimi del movimento dei prezzi e i minimi di reazione si sviluppano secondo linee che sono all'incirca parallele, l'area tra queste linee è un canale
Canale Ascendente Quando i massimi di un rialzo si sviluppano in modo crescente lungo una linea che è parallela alla trend line di base. Il canale è l'area che si sviluppa fra le due parallele
Canale Discendente Quando i minimi di una reazione declinano lungo una linea che è parallela alla trendline di base. L'area compresa tra queste due parallele si chiama canale discendente
Candele giapponesi (Candlestick) Candele - particolare metodo di rappresentazione grafica dei prezzi, originario dal Giappone
Cap Il termine indica:
  • il tasso d'interesse massimo applicabile ad un finanziamento a tasso variabile
  • l’opzione personalizzata, in caso di investimenti, che permette di cautelarsi a lungo termine contro un rialzo dei tassi d'interesse al di sopra di un limite prefissato 
Capital Asset Pricing Model Modello per determinare il costo del capitale basato sulla regressione lineare.
Capital gain Guadagno in conto capitale: è il guadagno da capitale costituito dalla differenza fra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un bene d'investimento. E’ soggetto ad una tassazione.
Capital Loss differenza negativa (minusvalenza) tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di una attività finanziaria o di una attività reale
Capitale di rischio Capitale d'impresa conferito dai soci per formare il Capitale sociale. I risparmiatori possono parteciparvi assumendosi il rischio d'impresa. Si distingue dal capitale di debito che viene preso a prestito dalle banche.
Capitale sociale Insieme dei valori nominali di tutte le Azioni o quote emesse da una Società.
Capitalizzazione valore di una società quotata: si ottiene moltiplicando la quotazione del titolo per il numero delle azioni in circolazione. La somma delle singole capitalizzazioni di tutti i titoli quotati dà la “capitalizzazione di borsa”
Capitalizzazione di Borsa market value - Valore ottenuto dalla somma della capitalizzazione di tutti i titoli quotati su un determinato mercato borsistico
Capitalizzazione di un titolo quotato Valore ottenuto moltiplicando il prezzo di mercato di un titolo per il numero dei titoli emessi.
Capm Capital Asset Pricing Model. E' una teoria sul funzionamento dei mercati finanziari che teorizza un premio (maggior rendimento) per gli investimenti più rischiosi. E' basata sull'ipotesi di aspettative omogenee da parte degli investitori ed avversione al rischio. Il rendimento atteso da un titolo è, quindi, dato dal rendimento di un'attività priva di rischio più un fattore (detto beta) per premiare l'esposizione al rischio.
Carta di credito Carta che permette al titolare di acquistare, tramite POS, beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati o di prelevare contante, tramite ATM, con addebito posticipato. L’addebito può avvenire con cadenza mensile, in un’unica soluzione (“carta di credito classica”), oppure a rate, con gli interessi (“carta di credito revolving”). 
Carta di debito Carta che permette al titolare di acquistare, tramite POS, beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati o di prelevare contante, tramite ATM, con addebito immediato sul conto corrente collegato alla carta.
Carta prepagata ricaricabile Carta che, senza collegamento con un conto corrente, permette di acquisire beni e servizi presso gli esercizi convenzionati e su internet, oltre che prelevare contanti presso ATM, entro il limite di importo caricato in precedenza sulla carta stessa.
Cartolarizzazione La cartolarizzazione è una tecnica che permette a una banca di vendere crediti (anche in sofferenza). Viene creata una società-veicolo (Spv), che emette obbligazioni sul mercato. Con i soldi raccolti, la Spv acquista dalla banca il pacchetto di crediti. Saranno i crediti stessi, man mano che saranno recuperati, a rimborsare le obbligazioni. Questi titoli non sono tutti uguali: i “senior” sono i primi ad essere rimborsati, mentre la tranche “equity” assorbe le perdite.
Cash & carry compravendita contemporanea sul mercato a pronti dell’attività finanziaria sottostante e sul mercato a termine del future ad essa collegato
Cash Flow Flusso di cassa, ovvero disponibilità di liquidità che si sviluppa nell’impresa in un determinato periodo di tempo. Importante fattore di valutazione aziendale, si calcola sommando all’utile di periodo, al netto di imposte e dividendi, i costi non monetari (ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore).
Cassa Depositi e Prestiti Società per azioni del Ministero dell’Economia e di un gruppo di Fonazioni bancarie che gestisce il risparmio postale e finanzia gli investimenti della Pubblica Amministrazione.
Cassa di Compensazione e Garanzia Società per azioni che garantisce le operazioni su futures ed opzioni, nonché il buon fine dei contratti sui titoli quotati.
Cassa integrazione Strumento che garantisce, per un periodo di tempo, parte del salario ai dipendenti che hanno perso il posto di lavoro.
Cassettista Chi acquista titoli in borsa non a fini speculativi, ma solo come forma di investimento, solitamente di medio/lungo periodo.
Cat Sistema di amministrazione centralizzata dei Titoli di Stato gestito dalla Banca d'Italia.
Categoria Assogestioni Categorie nelle quali sono classificati i fondi comuni sono state ridisegnate il 1° gennaio 1999 da Assogestioni in accordo con gli altri Paesi dell'Unione economica monetaria. Le categorie sono 20.
CBOT Chicago Board of Trade Borsa merci e mercato dei future Usa fondato nel 1848; oltre ai futures finanziari, vengono anche contrattati i futures su alcuni prodotti agricoli (granoturco, soia, frumento, avena..)
CCT Certificato di Credito del Tesoro: titolo a medio-lungo termine emesso dal Ministero del Tesoro con scadenza compresa tra i 5 e 10 anni a tasso variabile; dotato di Cedola indicizzata al rendimento dei Bot e maggiorata di un importo stabilito.
Cedola Tagliando allegato al certificato di un titolo finanziario che consente al possessore la riscossione degli interessi (in caso di titolo obbligazionario) o dei dividendi (in caso di titolo azionario) maturati. Con la dematerializzazione dei titoli, le cedole indicano gli interessi o i dividendi maturati per il periodo di riferimento.
Cedolare secca Ritenuta d’imposta prelevata a titolo definitivo su interessi e redditi da capitale.
Centrale dei bilanci È una società interbancaria costituita nel 1983 su iniziativa della Banca d’Italia, dell’Abi e delle principali banche italiane allo scopo di promuoverne lo sviluppo dell’analisi finanziaria mediante la raccolta e l’elaborazione dei dati di bilancio, l’affinamento delle metodologie e lo sviluppo dei supporti informatici. Gestisce il Sief, Sistema informativo economico-finanziario, l’Archivio elettronico, contenente bilanci di circa 40.000 società di capitale; la Rilevazione Approfondita della situazione economico-finanziaria delle grandi imprese (1500 circa); l’archivio dei Bilanci Consolidati dei principali gruppi industriali e finanziari (oltre 800); la banca dati sui legami di appartenenza a gruppi che consente la ricostruzione della mappatura gerarchica di più di 800 gruppi.
Centrale dei rischi È un sistema informativo che raccoglie le informazioni sugli affidamenti (finanziamenti) concessi dagli intermediari bancari e finanziari ai singoli clienti e fornisce agli intermediari la posizione creditizia verso il sistema finanziario.
Centri finanziari offshore Centri finanziari in cui, a causa della favorevole regolamentazione dell'attività bancaria e finanziaria e dei vantaggi di natura fiscale, vengono intermediati fondi raccolti e impiegati principalmente in altri paesi; ne sono esempi le isole Bahamas, le isole Cayman e Singapore.
Certificati Del Tesoro Zero Coupon Sono certificati di credito del Tesoro privi di cedole. Sono titoli a tasso fisso di durata pari a 18 o 24 mesi. Il rendimento è dato dalla differenza tra il valore di rimborso (pari al valore nominale) e il prezzo di emissione. Sono collocati attraverso un'asta marginale sul prezzo, cui partecipano le banche e gli altri operatori autorizzati. I risparmiatore possono acquistare i titoli presso questi operatori istituzionali o presso gli uffici postali, o acquistare i CTZ sul mercato secondario successivamente all'emissione. Sono emessi sotto la pari. Sul mercato secondario i CTZ sono negoziati a corso tel quel. Sono soggetti ad una ritenuta fiscale del 12,5% sullo scarto di emissione, applicata al momento del rimborso. Hanno le stesse caratteristiche dei BOT,ma la durata è maggiore.
Certificato Cumulativo Documento che registra tutti i certificati rappresentativi delle quote di un fondo. Viene custodito dalla banca depositaria.
Certificato di deposito Titolo trasferibile, rappresentativo di depositi a scadenza vincolata, emesso dalla Banca.
Certificazione di bilancio Attestazione di veridicità di quanto esposto rilasciata dalla società di revisione. È obbligatoria per le società quotate in Borsa.
Change Differenza assoluta tra il prezzo di chiusura del giorno e quello del giorno prima di contrattazione.
Chart Si dice delle rappresentazioni grafiche di un'attività finanziaria, in termini di prezzo o volume.
Chartist Analista tecnico.
Cicr Comitato interministeriale per il credito e il risparmio organismo cui spetta la vigilanza in materia di credito e di risparmio è presieduto dal ministro del Tesoro.
Cif Cost insurance and freight clausola contrattuale usata per il commercio di beni con l'estero. Stabilisce che sia le spese di trasporto sia quelle assicurative sono a carico del venditore.
Cipe Comitato interministeriale per la programmazione economica organismo composto dal presidente del Consiglio e da 13 ministri con funzioni di coordinamento e di direttiva della Politica economica.
Clausola Di Indicizzazione Clausola che, facendo riferimento a precisi indici statistici (generalmente ISTAT) consente di rivalutare le somme assicurate o i massimali e correlativamente il premio per bilanciare l'effetto dell' inflazione.
Clausole agevolative Clausole contrattuali che favoriscono il cliente, come la possibilità di avere un dato numero di Switch gratuiti o quella di pagare ratealmente un premio assicurativo.
Clearing house Organo tecnico che regola tutte le operazioni concluse sulla Borsa delle commodities e assicura la piena esecuzione dei contratti.
Clonazione Clonare una Carta di Credito o di Debito (Bancomat) significa riuscire a “duplicare” la banda magnetica presente nel retro della Carta, ma se chi la duplica non conosce il Pin (codice segreto) non può utilizzarla.
Closed end fund (fondi chiusi) Fondo con capitale fisso e senza obbligo di rimborso delle quote.
Clup costo del Lavoro per Unità Prodotta. Rappresenta il costo totale (salari, stipendi e benefit) di un'unità del fattore produttivo lavoro per ogni unità di prodotto
CME Chicago Merchantile Exchange Borsa merci e mercato dei futures Usa, fondato nel 1919, uno dei mercati di futures più importanti al mondo
Coefficiente delta rapporto tra la variazione del prezzo di un contratto a premio e la variazione del prezzo dello strumento sottostante
Coefficiente gamma rapporto tra la variazione del delta e la variazione nel prezzo del fisso sottostante
Collegio sindacale Organo collegiale di vigilanza interna che opera nelle Società di capitali.
Collocamento operazione con cui vengono immessi nel mercato titoli di una società
Collocamento istituzionale Collocamento (o quota di collocamento); destinato esclusivamente a Investitori istituzionali esperti.
Collocare Vendere a terzi oppure far sottoscrivere a terzi titoli azionari o obbligazionari.
Collocatori Banche o società finanziarie incaricate del collocamento di Azioni di nuova emissione, di aumenti di capitale, di quote di fondi e di azioni di Sicav di diritto estero.
Comit indice del mercato azionario italiano. Riassume in un unico valore le quotazioni ufficiali di tutti i titoli trattati. La sua base (uguale a 100) ha come punto di riferimento la quotazione media del 1972
Commercial paper Carta commerciale strumento di finanziamento a breve termine emesso da imprese, banche e finanziarie il cui rendimento è inversamente proporzionale alla Solvibilità dell'emittente.
Commissario di Borsa Funzionario della Consob che si occupa della Borsa per controllare il regolare funzionamento delle riunioni, la determinazione dei prezzi, la formazione del listino e l'attività degli operatori.
Commissione compenso pagato ad un intermediario finanziario per comprare e vendere titoli
Commissione di entrata/ingresso commissione pagata dall'aderente a un fondo comune di investimento al momento della sottoscrizione e in occasione dei versamenti successivi (sinonimo Sottoscrizione)
Commissione di gestione commissione applicata da una società di gestione di un fondo comune di investimento a titolo di compenso per l'attività di gestione dei valori mobiliari del fondo
Commissione di Performance commissione trattenuta dalla società di gestione in base esclusivamente ai risultati conseguiti dal fondo. La percentuale è solitamente commisurata all'incremento del valore della quota rispetto all'incremento di un parametro di riferimento. Questo parametro di riferimento può essere sia il benchmark, sia altri parametri come ad esempio l'inflazione
Commissione di switch commissioni pagate dal partecipante a un fondo comune di investimento quando decide di passare da un fondo all'altro della medesima società di gestione
Commissione di uscita le spese fatte pagare da un fondo comune quando l'investitore riscatta le quote di sua proprietà: hanno lo scopo di scoraggiare il disinvestintimento, soprattutto a breve termine
Commissioni bancarie Compenso percentuale spettante alle aziende di credito per i servizi prestati e per le operazioni di finanziamento.
Commissioni di gestione Compenso percentuale che la società di gestione trattiene come remunerazione per la gestione dei prodotti finanziari (fondi comuni, gestioni patrimoniali); che le sono stati affidati. La somma viene trattenuta automaticamente sul valore unitario delle quote, che è sempre espresso al netto delle commissioni di gestione.
Commissioni di massimo scoperto È il corrispettivo pagato dal cliente per compensare l’intermediario bancario dell’onere di dover essere sempre in grado di fronteggiare l’utilizzo nei limiti del fido accordato sul conto corrente. Il compenso è calcolato in misura percentuale sullo scoperto massimo verificatosi in un certo periodo. 
Commissioni di sottoscrizione Compenso percentuale spettante alla società di gestione all'atto di sottoscrizione del fondo. Questa tipologia di commissione viene raramente applicata nel caso di fondi di Liquidità o Fondi obbligazionari è particolarmente alta nel caso di Pac.
Commodity termine inglese utilizzato nel gergo finanziario per definire materie prime come oro, petrolio o cereali con caratteristiche di elevata standardizzazione trattati sui mercati spot e future
Commodity future Futures su attività reali: strumento derivato di tipo future costituito da un contratto a termine, standardizzato, per l'acquisto o la vendita di merci da consegnare in una data futura, ad un prezzo (strike price) e in quantità predefinite dal contratto. I mercati di riferimento per i contratti future sulle merci sono il Chicago Board of Trade (CBOT), il Chicago Mercantile Exchange (CME) e il Commodity Exchange (COMEX) di Chicago, il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e il Cofee, Sugar and Cocoa Exchange (CSCE) di New York, il London Commodity Exchange (LCE) e il London Metal Exchange (LME)
Common Equity Tier I (CET 1) Parametro che calcola il rapporto tra capitale di una banca e le sue attività impiegate sul mercato (prestiti concessi alla clientela o titoli obbligazionari posseduti).
Common stocks Azioni ordinarie.
Compliance (funzione) La funzione di compliance serve a prevenire il rischio di non conformità dell’attività aziendale alle norme imperative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (ad esempio, statuti, codici di condotta, codici di autodisciplina).
Concambio operazione mediante cui un operatore propone di ritirare titoli in circolazione in cambio di titoli di caratteristiche diverse (ad esempio scadenza, cedole per obbligazioni, diritto di voto) sulla base di un rapporto predeterminato (rapporto di concambio)
Conflitto di interesse del socio Condizione di conflitto in cui può trovarsi un socio nei confronti della Società di cui fa parte. La legge tutela l'interesse generale della società contro quello particolare del singolo.
Congestione movimento laterale dei prezzi dal quale, di solito, evolvono le più note figure di Analisi Tecnica (ma non tutti i periodi di congestione producono figure riconoscibili). Una fase di questo tipo può indicare un momentaneo arresto della tendenza oppure un movimento dei prezzi che si manifesta perché ci si trova alla fine o all'inizio di una tendenza definita
Consegna titoli Giorno del mese borsistico nel quale vengono consegnati i titoli e si versano i contanti alla Stanza di compensazione.
Consensus E' la media delle previsioni effettuata da un vasto campione di analisti sull'andamento di una variabile finanziaria.
Consiglio di amministrazione Organo Sociale, composto di membri eletti dagli azionisti cui si da il nome di amministratori, cui compete per legge la responsabilità della gestione della Società e la direzione dell'attività d'impresa.
CONSOB la Commissione nazionale per le società e la Borsa è l'autorità di regolamentazione e vigilanza del mercato mobiliare, a tutela del pubblico risparmio. É stata istituita nel 1974 e ha al suo vertice una commissione composta dal presidente e quattro commissari. Con la privatizzazione dei mercati, la vigilanza di "primo livello" sulle contrattazioni azionarie è passata alla Borsa Spa, ma la Consob conserva una funzione di supervisione, cioè di vigilanza di secondo livello, e poteri regolamentari in materia per esempio di Opa e di informativa societaria. L'ammissione a quotazione è un compito passato alla Borsa, ma il nulla osta ai prospetti informativi lo dà sempre la Consob
Consorzio di collocamento organismo formato da più operatori finanziari per programmare l’emissione ed il collocamento di titoli azionari e/o obbligazionari
Consorzio di garanzia Gruppo di banche e/o di società finanziarie che si assumono il compito di collocare presso i risparmiatori un determinato prestito obbligazionario o pacchetto di Azioni affidato loro dalla società emittente. Il consorzio si impegna a sottoscrivere i titoli che alla fine del collocamento risultassero invenduti o inoptati.
Consumer Confidence indice della fiducia dei consumatori sulla futura evoluzione del ciclo economico. Viene elaborato sulla base di sondaggi di opinione ai consumatori
Conti pubblici Insieme di documenti che coprono, da diversi punti di vista, le entrate e le uscite pubbliche.
Conto di deposito Deposito di risparmio, con servizi limitati, con il quale la banca custodisce le somme versate dal cliente, si impegna a pagarne gli interessi concordati  e restituirle a richiesta (d. libero) o alla scadenza predeterminata (d. vincolato).
Conto economico Documento contabile detto anche “conto dei profitti e delle perdite” in cui sono indicati per l'esercizio in corso i costi, i ricavi e l'utile o la perdita.
Contrattazione formazione del prezzo al momento dell’incontro fra domanda e offerta nel mercato finanziario e monetario
Contratti a Premio rispetto ai contratti a termine, si caratterizzano per il fatto che una parte si impegna nei confronti dell'altra a versare un prezzo, detto premio, per acquistare il diritto di scegliere entro una determinata data (giorno di risposta premi) se procedere o no alla transazione prevista
Contratti a Termine contratti in cui la transazione ha luogo in un momento successivo rispetto a quello nel quale vengono stipulate le condizioni della negoziazione. Contratto a termine consistente nella stipula, tra due controparti, di un contratto di compravendita a termine per l'acquisto di un'attività finanziaria prestabilita ad un prezzo prestabilito e ad una data futura predeterminata. Contratto per consegna differita negoziato over the counter
Contratto Accordo fra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
Contratto a contante Contratto di Borsa in cui la liquidazione dell'operazione deve avvenire entro il terzo giorno di Borsa aperta successivo a quello della stipula.
Contratto di Borsa Contratto che ha per oggetto Valori mobiliari o valute estere in cui almeno una delle parti sia un intermediario autorizzato.
Contratto dont Il più diffuso Contratto a Premio semplice della Borsa italiana. Il nome è un francesismo (dont = “di cui” in francese); e indica che una parte del prezzo totale è rappresentata dal premio. Esempio: 100 azioni delta a 21.000 dont 1000 (di cui 1000 è il prezzo del premio).
Contratto noch Contratto a premio composto attribuisce al compratore la facoltà di scegliere se comprare o vendere una quantità di titoli multipla rispetto a quella stabilita dal mercato.
Contratto stellage Contratto a premio composto attribuisce al compratore la facoltà di scegliere se comprare o vendere i titoli che sono oggetto del contratto. Non è possibile rinunciare alla transazione come nel contratto semplice, tipo il Contratto dont.
Contratto strap Contratto a premio composto attribuisce al compratore la facoltà di ritirare i titoli oggetto del contratto al prezzo prefissato oppure di cederne la metà allo stesso prezzo.
Contratto strip Contratto a premio composto attribuisce al compratore la facoltà di ritirare i titoli oggetto del contratto al prezzo prefissato oppure di cederne il doppio allo stesso prezzo.
Controvalore Valore di mercato di un titolo mobiliare comprensivo di commissioni e ratei di interesse.
Convertibile Azione o obbligazione che, a determinate condizioni ed entro un periodo di tempo predefinito, può essere convertita in un altro titolo.
Coordinate bancarie Insieme di codici attraverso i quali è possibile individuare le controparti di operazioni Bancarie. I più noti sono il codice Abi (che permette di identificare la banca);, il codice Cab (che identifica la filiale); e il numero del conto corrente bancario.
Copertura assumere una posizione nel mercato dei derivati di segno opposto a quella assunta nel mercato sottostante con lo scopo di minimizzare le perdite potenziali
Corporate banking Servizio Bancario per le imprese che consente loro di comunicare telematicamente con la banca è possibile effettuare direttamente le operazioni necessarie e ottenere informazioni in tempo reale.
Corporate Bond Obbligazione emessa da una impresa privata.
Correlazione il rapporto statistico che lega 2 azioni o indici o merci tra di loro nel rispetto delle variazioni di prezzo
Correzione il movimento temporaneo di un titolo che è opposto al trend prevalente, ma che non è sufficiente a variare tale trend
Corso è la quotazione, il valore corrente di un'attività finanziaria e quindi anche il suo prezzo di negoziazione
Corso Ex Cedola prezzo di negoziazione di un titolo privo del diritto sulla cedola in scadenza Un titolo è quotato a corso ex cedola quando in sede di negoziazione si ha lo stacco della cedola in corso di maturazione (titoli a reddito predeterminato), o il pagamento dei dividendi (azioni).
Corso secco prezzo al quale è quotato il solo capitale di un titolo a reddito fisso, senza il rateo di interesse o il dividendo maturato
Corso tel quel prezzo di negoziazione di un titolo, inclusivo, oltre che del valore capitale (corso secco), degli interessi maturati dall’ultimo giorno di godimento al giorno di stipulazione del contratto; il titolo è provvisto di cedola in maturazione
Corto andare corto significa assumere una posizione scoperta, ovvero al ribasso (Short)
Cost/income ratio Indicatore di bilancio usato nell’analisi dell’efficienza gestionale, ottenuto rapportando, nelle banche, gli oneri operativi al margine della gestione finanziaria e assicurativa.
Costituenti Si definiscono così gli strumenti finanziari che compongono un indice o un paniere di titoli.
Costo opportunità Valore dei beni ai quali si rinuncia a causa di una scelta economica. Il concetto è applicabile alle scelte individuali e a quelle d'impresa (l'impresa deve scegliere se e quanto le convenga fare un investimento).
Coupon termine francese che sta ad indicare la cedola di un titolo
Covered Warrant Strumento finanziario emesso da un intermediaro che dà il diritto a chi lo acquista di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di attività sottostante ad una certa data e ad un certo prezzo già detenuta dall'emittente (covered). A differenza delle Opzioni o dei warrant-cedola, il covered warrant è un titolo cartolarizzato, appositamente emesso e scambiato sul mercato.
CPI   Consumer Price Index ossia livello dei prezzi al consumo. Viene calcolato dal Labor Department americano ed è costituito da un panierie di beni tipici rappresentativi del costo della vita. Quando si parla di CPI ex food & energy, si fa riferimento agli stessi indici depurati da componenti volatili (tipicamente quelli energetico e alimentare)
Credit crunch Vuol dire “stretta creditizia”, e può emergere dagli spontanei andamenti dell’economia o essere provocata dalle autorità monetaria.
Credit Default Swap - CDS Sono contratti derivati che servono per assicurare chi li compra dal rischio di fallimento di una società o di uno Stato. Funzionano come le polizze assicurative: chi le compra paga un premio (espresso in percentuale sul valore da assicurare) a chi le vende. Se la società sottostante dovesse fallire, chi ha venduto il CDS rimborserà l’acquirente. Ecco perché il “premio” sale più la società sottostante è rischiosa.
Credito agevolato Finanziamento a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di un provvedimento legislativo.
Credito al consumo Facilitazione finanziaria a favore del consumatore da parte di imprese commerciali o di liberi professionisti. Può consistere in dilazioni di pagamento o finanziamenti diretti o indiretti.
Credito fondiario Credito concesso dalle banche per finanziamenti a medio-lungo termine garantiti da un'Ipoteca di primo grado su immobili.
CRIF Società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie, business information e supporto decisionale. Fondata a Bologna nel 1988, è presente in diversi Paesi europei, nelle Americhe e in Cina.
Cross rate Quoziente usato nella triangolazione di scambi tra valute.
Crowdfunding Forma di finanziamento popolare consistente in una raccolta di fondi destinati a realizzare progetti di vario tipo (p.e. aiuti umanitari, ricerca scientifica, innovazioni imprenditoriali), organizzata generalmente tramite la rete Internet.
Cte Certificati di credito del Tesoro denominati in ecu non più collocati a metà del 2000 le emissioni ancora negoziate sui mercati sono una decina.
Cto Certificato di credito del Tesoro con opzione: titolo a tasso fisso che, alla data stabilita, poteva essere convertito in altro titolo di Stato, sempre a tasso fisso ma con Durata diversa. Non viene più emesso per l'eccesso di costi a carico dell'emittente.
Ctr Certificati del tesoro reale: certificato del Debito pubblico a Indicizzazione reale gli interessi erano corrisposti attraverso cedole annuali al tasso del 2,50% da calcolarsi sul capitale rivalutato annualmente in base alla crescita del costo della vita. È una tipologia di titoli caduta in disuso per disaffezione da parte dell'investitore.
Cts Certificato di credito del Tesoro a sconto titolo di credito pluriennale a Rendimento misto: al momento dell'emissione, il Tesoro applica uno sconto a favore del cliente.
Ctz Titoli del Tesoro a zero coupon: che non hanno Cedola e pagano l'interesse solo al momento del rimborso. La durata è di 18 e 24 mesi e appartengono alla categoria dei titoli zero coupon.
Cuneo fiscale Differenza trai costi (imposte e contributi sociali) sostenuti dal datore di lavoro per    l’assunzione del dipendente  e il reddito netto da questo ultimo percepito.
Currency Valuta.
Currency futures Futures su valute.
Currency Swap contratto swap avente come sottostante una valuta
Current ratio Rapporto tra attività e passività: fornisce una misura della liquidità della società
Curva dei Rendimenti Rappresentazione grafica (curva) che esprime il rendimento delle obbligazione zero coupon in funzione della durata del titolo. Questa curva può presentare tre andamenti: inclinazione positiva, negativa, o piatta. L’inclinazione positiva si verifica quando si hanno bassi rendimenti per i titoli di breve durata e rendimenti maggiori all’aumentare della vita dell'obbligazione. Ciò viene spiegato con la teoria del"premio per la liquidità": gli investitori domandano un rendimento più elevato per i titoli di maggiore durata come contropartita all’impossibilità di potere usufruire di questa ricchezza immediatamente. La curva presenta un’inclinazione negativa quando il rendimento dei titoli diminuisce all’aumentare della loro durata. Si parla, in questo caso, di curva dei rendimenti invertita. In questa situazione il mercato si aspetta un ribasso dei tassi a breve termine, gli investitori acquistano titoli a lunga scadenza, con un incremento dei loro prezzi. La curva è piatta quando il mercato si aspetta una stabilità dei tassi: il rendimento non varia al variare della durata dell’obbligazione
Custodia titoli Nuovo tipo di servizio con il quale la Banca si impegna a custodire quote dei fondi comuni mobiliari di proprietà dei propri clienti.
Cyclical investing gestione degli investimenti in relazione alle tendenze primarie crescenti , o decrescenti messe in evidenza dai diversi mercati e connesse all’andamento del ciclo economico
Data di godimento Giorno in cui maturano gli interessi dei titoli con Cedola l'importo viene accreditato il giorno successivo sul conto corrente del beneficiario.
Data di regolamento Giorno in cui il cliente salda con l’intermediario l’operazione di compravendita dei titoli.
Dax Indice della Borsa valori di Francoforte viene calcolato giornalmente.
Dax30 Indice sintetico della Borsa valori di Francoforte il suo paniere contiene i 30 titoli più trattati.
Day trader Chi opera in borsa per puri scopi speculativi, comprando e rivendendo le azioni in giornata.
Day trading Compravendita di azioni in giornata a scopo speculativo.
Ddm Dividend Discount Model. Modello finanziario secondo il quale il prezzo corretto di un'azione deve essere uguale al valore attuale di tutti i dividendi futuri.
Dealer Operatore di borsa autorizzato a comprare e vendere in proprio o per conto di società finanziarie valori mobiliari. Al contrario del broker, si assume in prima persona i rischi delle operazioni che effettua.
Debito estero Posizione di un Paese nei confronti del resto del mondo si calcola mediante la somma algebrica delle attività e delle passività nei confronti degli Stati esteri quando le passività sono superiori si parla di debito.
Debito pubblico Quando lo Stato spende di più di quanto incassa si crea un deficit annuale che sommato ai deficit accumulatisi nel tempo genera il debito pubblico.
Debordante ordine di borsa che verrà eseguito solo quando la quotazione del titolo ha raggiunto il livello richiesto, pertanto il prezzo di acquisto sarà superiore al prezzo corrente e viceversa in caso di vendita
Declines Termine con cui si indica una diminuzione dei prezzi.
Decreto legge Atto normativo con forza di legge emanato dal Governo in casi straordinari di necessità e di urgenza. Perde efficacia se non viene convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione.
Decreto legislativo Atto normativo con forza di legge emanato dal Governo su delega del Parlamento.
Default Stato di insolvenza da parte di un’istituzione ( Stato o società) rappresentato dal mancato rimborso del proprio debito secondo il piano previsto con i creditori.
Deficit pubblico Saldo passivo della contabilità statale generato da entrate ordinarie (imposte e tasse) e straordinarie (vendita di attività pubbliche), inferiori alla uscite ordinarie (pagamento di stipendi ai dipendenti pubblici, pagamento di interessi) e alle spese di investimento (costruzione di opere pubbliche).
Deflatore del Pil Indice della variazione dei prezzi del Pil, che comprende quindi i prezzi dei beni sia di consumo sia d'investimento e delle esportazioni.
Deflazione Fenomeno economico (inverso rispetto all’inflazione) in cui i prezzi dei beni e dei servizi hanno la tendenza a diminuire di livello.
Delocalizzazione Organizzazione della produzione dislocata in altra area geografica ( Stato o regione) rispetto a quello in cui l’azienda ha sede.
Delta E' un indicatore che misura la sensibilità del prezzo dei covered a una variazione unitaria nel prezzo del sottostante.
Dematerializzazione Procedimento tramite il quale i titoli di Stato ed altri strumenti finanziari non sono più’ rappresentati da certificati di carta, ma da iscrizioni nei conti di una banca o di un altro intermediario finanziario detenuti per conto proprio o per conto terzi presso società di gestione accentrata titoli.
Denaro (bid) Prezzo di acquisto di un titolo quotato in Borsa per estensione fase positiva del mercato in cui le domande prevalgono sulle offerte e i prezzi sono al rialzo.
Deposito bancario Somma di denaro che una persona fisica o giuridica detiene presso una Banca.
Deposito titoli Contratto in base al quale la Banca si impegna a custodire i titoli del cliente e a tutelarne i diritti connessi quali rimborsi, sorteggi, Dividendi, interessi.
Depressione Fase del ciclo economico caratterizzata da una riduzione prolungata del Pil sotto la linea di tendenza.
Deregulation Rimozione dei vincoli normativi che ostacolano il pieno svolgersi del libero mercato.
Derivati Strumenti finanziari il cui prezzo dipende (‘deriva’) dal valore di altri beni, azioni, indici, valute, tassi o obbligazioni, definite attività sottostanti. I derivati possono essere negoziati sia in mercati finanziari regolamentati (v. future e option) che in mercati alternativi detti OTC (Over The Counter).
Destagionalizzazione Metodo di correzione usato nella compilazione delle statistiche. Gli andamenti stagionali di produzione e consumo (es. attrezzi sciistici in inverno o refrigeratori in estate); vanno destagionalizzati per poter essere interpretati correttamente.
Deviazione Standard Misura il grado di dispersione dei rendimenti rispetto alla loro media. La deviazione standard è il principale indicatore statistico di volatilità, cioè di incertezza degli investimenti
Differenziale inflazionistico Differenziale nell'indice del costo della vita fra due Paesi.
Diritto di opzione Diritto riconosciuto agli Azionisti o ai possessori di Obbligazioni convertibili di sottoscrivere un numero di azioni o obbligazioni proporzionale a quanto già posseduto. Se il titolare non esercita il diritto, può venderlo in Borsa.
Diritto di voto Diritto che compete all'azionista viene esercitato in occasione dell'Assemblea dei soci.
Disaggio è la differenza tra il valore nominale del titolo obbligazionario (solitamente coincide con il prezzo di rimborso) e il prezzo (più basso) al quale il titolo viene emesso
Disagio di emissione Differenza fra il valore di rimborso del titolo a scadenza e il Prezzo di emissione al pubblico.
Discount broker società di brokeraggio che applica sconti sulle commissioni
Distribuzione è la prima fase di un mercato orso, che in effetti comincia già dall'ultima fase di un mercato toro. I volumi sono ancora elevati ma tendono a diminuire. Il pubblico è ancora attivo ma inizia a cautelarsi e si affievoliscono le speranze di ottenere nuovi profitti
Divergenza una situazione nella quale due indicatori non si stanno confermando tra di loro. Per esempio, nell'analisi con oscillatori, i prezzi tendono a crescere mentre un oscillatore inizia a scendere. La divergenza di solito avverte di svolte nei trends. Un movimento nel prezzo del titolo che non è confermato da un movimento comparabile nell'indicatore tecnico applicato. Per esempio, una divergenza è detta tale, se un indicatore arriva ad un nuovo massimo senza che un nuovo massimo si abbia sul titolo sottostante. Allo stesso modo, una divergenza esiste se l'andamento di un indicatore si muove in discesa mentre l'andamento del titolo sottostante rimane neutrale. In genere le divergenze danno segnali d'inversione di tendenza molto utili e veloci
Diversificazione l'azione di collocare i propri fondi in titoli appartenenti a differenti gruppi industriali o in diverse possibilità di investimento per diminuire il rischio totale
Dividend rate Valore dei dividendi attesi per i successivi 12 mesi moltiplicato per la frequenza di pagamento del dividendo.
Dividend Yield Rapporto tra l' ultimo dividendo e l' ultimo prezzo di un titolo quotato. Indica la redditività dell' investimento.
Dividendo La parte degli utili di una Azienda che va agli Azionisti.
DMI (Directional Movement Index) Indicatore direzionale (sviluppato da J. Welles Wilder) per la misurazione del trend.
Doji una seduta in cui l’apertura e la chiusura sono uguali (o simili)
Domicilio Luogo in cui la persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi.
Dopo Borsa Contrattazione che avviene successivamente alla chiusura ufficiale della Borsa.
Doppio massimo figura di inversione che può formarsi al culmine di un periodo rialzista. E' caratterizzata dalla presenza di due picchi che raggiungono entrambi, all'incirca, il medesimo livello
Doppio minimo figura di inversione che può formarsi al culmine di un periodo ribassista. E' caratterizzata dalla presenza di due picchi all'ingiù che raggiungono entrambi, all'incirca, il medesimo livello
Dow Jones Indice della Borsa valori di New York viene calcolato giornalmente sulla media dei 30 principali titoli quotati a Wall Street.
Dow Jones Composite Average È l'indice delle blue chips americane calcolato come media aritmetica corretta dei prezzi di 65 titoli ad alta capitalizzazione appartenenti ai singoli indici DJIA, DJTA e DJUA.
Dow Jones Equity Index È l'indice delle blue chips americane calcolato come media aritmetica corretta dei prezzi di circa 700 titoli comprendenti anche titoli trattati sul mercato OTC.
Dow Jones Transportation Average È l'indice delle blue chips americane calcolato come media aritmetica corretta dei prezzi di 30 titoli ad alta capitalizzazione del settore dei trasporti. La scelta dei titoli è arbitraria e decisa dalla direzione editoriale del Wall Street Journal, non dipende solo dalla capitalizzazione.
Dow Jones Utilities Average È l'indice delle blue chips americane calcolato come media aritmetica corretta dei prezzi di 30 titoli ad alta capitalizzazione del settore dei servizi di pubblica utilità. La scelta dei titoli è arbitraria e decisa dalla direzione editoriale del Wall Street Journal, non dipende solo dalla capitalizzazione.
Dow trend movimento ribassista di un titolo
Downgrade Abbassamento del giudizio di una società di rating, con la valutazione negativa nel merito di credito di un’ emittente di titoli obbligazionari (Stato, società).
Downside Risk Misura sintetica della volatilità negativa di un investimento, cioè della possibilità che il rendimento dello strumento considerato sia inferiore a quello di un' attività priva di rischio.
Dpef Sigla che indica il Documento di programmazione economico-finanziaria viene presentato dal Governo al Parlamento entro il 15 maggio di ogni anno.
Drop lock termine inglese che sta ad indicare una clausola di conversione della cedola di un titolo da variabile a fissa qualora il tasso d’ interesse preso a base dell’indicizzazione scenda sotto il livello prefissato
Drop lock bond obbligazioni a tasso variabile con clausola di conversione automatica a tasso fisso
Dumping Vendita su mercati esteri di beni a prezzi significativamente inferiori a quelli praticati sul mercato interno, allo scopo di ottenere posizioni competitive vantaggiose.
Durata periodo che intercorre fra il momento di emissione e quello di scadenza di un titolo. Va dai 90 giorni dei Bot trimestrali ai 30 anni dei Btp trentennali
Duration Termine della matematica finanziaria che misura la vita media di un titolo obbligazionario che è pari, quasi sempre, al periodo che manca alla scadenza del titolo stesso. Viene impiegato nella gestione di portafoglio per misurare l'effetto sui prezzi dei titoli di variazioni dei rendimenti di mercato (rischio di tasso d’interesse); tali variazioni sono proporzionali alla duration, nel senso che titoli finanziariamente più a lungo termine risentono di più delle variazioni dei rendimenti di interesse di mercato. 
Earning per share Utile per azione. Rapporto tra utile netto e numero di azioni ordinarie. Indicatore importante per determinare se il titolo è over/under-price rispetto al suo potenziale.
EASDAQ sigla del Mercato Telematico Europeo dove vengono quotate imprese di dimensioni ridotte con buone possibilità di crescita che non possono accedere ai mercati azionari principali, si rifà ai principi del NASDAQ Statunitense
EBA (European Banking Authority) Organismo dell’Unione europea costituito nel 2011 con il compito di sorvegliare il mercato bancario europeo, proteggendo l’interesse di banche e investitor e contribuendo a stabilità e trasparenza del sistema finanziario.
Ecu (European currency unit) Paniere di monete europee creato nel 1979 di valore virtuale. Sostituito dal 1° gennaio 1999 dall'euro, che è una moneta a tutti gli effetti.
Effetto leva è il rendimento monetario dell'opzione o future a fronte di una variazione del prezzo del sottostante
Elliott autore di una teoria (onde di Elliott) secondo la quale il mercato azionario seguirebbe un ritmo composto da serie di 8 onde (5 al rialzo e 3 di correzione)
EMA Sinonimo di media mobile esponenziale.
Emerging Markets Mercati emergenti di Paesi che hanno un livello economico inferiore a quello dei paesi ricchi e industrializzati, ma con elevate potenzialità, abbondanza di risorse naturali e presenza di programmi di sviluppo, come alcuni paesi dell'America latina, dell'Estremo Oriente e dell'Africa, a cominciare dai BRICS (acronimo per Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa).
Emissione complesso dei titoli azionari o obbligazionari relativi ad una singola operazione di finanziamento
Emittente Qualunque società, istituzione o organismo che emette strumenti finanziari per rastrellare fondi sui mercati finanziari.
End-of-day trading Termine usato per indicare che ci riferisce a valori di fine contrattazione.
Engulfing pattern Figura di inversione nell´analisi candlestick.
Engulfing pattern figura di inversione nell'analisi candlestick
Envelope (busta) Canale delimitato da due parallele equidistanti dalla media mobile di un grafico
EPS (EARNINGS PER SHARE) utile per azione calcolato dal rapporto tra utile netto d’esercizio e numero delle azioni del capitale sociale. E' l'indicatore di redditività di un titolo dato dal rapporto tra gli utili (in genere quelli attesi per l'esercizio in corso) ed il numero di azioni emesse.
Equalizzatore coefficiente che è stato introdotto con la riforma della tassazione dei capital gains: serve per rendere equivalente, in termini di tassazione del reddito, il trattamento di chi opta per il regime della dichiarazione o del risparmio amministrato a quello di chi sceglie il regime del risparmio gestito
Equity Linked le equity linked sono obbligazioni il cui rendimento dipende dall’andamento del parametro a cui il titolo è ‘agganciato'. Il parametro di indicizzazione può essere un indice di borsa (ad esempio il Mib30 o l'indice Dow Jones), un paniere di indici di borsa, un titolo azionario, un paniere di azioni o un fondo comune di investimento
Esponenziale (media) Uno dei metodi di calcolo delle medie mobili. Evening star Figura di inversione al ribasso nell´analisi candlestick.
Estensione movimento di mercato in direzione del trend, successivo al raggiungimento di un determinato target
ETF (Exchange Traded Fund) Fondi comuni di investimento che hanno la stessa composizione di un determinato indice di borsa; i certificati rappresentativi delle quote sonno ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. I portafogli degli ETF sono “passivi”, in quanto replicano un certo indice di Borsa e i loro costi sono pertanto ridotti al minimo.
Eurex mercato tedesco dei prodotti derivati; vi sono quotati futures e opzioni su prodotti finanziari e tassi d'interesse. E’ in competizione con Londra per il primato di maggior mercato specializzato europeo
Euribor L'Euribor è un indice e rappresenta una delle due componenti del tasso di interesse di un mutuo a tasso variabile. E' un valore che varia quotidianamente in relazione ai movimenti dei mercati finanziari. L'Euribor è calcolato come media ponderata dei tassi di interesse a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee. Viene diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea con quotazioni a 1 mese, 3 mesi, 6 mesi.
Euro Nome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1°gennaio 1999 secondo lo scenario stabilito dallo stesso consiglio.
Eurobbligazioni obbligazioni a tasso fisso emesse dagli Stati o da imprese e organizzazioni importanti denominate in valuta diversa da quella del mercato di emissione e collocate sul mercato europeo e internazionale (es. obbligazioni in lire scambiate sul mercato di Londra)
Euromercato mercato finanziario dei prestiti in valuta effettuati, in Europa, al di fuori dei paesi in cui le singole valute costituiscono la moneta nazionale (eurodollaro)
Evening star Figura di inversione al ribasso nell'analisi candlestick.
Ex-dividendo Attributo riferito ad un titolo che lo accompagna dall'annuncio della distribuzione dei dividendi fino all'effettiva distribuzione dei suddetti.
Ex-Dividendo Linguaggio borsistico per definire un titolo azionario che viene venduto senza diritto a percepire i dividendi già dichiarati.
Exit Uscire da una posizione assunta in precedenza.
Expense Ratio E' l'indicazione percentuale delle commissioni di gestione e dei costi fissi sul patrimonio di un fondo. Non comprende le commissioni di rimborso, sottoscrizione, switch.
Factoring Contratto con il quale un imprenditore si impegna a cedere i crediti scaturiti dalla propria attività ad un altro soggetto professionale (denominato factor) il quale, dietro un corrispettivo, si assume l'obbligo di fornire una serie di servizi, come contabilizzazione, gestione, riscossione di tutti o di parte dei crediti, fino alla garanzia di un eventuale inadempimenti dei debitori.
Fair value indica il prezzo che assume il futures quando è in equilibrio con lo strumento finanziario sottostante
FED Federal reserve bank E' la Banca Centrale degli USA, (le sue mosse in politica di tassi condizionano tutti i mercati finanziari del mondo
Fed funds Riserve che le banche americane sono tenute per legge a tenere depositate presso la Banca centrale (Federal reserve bank).
FIB30 E' la sigla che identifica il primo future sull'indice di borsa italiano. Il numero 30 gli è stato apposto per indicare che l'attività scambiata con il Fib30 è il Mib30
Fibonacci Ratio il rapporto tra due numeri successivi nella sequenza di Fibonacci, noto come phi (f). Il rapporto di qualsiasi numero con il successivo numero maggiore è approssimativamente 0,618 (noto come il Rapporto D'oro), ed il numero minore approssimativamente 1,618 (l'inverso del Rapporto D'oro), dopo i primi quattro numeri della serie. Difatti i tre rapporti importanti che la serie indica sono 0,618, 1,0 e 1,618.
Fido È l’importo massimo di credito che la banca concede a un cliente. La sua concessione richiede accertamenti in merito alla capacità reddituale del cliente, alla consistenza patrimoniale, alla correttezza commerciale (assenza di protesti, procedure concorsuali, fallimenti) e alle garanzie concesse a fronte del prestito. Il fido accordato è l’importo massimo di credito che la banca ha deciso di concedere al cliente. Il fido utilizzato è la parte del credito effettivamente utilizzata dal cliente.
Fiduciaria Società che svolge l'attività di gestione patrimoniale mediante operazioni che hanno come oggetto Valori mobiliari in nome proprio e per conto di terzi.
Figure In analisi tecnica è una particolare formazione significativa determinata dal posizionamento ed inclinazione di segmenti di rette (spalla, collo, doppia spalla...).
Figure di continuazione chiamate anche figure di consolidamento, sono conformazioni grafiche che si verificano quando si riequilibrano momentaneamente le forze di compratori e venditori. Si tratta di interruzioni di fasi primarie di mercato che, una volta completate, ripristinano le condizioni precedenti la loro formazione. In taluni casi si presentano nella stessa forma delle figure di inversione ma sotto condizioni diverse. Le principali figure sono: le Bandiere, il Testa e Spalle di continuazione, i Rettangoli di continuazione e alcuni tipi di Triangoli 
Figure di inversione conformazioni grafiche che preannunciano la fine di una tendenza. Tra queste si ricordano: il Doppio Massimo o Minimo, il Triplo Massimo o Minimo, il Testa e Spalle, il Rettangolo, i Massimi e Minimi Arrotondati e alcuni tipi di Triangoli
Filtro margine impiegato per tramutare in operatività un segnale tecnico rappresentato ad esempio dalla rottura di un supporto o di una resistenza, affinché il segnale dato dal mercato sia il più affidabile possibile. Il filtro si può rappresentare sia in termini percentuali, rispetto al livello di prezzo preso in esame, sia in termini temporali: vale a dire attendere che la chiusura di una barra o di una candela sia superiore o inferiore a tale livello
Financial future Futures su attività finanziarie: strumento derivato di tipo future costituito da un contratto a termine, standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di attività finanziarie (valute, indici azionari, titoli a tasso fisso), in una data futura ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto.
Finanziaria Società che assume partecipazioni e si occupa di compravendita di Valori mobiliari.
Fiscal compact Nuove regole sulla disciplina di bilancio per gli Stati dell’Eurozona (vincolo al pareggio di bilancio, rafforzamento sanzioni per i Paesi in deficit eccessivo, riduzione del debito pubblico inferiore al 60% del Pil).
Fiscal drag Fenomeno in base al quale l’inflazione produce un inasprimento delle imposte, anche se il reddito reale resta invariato. Infatti, l’aumento del reddito monetario compensa solo l’inflazione, che decrementa il potere d’acquisto della moneta, e fa passare il contribuente a scaglioni di reddito con tassazione più elevata.
Fissato bollato Nota informativa che serve a pagare le Tasse sui contratti di Borsa. Vi sono riportati le generalità dei contraenti, la specie e quantità dei titoli, il prezzo e la scadenza.
Fixing momento della giornata in cui viene fissato il cambio ufficiale delle valute
Floating rate note (floater) titoli di credito a interesse variabile espressi in valuta straniera rispetto all’emittente. Vengono scambiati sul mercato di Londra e sono agganciati al Libor. Costituiscono una valida alternativa agli eurobond e ai titoli irredimibili
Floor Forma di Contratto che consente di coprirsi dai rischi della fluttuazione del tasso variabile e nel contempo garantisce “ in caso di discesa improvvisa dei tassi attivi “ un Rendimento minimo sui propri investimenti a tasso variabile.
Flottante termine che indica il quantitativo di azioni di una società effettivamente in circolazione, quindi negoziabile sul mercato. Il flottante minimo deve essere pari al 25% del capitale in caso di Quotazione al Mercato Ristretto deve essere pari al 10% del capitale.
Flow-of-funds indicators Indicatori di flussi di fondi.
Flussi e stock Grandezze economiche i flussi forniscono un'idea dinamica della grandezza, misurandone la variazione nel tempo dato gli stock fotografano la grandezza in un dato istante.
FMI fondo Monetario Internazionale. Organizzazione fondata nel 1944 con lo scopo di assicurare il rispetto delle norme degli accordi di Bretton Woods e il perseguimento delle sue finalità. Attualmente raggruppa più di 100 paesi e si occupa della promozione della cooperazione monetaria internazionale e fornire assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo
Fob Free on board clausola contrattuale relativa al trasferimento di beni all'estero. Stabilisce che il pagamento delle spese di trasporto e di assicurazione gravano solo sull'acquirente. Per consentire il confronto fra le bilance commerciali, i diversi Paesi si sono accordati sull'iscrizione dei beni in entrata e in uscita con la clausola Fob.
Follower chi non è leader del mercato; colui il quale deve rincorrere
Fondamentali Dati e informazioni principali di una Società, rilevabili dai bilanci annuali e dalle relazioni trimestrali e semestrali in macroeconomia, parametri di buona condotta del sistema economico (Inflazione, conti con l'estero, tasso di crescita reale).
Fondi a capitale protetto o garantito Garantisce un rendimento minimo al sottoscrittore, poichè la società di gestione acquista opzioni put (diritto a vendere) sul benchmark del fondo ed investe parte dell'attivo in titoli di stato. A fronte della garanzia, sono però minori i benefici derivanti da eventuali rialzi del benchmark.
Fondi a contribuzione definita Fondi pensione finanziati attraverso un livello di contribuzione prestabilito, mentre la prestazione che ne conseguirà dipende dai rendimenti.
Fondi a distribuzione dei proventi Fondi comuni che distribuiscono periodicamente ai sottoscrittori gli eventuali guadagni ottenuti.
Fondi a prestazione definita Fondi pensione nei quali la prestazione futura è stabilita in partenza. La nuova normativa non li ammette per i lavoratori dipendenti.
Fondi ad accumulazione Fondi comuni che reinvestono automaticamente il guadagno nel patrimonio del fondo.
Fondi azionari Fondi comuni che investono prevalentemente in Azioni.
Fondi azionari altre specializzazioni Investono in Azioni con particolari specializzazioni (per settori, per tipologia di aziende e così via).
Fondi azionari area euro, Pacifico e America, Paesi emergenti Investono almeno il 70% in Azioni di Paesi europei, dell'area del Pacifico, dei Paesi nordamericani o dei Paesi emergenti.
Fondi azionari internazionali Investono almeno il 70% in Azioni internazionali.
Fondi azionari Italia Investono almeno il 70% in Azioni italiane.
Fondi bilanciati Fondi comuni che investono in un mix di Titoli di Stato, ObbligAzioni e azioni in Italia e all'estero. La quota azionaria deve essere compresa fra il 20 e il 70%. In precedenza era suddivisi in due sottocategorie (italiani e internazionali);, mentre oggi esiste una sola classe che comprende sia i fondi che investono in Italia sia quelli che investono all'estero.
Fondi Comuni di investimento aperti E' l'O.I.C.R. più diffuso. Viene gestito in monte, cioè in modo unitario dalla società di gestione; le quote non individuano quindi parti precise del portafoglio. Inoltre le quote possono essere riscattate in qualsiasi momento, chiedendone il rimborso alla società. Corrispondono agli Open End Funds anglosassoni e possono investire in diversi strumenti a seconda della specializzazione dichiarata.
Fondi Comuni d'investimento Istituto di intermediazione finanziaria che investe in titoli azionari e obbligazionari i mezzi che raccoglie presso il pubblico dei risparmiatori mediante l'emissione di certificati detti “quote”. Può essere mobiliare se il suo Portafoglio è composto solo da titoli immobiliare se formato da beni immobili.
Fondi Comuni d'investimento chiusi Sono fondi, disciplinati dal TU in materia di intermediazione finanziaria, in cui a differenza dei fondi aperti il rimborso delle quote ai partecipanti avviene solo a scadenze predeterminate. Devono necessariamente assumere la forma chiusa i fondi che investono in attività immobiliari, in strumenti finanziari non quotati in misura superiore al 10% del patrimonio, in crediti e in altri beni diversi dagli strumenti finanziari. Assumono tipicamente questa forma i fondi che esercitano le attività di investimento nel capitale di rischio delle imprese, nel periodo di avvio dell’attività (v. Venture capital) o in fasi successive del ciclo di vita aziendale, al fine di favorire lo sviluppo.
Fondi Comuni d'investimento chiusi Equivalenti ai Closed End Funds, a differenza dei fondi aperti consentono ai sottoscrittori di acquistare le quote solo alla nascita del fondo e di disinvestire solo alla scadenza. Per aumentarne la liquidità (e quindi la possibilità di smobilizzo dell'investimento) tali fondi in alcuni casi sono quotati.
Fondi di liquidità Fondi comuni che investono in Strumenti finanziari a breve: Bot, pronti contro termine, Titoli di Stato in euro con brevissima vita residua. Fino al gennaio 1999 erano chiamati fondi monetari.
Fondi d'investimento indicizzato Un fondo comune d'investimento aperto, il cui portafoglio titoli è composto in modo tale che i risultati dell'investimento sono esattamente identici ai risultati dell'intero mercato in un determinato periodo di tempo. A tale scopo, il numero di titoli di ciascuna società quotata nel mercato o inserita in un indice di mercato devono essere presenti nel fondo in percentuale esattamente identica alla quota di mercato rappresentata da quel titolo in relazione all'intero mercato azionario o all'intero indice su cui si basa il fondo.
Fondi etici Con tale dizione si intendono fondamentalmente i fondi comuni di investimento che ispirano la scelta degli impieghi in azioni, obbligazioni e titoli di Stato a criteri etici di selezione (il cosiddetto screening). Tali parametri si definiscono di esclusione/inclusione. In un'accezione più alta, però, si parla di fondi etici anche a proposito di quei fondi che prevedono la devoluzione di una parte delle commissioni di gestione o dei rendimenti conseguiti (dal risparmiatore, ma anche dalla società di gestione) a favore di enti non profit.
Fondi flessibili (o globali) Fondi comuni di tipo speculativo investono a seconda delle aspettative dei gestori in Liquidità, Azioni, in euro e altre valute.
Fondi Interni La speciale forma di gestione degli investimenti, nel cui patrimonio confluisce il premio investito.
Fondi obbligazionari Fondi comuni che investono in Titoli di Stato e Obbligazioni, con prevalenza o meno della componente non euro.
Fondi obbligazionari area dollaro Investono in Obbligazioni e Titoli di Stato dell'area dollaro per almeno il 90%, il resto in euro.
Fondi obbligazionari area europea Investono in Obbligazioni e in Titoli di Stato europei per almeno il 90%.
Fondi obbligazionari area yen Investono in Obbligazioni e Titoli di Stato dell'area yen per almeno il 90%, il resto in euro.
Fondi obbligazionari euro a breve termine Investono solamente in attività finanziarie denominate in euro la loro Duration è inferiore o uguale a 2 anni.
Fondi obbligazionari euro a medio-lungo termine Investono solamente in attività finanziarie denominate in euro la Duration del Portafoglio è superiore a 2 anni.
Fondi obbligazionari internazionali Investono in Titoli di Stato e Obbligazioni euro e non euro, senza vincoli.
Fondi obbligazionari misti Sono gli unici Fondi obbligazionari che possono investire in Azioni (fino al 20%); il resto in Obbligazioni e Titoli di Stato in qualunque divisa.
Fondi obbligazionari Paesi emergenti Investono almeno il 70% in Obbligazioni dei Paesi emergenti, il resto in euro.
Fondi obbligazionari specializzati altre specializzazioni Investono solamente in Obbligazioni e Titoli di Stato con specializzazioni diverse.
Fondi pensione Rappresentano il principale strumento di previdenza integrativa collettiva e vengono considerati il "secondo pilastro" del sistema pensionistico (il primo è rappresentato dall'INPS, il terzo dalle polizze vita).
I lavoratori dipendenti possono aderire ad un fondo di categoria con forti agevolazioni: i versamenti sono infatti in parte effettuati dall'azienda (in sostituzione degli accantonamenti per la liquidazione) e in parte dal lavoratore.
I lavoratori autonomi (professionisti, commercianti, artigiani, ecc.) possono aderire ad un fondo "aperto" effettuando i versamenti in proprio, godendo di una forte agevolazione fiscale.
Fondi pensione aperti Fondi pensione promossi da un soggetto di mercato, quale compagnie di assicurazioni, banche, società di intermediazione mobiliare, società di fondi comuni.
Fondi pensione chiusi Fondi pensione promossi congiuntamente o unilateralmente dalle parti sociali.
Fondi sovrani Fondi di investimento controllati direttamente dai governi degli Stati di appartenenza, in genere produttori di materie prime, che agiscono  su scala globale, investendo i proventi delle esportazioni  in strumenti finanziari - azioni, obbligazioni e immobili.
Fondi Speculativi E' la versione italiana degli Hedge Funds, anche se il modello introdotto dalla Banca d'Italia nel 1999 non ricalca esattamente quello anglosassone. Il fondo può essere aperto o chiuso. Rispetto agli altri O.I.C.R. hanno sostanziali differenze, tra le quali: l'assenza di vincoli riferiti all'oggetto dell'investimento, il limite di cento partecipanti e di una sottoscrizione minima iniziale di 1 milione di Euro. Inoltre non possono essere oggetto di sollecitazione all'investimento.
Fondo Di Fondi Fondo comune di investimento che investe in quote di altri fondi invece che direttamente in titoli azionari ed obbligazionari.
Fondo di garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO) Sistema di garanzia degli obbligazionisti costituito su base volontaria dalle banche di Credito Cooperativo con la finalità di garantire i possessori di obbligazioni non strutturate emesse dalle BCC entro il limite individuale previsto di € 103.000, in caso di insolvenza della banca emittente.
Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD) Sistema di garanzia dei depositanti cui aderiscono le banche di credito cooperativo. Ha lo scopo di garantire i depositanti delle consorziate entro il limite previsto di € 103.000. Il Fondo interviene, previa autorizzazione della Banca d’Italia, nei casi di liquidazione coatta amministrativa e di amministrazione straordinaria, oltre che con forme integrative di sostegno nei casi di situazioni di difficoltà delle banche consorziate.
Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo (FGI) Fondo costituito su base volontaria. Ha l’obiettivo di tutelare la clientela delle banche di Credito Cooperativo, in relazione a tutti i crediti in essere nei confronti della propria banca, attraverso la salvaguardia della liquidità e della solvibilità delle banche.
Fondo pensione Forma di previdenza istituita nel 1993 per erogare prestazioni previdenziali a un gruppo di persone accomunate da un rapporto di lavoro o dall'appartenenza a una categoria professionale.
Forward Contratto a termine per il quale si fissa il prezzo di un bene che sarà consegnato e pagato in data futura. I contratti forward sono utilizzati per coprirsi dal rischio di prezzo (hedging).
Forza relativa Posizione di un titolo o indice rispetto a un altro titolo o indice.
Franchising Formula di collaborazione tra imprenditori che consente ad un neo imprenditore di affidarsi ad un marchio già affermato sul mercato. Il vantaggio per il franchisor, ossia l’azienda già affermata, è il guadagno di una royalty (ossia di una percentuale) sul fatturato dell’affiliato.
Free cash Liquidità immediate.
Free cash flow Flusso di cassa (delle liquidità immediate) in un determinato periodo contabile.
Free cash flow per share Rapporto tra il il flusso di cassa in un determinato periodo contabile e numero di azioni sul mercato.
FRONTIERA EFFICIENTE In un diagramma cartesiano è la curva che unisce tutti i portafogli efficienti dato un certo orizzonte temporale. Un portafoglio è efficiente quando massimizza il rendimento atteso a parità di rischio o minimizza il rischio a parità di rendimento atteso. I portafogli fuori dalla frontiera presentano tutti una soluzione più efficiente (aumenta il rendimento atteso mantenendo invariato il rischio, o diminuisce il rischio a parità di rendimento atteso).
FTSE 100 Un indice della borsa di Londra elaborato dal Financial Times costituito dai 100 titoli con maggiore capitalizzazione di mercato e liquidità.
Fundamentalist Analista fondamentale.
Future Particolare tipologia di contratto a termine. Prevede la consegna futura di una specifica qualità e quantità di merci, di strumenti finanziari, di valute a prezzi fissati alla conclusione del contratto. I contratti sono negoziati a condizioni standardizzate (quantità unitaria, mesi di consegna, tipo del bene) e i prezzi sono quotati su mercati regolamentati. L’acquisto di contratti future è in genere motivato dall’esigenza di copertura di rischi connessi alle variazioni dei prezzi del bene scambiato (hedging) oppure a fini speculativi, cioè per trarre un vantaggio dalla differenza dei prezzi tra contratti a pronti e contratti futuri.
Future Midex Strumento derivato, appartenete alla categoria degli stock index futures, costituito da un contratto a termine, standardizzato, sull'indice azionario MIDEX (riferito alle prime 25 azioni a media capitalizzazione).
Fuzzy Termine riferito a una branca dell´intelligenza artificiale che basa le proprie valutazioni sul grado di appartenenza a un oggetto di più attributi contemporaneamente.
Gap Divario esistente fra due o più variabili prese in esame, che possono riguardare diversi ambiti, dalla tecnologia alla sociologia e all’economia. Nell’analisi tecnica finanziaria indica il divario di prezzi di un titolo, tra due successive rilevazioni, che non da' luogo a quotazioni effettive.
Gestione Attiva E' la gestione di un portafoglio che ha l'obiettivo di ottenere un rendimento maggiore del benchmark di riferimento. Segue principalmente due modalità: lo Stock Picking ed il Market Timing.
Gestione In Monte E' la gestione su base collettiva del risparmio degli investitori effettuata dalle SGR per i fondi comuni ed i fondi pensione. Ciò vuol dire che i patrimoni dei singoli investitori confluiscono in un unico portafoglio gestito unitariamente.
Gestione Passiva E' la gestione di un portafoglio che replica l'andamento del benchmark.
Gestione patrimoniale individuale Metodo di gestione personalizzata applicato dalle società fiduciarie ai patrimoni mobiliari. Questi rimangono distinti da quello della società e degli altri clienti e la loro contabilità è tenuta in maniera che sia possibile individuare in ogni momento i beni dell'amministrato.
Gestioni patrimoniali in fondi (Gpf) Gestione mirata ad allocare in maniera ottimale il capitale amministrato attraverso l'investimento in quote di fondi comuni o di Sicav.
Gestore Responsabile delle scelte di investimento operate dai singoli prodotti finanziari (fondi comuni, gestioni patrimoniali); affidati a una società di gestione.
Giacenza Intervallo di tempo in cui una data somma di denaro rimane depositata in un conto corrente o utilizzata a debito dal cliente.
Giardinetto Termine usato nel linguaggio di borsa che sta ad indicare un portafoglio titoli posseduti dall'investitore e diversificato per minimizzare i rischi d’investimento.
Giorno dei Compensi attività svolta dagli intermediari autorizzati (SIM, BANCHE, FIDUCIARIE) che investono il capitale dato loro in gestione in valori mobiliari. Il patrimonio conferito in gestione dai singoli clienti costituisce a tutti gli effetti un patrimonio distinto da quello della società di gestione e da quello degli altri clienti: non è dunque consentita alla società una "gestione in monte" nella quale siano confusi i patrimoni dei clienti, il che darebbe luogo a una forma di fondo comune di investimento.
Giorno di liquidazione borsistica Giorno in cui sono previsti consegna e pagamento di quanto è stato trattato in Borsa.
Girata Dichiarazione scritta su un titolo di credito (assegno, Cambiale eccetera); che ne trasferisce i diritti al giratario.
Giroconto Operazione con la quale il titolare di un conto corrente dà ordine alla propria Banca di accreditare una certa somma sul conto corrente di un'altra persona. L'ordine può essere orale o scritto.
Giroconto Trasferimento di denaro da un conto corrente all’altro dello stesso titolare.
Global bond Titolo obbligazionario emesso simultaneamente sull’euromercato e sul mercato interno del Paese nella cui valuta il titolo è denominato. Gli emittenti sono Stati o importanti imprese e organizzazioni . Ciò che caratterizza il global bond, ossia il collocamento di obbligazioni su scala mondiale, e che la maggior parte dei titoli, quindi più del 50% del loro controvalore siano offerti all’estero.
Godimento giorno di maturazione degli interessi di un' obbligazione o dei dividendi di un' azione
Godimento Arco di tempo (generalmente 6 mesi); nel corso del quale maturano gli interessi sui titoli obbligazionari. Si conclude con lo stacco della Cedola e l'incasso degli interessi.
Gold exchange standard Sistema monetario internazionale inaugurato a Bretton Wood che rimase in vigore dal 1944 al 1973. Esso assegnava il ruolo di mezzo di pagamento internazionale all'oro e al dollaro, convertibili fra loro a prezzo fisso.
Golden share Meccanismo introdotto in Italia nel 1994 con la legge 474/94 sulle privatizzAzioni, mediante il quale lo Stato si riserva la potestà di controllare una Società anche dopo la sua cessione ai privati. Una clausola statutaria conferisce diritti particolari (veti, gradimenti); ad azioni di proprietà dello Stato o di un suo rappresentante.
Gpf Gestione di patrimoni in fondi. E' un servizio di gestione di patrimoni che investe in quote di OICR in forma personalizzata ed individuale. Non avviene la gestione in monte poichè il patrimonio dell'investitore è separato da quello della società di gestione e da quello degli altri clienti della società.
Gpm (GESTIONE PATRIMONIALE MOBILIARE) Gestione patrimoniale mobiliare. E' un servizio di gestione di patrimoni che investe in valori mobiliari in forma personalizzata ed individuale. Non avviene la gestione in monte poichè il patrimonio dell'investitore è separato da quello della società di gestione e da quello degli altri clienti della società.
Grafico rappresentazione grafica di una attività finanziaria in termine di prezzi e/o di volume. Si veda anche Grafico Lineare, Grafico Point and Figure e Grafico a candele giapponesi
Grafico a barre metodo di rappresentazione grafica dei prezzi che utilizza barre verticali che congiungono, nel tempo di contrattazione considerato, il massimo e il minimo realizzati. Il prezzo di apertura è annotato con un piccolo tratto orizzontale sulla sinistra della barra; analogamente il prezzo di chiusura è annotato sulla destra della barra
Grafico a Candele Giapponesi rappresentazione grafica dei prezzi di un titolo, che si ottiene dalla sequenza di più rettangoli (candele) rappresentanti la relazione esistente tra livello di apertura, massimo, minimo e chiusura del prezzo. Il solo rettangolo (corpo della candela) rappresenta la distanza fra apertura e chiusura, mentre le linee che si dipartono al di sopra e al di sotto del rettangolo, indicano il massimo e il minimo realizzati (ombre della candela). Se il livello di apertura è maggiore del livello di chiusura, la candela è colorata di nero; viceversa, se il livello di apertura è minore del livello di chiusura la candela resta bianca
Grafico Lineare si basa esclusivamente sul prezzo di chiusura di un titolo ed è dato da una serie di punti che individuano le quotazioni nel tempo, di solito congiunti fra loro da segmenti lineari per rendere più comprensibile il movimento dei prezzi in atto. Normalmente non si ritiene che questa rappresentazione sia sufficiente per una corretta analisi del titolo
Grafico Point and Figure metodo di rappresentazione grafica in cui, ogni giorno, i prezzi di un titolo si muovono di uno specifico ammontare (box). Questo comporta che vengano segnate una serie di "X" (se il mercato sale) o una serie di "O" (se scende) su colonne verticali. Se i prezzi non mutano la propria direzione di uno specifico ammontare (il reversal), il trend si considera "forte" e nessuna nuova colonna viene costruita. Se si verificano le condizioni per un reversal, si comincia immediatamente a disegnare una nuova colonna verticale, alla destra dell'ultima colonna formatasi, ma di opposta direzione. Si tratta di un tipo di grafico che non considera il fattore "tempo”
Green economy Settore economico  relativo alla  tutela e sostenibilità dell’ambiente,  rappresentata da aziende che operano a vario titolo nel campo delle energie rinnovabili, di riduzione  dell'inquinamento, di smaltimento e riciclo rifiuti e  depurazione  acque.
Green Shoe opzione, nell'ambito del collocamento di azioni, che l'emittente offre ai consorzi di garanzia (sponsor e banche). Consente di acquistare al prezzo di offerta entro un breve periodo di tempo dopo la data di collocamento
Grey Market mercato non ufficiale, nel quale vengono contrattati titoli di prossima emissione. Le contrattazioni solitamente avvengono nel periodo che va dalla data di annuncio fino a quella del primo giorno di scambio sul mercato ufficiale
Growth In italiano 'crescita'. Indica i titoli con tassi di crescita degli utili (e quindi P/E) superiori alla media.
Gruppo Di Acquisto Pratica secondo cui più investitori effettuano operazioni di acquisto in gruppo quando, per esempio, l'importo minimo richiesto per sottoscrivere un investimento è elevato. L'aumentato importo delle operazioni consente, inoltre, di ottenere risparmi sulle commissioni.
Head and shoulders Figura che in analisi tecnica individua una spalla (triangolo basso con volumi elevati), una testa (triangolo alto con riduzione dei volumi) e una spalla (di nuovo triangolo basso con volumi limitati).
Hedge Funds Organismi finanziari, nella forma di fondi comuni di investimento, operanti con criteri speculativi e contraddistinti dal numero ristretto dei soci partecipanti e dall’elevato investimento minimo richiesto. Non hanno vincoli in materia di obiettivi e strumenti di investimento e possono assumere posizioni finanziandosi anche con forti indebitamenti.
Hedging Vedi 'copertura'.
Hedging viene cosi definito l'acquisto o la vendita di un prodotto derivato alla fine di limitare i rischi assunti con altre posizioni aperte di segno opposto o con l'effettiva detenzione del sottostante
High massimo registrato nella giornata o nel periodo di osservazione
High yeld Strumenti finanziari (obbligazioni e azioni)  di natura speculativa caratterizzati da rendimenti elevati a fronte di  un più alto livello di  rischio.
Hold mantenere una posizione neutrale su un titolo; lo si dice normalmente con riferimento a una posizione assunta in precedenza
Holding company Società finanziaria che esercita un'attività di gestione e di controllo su altre società attraverso partecipazioni di maggioranza o nomina di membri del Consiglio di amministrazione.
Home Banking servizio bancario con il quale l’utente privato, mediante collegamento telematico con la propria banca, può effettuare dal proprio pc operazioni quali ordini di pagamento, richieste di assegni, pagamento di utenze e può ricevere informazioni relative alla situazione del proprio rapporto con l’istituto di credito
IAS Gli International Accounting Standards (in forma di acronimo: IAS) sonoprincipi contabili internazionali. Gli IAS, emanati da un gruppo diprofessionisti contabili (International Accounting Standards Committee(acronimo IASC)) fin dal 1973, sono stati il primo tentativo distandardizzazione mondiale delle regole contabili. Fino al 2001, lo IASC haagito come comitato interno all'organizzazione mondiale dei professionisticontabili (International Federation of Accountants (IFAC)) trasformandosipoi in una fondazione privata di diritto statunitense (IASC foundation).All'interno di questa fondazione, l'organo incaricato di emanare i principicontabili è denominato IASB (acronimo di International Accounting StandardsBoard) e i principi redatti da questo comitato sono denominati IFRS(acronimo di International Financial Reporting Standards). Poiché taliprincipi coesistono, almeno per ora, con i precedenti IAS ci si riferiscespesso ai principi internazionali con il termine IAS/IFRS.
Iban L’Iban o International Bank Account Number è uno standard internazionale utilizzato per identificare un’utenza bancaria. IL modo in cui viene codificato è uno standard definito a livello internazionale ed è così formato: le prime 2 lettere rappresentano la nazione, le seguenti 2 cifre sono di controllo, segue il codice Bban (Basic Bank Account Numberto) nazionale che per l’Italia è di 23 cifre (corrispondenti a Cin, Abi, Cab).
Ibex 35 Indice delle 35 blue chips delle quattro borse spagnole.
Idem Italian derivates Equity Market E’ il mercato a termine dei derivati azionari del mercato italiano
IFRS 9 Nuovi principi contabili internazionali degli strumenti finanziari adottati dalle banche a partire dal 1 gennaio 2018, per una valutazione più severa del rischio di credito e degli accantonamenti, considerando in prospettiva anche le perdite attese.
Immunizzazione Operazioni che rendono la duration della parte attiva uguale alla duration della parte passiva di un portafoglio obbligazionario. L'investimento è così immunizzato alle variazioni dei tassi d'interesse di mercato.
Imponibile O base imponibile valore sul quale si misura l'Imposta. Nel caso di imposte dirette è costituito dal Reddito al netto delle esenzioni e delle deduzioni nel caso di imposte indirette dal valore monetario dei beni o servizi scambiati (es. Iva); o anche dalla misura fisica del bene soggetto ad imposta (es. imposta sui fabbricati).
Imposta Prelievo a favore dello Stato o di altro ente pubblico cui è assoggettato obbligatoriamente il contribuente. Insieme alle Tasse e ai conTributi, fa parte della più ampia categoria dei tributi e rappresenta il mezzo attraverso il quale lo Stato finanzia le proprie attività. Esistono imposte dirette e indirette.
Imposta di registro Imposta che si applica all'atto dell'annotazione cronologica di determinati atti sui pubblici registri (es. sulla compravendita di immobili o la costituzione di Società).
Imposta sostitutiva Prelievo che si applica alla fonte sui redditi da attività finanziaria.
Imr Indice del Mercato Ristretto
In the money Locuzione inglese che si riferisce ai contratti di opzione per le quali il prezzo del sottostante è più alto dello strike (per una call)= o più basso (per un put). Specifica, con una semplice preposizione, quando è conveniente per il possessore esercitare il diritto connesso. "In" ha un significato positivo: vuol dire che l'investitore è "in attivo" e quindi ha convenienza a esercitare il suo diritto
Indebitamente netto Disavanzo del conto delle pubbliche amministrazioni formato dal saldo dell'amministrazione statale più quello delle altre amministrazioni che costituiscono il settore pubblico (enti locali, di previdenza, municipalizzate). È uno dei cinque parametri sulla cui osservanza si basano i criteri di Maastricht.
Index-Linked Polizze Vita il cui rendimento è legato all'andamento di uno o più indici o titoli azionari.
Indice un indice mostra la media ponderata delle variazioni dei prezzi di un insieme di titoli nel periodo di riferimento
Indice borsistico Indicatore che esprime in forma sintetica l'andamento del Mercato borsistico. In Italia sono, ad es.. Mib, Mib30, Mibrnc, Mibtel, Midex, Mif.
Indice COMIT uno dei tanti indici di Borsa che misura l'andamento delle quotazioni delle azioni presenti nel listino ufficiale
Indice di Sharpe misura l’affidabilità di un investimento finanziario in termini del maggiore rendimento coniugato con il minore rischio. Il metodo confronta l’investimento analizzato con quello tradizionale a rischio minimo (Bot). Più l’indice è elevato, più alto è il "valore aggiunto" del gestore finanziario
Indice Di Sortino E' il rapporto tra la differenza tra rendimento del fondo e quella dell'attività free-risk ed il downside risk. Quest'ultimo è calcolato come la media degli scostamenti negativi del rendimento del fondo da quello dell'attività free-risk. Rappresenta la capacità del gestore di ottenere extrarendimenti rispetto all'attività priva di rischio, a fronte del rischio di perdite assunto.
Indice Di Treynor E' il rapporto tra il rendimento differenziale di un portafoglio rispetto all'attività free-risk ed il beta del portafoglio stesso. A differenza dell'indice di Sharpe si riferisce al rischio sistematico e non a quello totale, evidenziando la capacità del gestore di effettuare una perfetta diversificazione.
Indice total return Indice di Borsa specializzato oltre al prezzo dei titoli azionari tiene conto anche dei Dividendi pagati.
Indicizzazione Meccanismo che adegua automaticamente una grandezza economica alle variazioni di un'altra (tasso di Inflazione, livello dei prezzi eccetera), per difendere il Potere di acquisto della moneta. È usata per i salari, le pensioni, i canoni di locazione. Nei mercati finanziari il termine si riferisce all'adeguamento automatico della Cedola o del valore capitale di un titolo al Tasso di interesse medio del mercato, per esempio quello dei Cct.
Inflazione Fenomeno di aumento del livello medio dei prezzi costante e generalizzato.
Information Ratio E' il rapporto tra il rendimento differenziale del portafoglio gestito rispetto al benchmark e la Tracking Error Volatility. Valori elevati dell' Information Ratio indicano una gestione che minimizza la Tracking Error Volatility o massimizza il rendimento differenziale rispetto al benchmark.
Informazioni privilegiate Informazioni cui hanno accesso persone in contatto con enti o società per motivi di lavoro o perché azionisti. La legge ritiene illecito l'uso di informazioni privilegiate per operazioni finanziarie che comportino un tornaconto personale.
Insider si dice di chi possiede informazioni fondamentali che possono influire sul prezzo di un titolo quotato e che non sono a disposizione del pubblico. L'attività di trading svolta da un insider è considerata illegale
Insider trading Pratica considerata illecita nella maggior parte dei mercati finanziari consiste in operazioni di Borsa messe a punto da chi detiene Informazioni privilegiate.
Inter market analysis analisi dei collegamenti che legano strumenti diversi; per esempio, un cambio e un indice azionario, una commodity e una valuta e così via
Interesse Remunerazione del denaro dato in prestito. Costituisce uno dei redditi finanziari di chi investe denaro.
Interest futures Futures su tassi di interesse.
Interest Rate Future strumento derivato, appartenente alla categoria dei financial futures, costituito da un contratto a termine, standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di titoli a tasso fisso (Titoli di Stato, obbligazioni), in una data futura, ad un prezzo prefissato al momento della stipula del contratto
Interest rate swap contratto mediante il quale due parti si impegnano a corrispondersi reciprocamente le differenze fra due tassi di interesse (generalmente fra un tasso fisso e uno variabile) calcolati su un determinato ammontare
Intermediari finanziari Soggetti che svolgono professionalmente attività finanziarie nei confronti del pubblico (assunzioni di partecipazioni, concessioni di finanziamenti, prestazioni di servizi a pagamento, intermediazioni di cambi).
Intermediario figura istituzionale che acquista e vende titoli in Borsa per conto di suoi clienti
Investimenti Dal punto di vista della macroeconomia, esborsi per beni e servizi che servono ad accrescere la produttività di un Paese dal punto di vista della microeconomia, esborsi per beni e servizi che servono ad accrescere la produttività di un'impresa.
Investimenti diretti Categoria formata da Investimenti fissi e Scorte che dà luogo a un aumento della capacità produttiva dell'impresa o del Paese. L'espressione viene usata per differenziare questi tipi di esborsi da quelli effettuati come Investimenti finanziari.
Investimenti finanziari Categoria di Investimenti che comporta il passaggio di proprietà (acquisto/vendita, per esempio, di Azioni) di beni già esistenti.
Investimenti fissi In microeconomia valore dei beni strumentali o di lunga durata di un'impresa (impianti, macchinari); in macroeconomia valore di tutti i beni strumentali dell'anno di riferimento nel settore pubblico e in quello privato.
Investimenti immateriali Investimenti come le spese per istruzione, sanità, ricerca, sviluppo. In contabilità nazionale vengono classificati come investimenti se sono di tipo diretto (scuole, ospedali, laboratori), come consumi se servono, per esempio, a pagare il personale.
Investimento Ha numerose accezioni. Nella teoria economica indica il sacrificio delle scelte di consumo attuali a vantaggio della produzione di redditi futuri.
Investitori istituzionali Soggetti come banche, assicurazioni, società di gestione di fondi comuni e Sim che investono per motivi professionali in Valori mobiliari.
Investment bank banca specializzata nel collocamento di titoli emessi dalla propria clientela. Al contrario della merchant bank, non svolge un ruolo di supporto implicando le proprie risorse nell’impresa del cliente
Investment Grade grado d'investimento per i titoli di reddito fisso, viene espresso con lettere che vanno dalla tripla A (AAA) alla tripla B (BBB), ove la tripla A indica il grado d'investimento più elevato e pertanto i titoli più sicuri
Ipercomprato espressione indicante un'anomala pressione sui prezzi che ha portato ad un ripido e veloce rialzo degli stessi
Ipervenduto espressione indicante un'anomala pressione sui prezzi che ha portato ad un ripido e veloce declino degli stessi
Ipo Initial Public Offering. E' l'offerta pubblica iniziale in occasione della quotazione in borsa dei titoli di una società.
Ipo (Initial public offering) Initial Public Offerings Emissione pubblica iniziale. Collocamento di una nuova azione, ossia la prima distribuzione al pubblico di un'azione che non si è mai presentata sul Mercato borsistico.
Ipoteca Diritto reale di garanzia, grazie al quale il creditore ha il diritto di ottenere l'esproprio dei beni che sono stati vincolati a garanzia del suo credito.
Irpef (Imposta diretta sul reddito delle persone fisiche) Fa riferimento ai redditi percepiti in denaro o in natura, continuativi o occasionali. Si calcola in maniera progressiva pertanto, le aliquote da applicare crescono all'aumentare dell'Imponibile.
Irpeg (Imposta sul reddito delle persone giuridiche) Imposta diretta di tipo centrale. È rivolta alle imprese che hanno forma societaria il Reddito è tassato con un' Aliquota unica (37% nel 2000).
Isae Istituto di studi e analisi economiche nato nel 1999 è un ente pubblico che, sotto l'egida del ministero del Tesoro, si occupa dell'analisi della congiuntura economica in Italia.
ISC (Indice Sintetico di Costo) L’indicatore è calcolato tenendo conto, oltre che degli interessi, anche di tutti gli altri oneri accessori che gravano su un finanziamento (spese d'istruttoria, diritti fissi, spese d'incasso, ecc.) che aumentano l'onere effettivo assunto dal debitore. È calcolato con modalità analoghe a quelle previste per il TAEG. Mentre il TAEG si riferisce a mutui, anticipazioni bancarie, aperture di credito e altri finanziamenti, compreso il credito al consumo, l’ISC si riferisce alle aperture di conto corrente. Il TAEG e l’ISC individuano perciò indicativamente il costo complessivo del prodotto, espresso in termini percentuali, su base annua.
Isin Codice alfanumerico che individua ogni strumento quotato nel mercato italiano.
ISO ALFA Individual Stock Option dove Alfa generalizza l’azione Opzioni su singoli titoli azionari. Sono contratti uniformi a termine con i quali una delle parti, dopo aver pagato il premio, acquista la facoltà di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) ad una determinata data un certo quantitativo delle attività (azioni...) a cui sono legati
Isola Raggruppamento di barre, al culmine di una tendenza, isolato dal resto del grafico per la presenza di gaps.
Istat Istituto centrale di statistica, creato nel 1926. Cura la raccolta delle statistiche su tutti gli aspetti della realtà economica e sociale italiana è alla dipendenza del Consiglio dei ministri.
Joint venture Contratto col quale due o più imprese si impegnano a collaborare suddividendosi obblighi, responsabilità e utili pro quota. L'oggetto della collaborazione può essere finanziario o produttivo la messa in comune del know-how è un fattore determinante. È molto usato fra imprese di Paesi industrializzati e di Paesi in via di sviluppo.
Junk bond Obbligazione di scarsa qualità ad alto rischio il cui rimborso a scadenza può non essere garantito a causa della precaria situazione finanziaria dell’emittente. I junk bond hanno un rendimento superiore a quello di altri titoli a reddito fisso.
Large Cap Sinonimo di 'blue chips' ovvero società a elevata capitalizzazione di borsa.
Leading Indicator indicatori economici idonei a segnalare, con le loro variazioni, le tendenze in un sistema economico
Leasing Contratto per mezzo del quale il proprietario di un bene lo concede in utilizzo temporaneo a un altro soggetto in cambio del pagamento di un canone. Alla scadenza del contratto vi è in genere l'opzione, con un modesto esborso finale, di acquisire definitivamente il bene.
Leasing finanziario Tecnica di finanziamento delle imprese attuata mediante un Contratto fra chi intende acquistare beni molto costosi (impianti industriali, navi, aerei); e un istituto finanziario che acquista il bene in oggetto per cederlo in Leasing. Le caratteristiche tecniche del bene sono definite dal cliente.
Lebanese loop Tecnica di manomissione dello sportello ATM (postazione Bancomat), attraverso l’applicazione di un dispositivo che, una volta inserita la Carta, la “trattiene” in modo che il distributore non riesca più a restituirla.
Lettera (ask) Termine che indica la Quotazione delle valute o dei titoli offerti nelle operazioni di cambio o in Borsa per analogia indica una fase del mercato che vede prevalere l'offerta di titoli con prezzi al ribasso.
Leva fiscale Indicatore che misura gli effetti della politica fiscale del governo. È pari all'impatto prodotto sul livello di attività economica generale da variazioni nelle entrate e nelle uscite pubbliche.
Leverage Leva finanziaria che offre la possibilità di controllare un elevato ammontare finanziario attraverso un capitale notevolmente minore. È quanto accade nel contratto di opzione dove il pagamento di un Premio dà il diritto di acquistare o vendere un lotto di titoli di entità ben superiore.
Leveraged buy-out (LBO) o acquisizione con indebitamento: consiste nell’acquisto di una società effettuato ricorrendo in misura maggiore all’indebitamento. Tale debito sarà successivamente rimborsato con gli utili futuri, o attraverso la vendita di una parte dell’attivo patrimoniale della società acquisita. In genere, l’operazione si svolge costituendo una nuova società (detta new company o newco), caratterizzata da un forte indebitamento, e procedendo all’acquisto della società che interessa, detta società target. A questo punto, di solito, si procede ad un’operazione di fusione per incorporazione tra le due società, con conseguente spostamento del debito sulla società acquisita. Si parla, in questo caso di fusione e acquisizione (M&A). Di fatto, le operazioni di LBO hanno ad oggetto società caratterizzate da una solida situazione patrimoniale; infatti, la società acquirente offre a garanzia dei finanziamenti ricevuti le azioni delle società da acquisire o parte dei beni che ne costituiscono il patrimonio.
Leveraged takeover Scalata a una Società per prenderne il controllo posta in essere da elementi esterni.
Libor (London interbank offered rate) è il tasso d'interesse per le principali eurovalute sul mercato interbancario di Londra. Viene utilizzato come indicatore dei prestiti a livello internazionale e viene calcolato a 1,3,6,12 mesi
LIFFE mercato dei future londinese
Liffe Uno dei principali mercati mondiali di Derivati. Ha sede a Londra vi si trattano Futures e Opzioni su Strumenti finanziari, materie prime e tassi di interesse.
Liquidazione Coatta Amministrativa È l'equivalente del fallimento. Un'impresa è posta in liquidazione coatta nel caso di gravi dissesti ed è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Amministrazione straordinaria, Commissariamento, Commissario liquidatore.
Liquidità Disponibilità di moneta capacità attribuita a un investimento di trasformarsi in moneta in tempi brevi e senza difficoltà.
Listino di borsa Pubblicazione giornaliera sulla quale sono riportate le quotazioni di tutti i titoli di Borsa e le relative quantità trattate.
Lock-Up Periodo nel quale un investimento non può essere venduto o rimborsato.
Long è la posizione di chi possiede titoli o ha una posizione in acquisto su di un titolo (si dice anche che "è comperato" o è in "posizione lunga")
Longer Term Refinancing Operation (LTRO) Le Longer Term Refinancing Operation sono operazioni di mercato aperto condotte dalla Banca Centrale Europea per la gestione dei tassi di interesse e della liquidità nell’Eurozona. La BCE effettua delle aste con cui concede un prestito triennale alle banche che lo richiedono, lasciando in garanzia dei bond governativi.
Low minimo registrato nella giornata o nel periodo di osservazione
Lse London Stock Exchange. E' la principale borsa del Regno Unito.
Lungo termine sei mesi o un anno (o più), secondo il cronometro degli investimenti in borsa
Lussemburghesi storici Fondi comuni considerati storici perché sono stati i primi a essere distribuiti in Italia si tratta di una cinquantina di prodotti divisi fra sette società di gestione.
M1 Il più ristretto fra gli aggregati monetari dell'area euro: comprende banconote e depositi in conto corrente.
M2 Il secondo in ordine di grandezza fra gli aggregati monetari dell'area euro. Oltre alle componenti dell'M1, comprende depositi con Durata prestabilita fino a due anni, depositi rimborsabili su preavviso fino a tre mesi.
M3 Il terzo in ordine di grandezza fra gli aggregati monetari dell'area euro oltre a M1 e M2 comprende: pronti contro termine, obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni, quote di fondi comuni monetari e titoli di Mercato monetario.
MACD (Moving Average Convergence/Divergence) si tratta della media mobile della convergenza/divergenza ed è calcolata sottraendo il valore di una media mobile esponenziale a 26 periodi da una media mobile a 12 periodi. Questa elaborazione di dati dà origine ad un oscillatore che viene utilizzato abbinandolo alla propria media mobile esponenziale di 9 periodi. Segnali di acquisto sono generati quando il MACD buca dal basso la sua media mobile; viceversa segnali di vendita sono generati quando il MACD buca la sua media mobile verso il basso. Il MACD può generare segnali interessanti durante un mercato a tendenza definita; spesso crea falsi segnali in mercati che si muovono lateralmente
Malware Software creato allo scopo di danneggiare il pc e sottrare informazioni sensibili.
Management (Moving Average Convergence/Divergence) si tratta della media mobile della convergenza/divergenza ed è calcolata sottraendo il valore di una media mobile esponenziale a 26 periodi da una media mobile a 12 periodi. Questa elaborazione di dati dà origine ad un oscillatore che viene utilizzato abbinandolo alla propria media mobile esponenziale di 9 periodi. Segnali di acquisto sono generati quando il MACD buca dal basso la sua media mobile; viceversa segnali di vendita sono generati quando il MACD buca la sua media mobile verso il basso. Il MACD può generare segnali interessanti durante un mercato a tendenza definita; spesso crea falsi segnali in mercati che si muovono lateralmente
Management buy-in (MBI) acquisizione del pacchetto di controllo di una società da parte di un gruppo di manager esterni alla stessa, effettuata ricorrendo ad un finanziamento.
Management buy-out (MBO) acquisizione del pacchetto di controllo di una società da parte dei suoi dirigenti, effettuata ricorrendo ad un finanziamento esterno, offrendo in garanzia le attività dell’impresa; non è altro che un LBO effettuato dal management della società
Management fee Commissione di gestione compenso pagato dal fondo comune alla propria società di gestione per le scelte di investimento operate. Identifica anche il compenso che il contraente di un prestito paga alla Banca capofila che lo ha organizzato.
Man-in-the-middle la vittima riceve una standard phishing email e quando clicca sul link viene indirizzata ad un sito fraudolento. La vittima quindi interagisce con contenuti originali dal sito web legittimo, importati, però, sull’indirizzo web fraudolento.
E’ un attacco nel quale l'attaccante è in grado di leggere, inserire o modificare a piacere, messaggi tra due parti senza che nessuna delle due sia in grado di sapere se il collegamento sia stato compromesso.
Mantello Dorso dell'azione o corpo del titolo formato dall'insieme delle cedole.
Margin Call è definito in tal modo l'ordine perentorio di ricostituzione del margine originale di un future in caso di perdita, pena la chiusura del contratto
Margine Di Garanzia importo cauzionale che viene versato in garanzia alla clearing house per operare nei mercati a termine (future, opzioni), che rappresenta una percentuale del nominale effettivamente negoziato
Market indicators Indicatori di mercato.
Market Maker Operatori di Borsa che creano il mercato attraverso il sistema di contrattazione in concorrenza tra loro, con il conseguente risultato di una contrazione delle differenze tra denaro e lettera, che porta naturalmente a una maggiore attività e a un più ampio volume di scambi. Rientrano in questa tipologia i principali operatori specializzati che negoziano una grande quantità di titoli. Il loro ruolo è quello di assicurare spessore e Liquidità al mercato.
Market timing Momento scelto per riposizionare il proprio Portafoglio di titoli o per entrare e uscire da un singolo titolo, attraverso strumenti analitici. L'Analisi tecnica è un supporto fondamentale per scegliere il giusto market timing.
Marking to market Tecnica mediante la quale la Cassa di compensazione e garanzia garantisce il buon fine di tutti i contratti Future attraverso la tenuta di una speciale contabilità.
Mark-up Locuzione inglese che corrisponde al margine lordo di profitto.
Massa critica Numero di iscritti necessari a un istituto previdenziale o a un fondo pensione per essere gestito in modo efficiente l'aumento della massa critica permette di diminuire l'incidenza dei costi fissi.
Matif sigla di Marchè à terme international de France, mercato dei contratti a termine di Parigi
Matricola società che debutta in Borsa
Maturity scadenza del prestito. Data alla quale un prestito deve essere rimborsato
MAV (Pagamento Mediante Avviso) Ordine di incasso di crediti in base al quale la banca del creditore (banca assuntrice) provvede all’invio di un avviso al debitore, che può effettuare il pagamento presso qualunque sportello bancario (banca esattrice) e, in alcuni casi, presso gli uffici postali.
Media Mobile è una tecnica matematica utilizzata per smussare le fluttuazioni erratiche dei prezzi. Si dice "mobile" perché il numero degli elementi considerati (i prezzi) è fisso, ma l'intervallo di tempo avanza. I vecchi dati devono essere rimossi quando vengono aggiunti nuovi dati, questo fa si che la media si muova in progressione con l'andamento del prezzo del titolo oggetto del calcolo
Media Mobile Esponenziale media mobile il cui metodo di calcolo conserva l’intera "storia" della serie attraverso l’attribuzione automatica dei "pesi" alle diverse rilevazioni, in funzione dell’ampiezza del dominio e della distanza temporale dall’epoca d’elaborazione
Media Mobile Ponderata media mobile caratterizzata dall'attribuzione di pesi decrescenti ai valori più remoti
Mediare comprare altre azioni di una stessa società, quando quelle possedute perdono valore: lo scopo è abbassare la media di acquisto, ossia il valore medio del proprio portafoglio
Medio termine qualche settimana, un mese o poco più, secondo il cronometro degli investimenti in borsa
Mercati Emergenti si definiscono così i mercati finanziari dei paesi in via di sviluppo. I mercati finanziari di questi paesi sono immaturi se paragonati a quelli dei maggiori centri finanziari mondiali. Questi mercati offrono notevoli opportunità di ottenere elevati rendimenti, ma sono caratterizzati da un elevato grado di rischio e volatilità
Mercato a termine Mercato nel quale merci o prodotti finanziari vengono venduti con consegna successiva rispetto alla stipula del Contratto.
Mercato Borsistico modalità organizzativa del sistema di negoziazione telematico della Borsa italiana
Mercato contratti a premio (Mpr) Mercato telematico dei contratti a premio relativi ad Azioni, Obbligazioni convertibili, Warrant e diritti di opzione purché quotati in Borsa. Non possono essere negoziati contratti a premio relativi ad azioni trattate con Opzioni all'Idem.
Mercato dei blocchi Mercato nel quale si scambiano rilevanti quantità di titoli al di fuori del mercato regolamentato. Lo scambio è considerato “blocco” quando avviene in un'unica transazione e al prezzo concordato fra le parti. L'intermediario deve fornirne dettagliata notizia all'organo di mercato entro 90 secondi dall'avvenuta esecuzione.
Mercato dei derivati Mercato nel quale vengono trattati prodotti Derivati.
Mercato finanziario Insieme di negoziAzioni che hanno per oggetto titoli azionari e Obbligazioni a medio-lungo termine.
Mercato Grigio mercato non ufficiale, nel quale vengono contrattati titoli di prossima emissione ma non ancora quotati. Le contrattazioni solitamente avvengono nel periodo che va dalla data di annuncio fino a quella del primo giorno di scambio sul mercato ufficiale.
Mercato interbancario Ambito rappresentativo dalle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche con situazioni differenti (eccesso o necessità di risorse) per l’efficace gestione della liquidità. Nel mercato unico europeo l’Euribor è stato fissato come tasso di riferimento.
Mercato italiano dei futures (Mif) Il primo mercato creato in Italia degli strumenti Derivati sui tassi di interesse vi si negoziano Futures sul Btp trentennale e decennale e il future sul tasso Euribor a 1 mese.
Mercato monetario Insieme di operazioni che hanno per oggetto titoli a breve termine (inferiori ai 12 mesi e al massimo pari a 18 mesi); concluse da banche, imprese, Tesoro e altri organismi.
Mercato obbligazioni e titoli di Stato (Mot) Mercato telematico per eccellenza delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato vengono negoziati quantitativi minimi o loro multipli.
Mercato Orso mercato in cui i prezzi declinano, di solito per lungo tempo. Normalmente è costituito da tre fasi: una prima fase di distribuzione, una seconda di panico e una terza, "disastrosa", in cui vengono liquidati i titoli anche da parte di chi aveva continuato a detenerli durante le prime due fasi
Mercato Primario Mercato nel quale si svolgono le operazioni di sottoscrizione e collocamento dei titoli di nuova emissione.
Mercato Ristretto I mercato dove si comprano e vendono titoli che non figurano nel listino di Borsa. Trattative che vengono fatte tra mediatori e pubblico al di fuori dell'ambito della Borsa valori Le negoziazioni del mercato ristretto hanno luogo con la sola modalità dell'asta di apertura. L'art. IA.4.1.3, comma 2, delle Istruzioni di Borsa Italiana definisce i seguenti orari: 8:00 - 11:45 Asta di apertura, fase di preapertura; 11:45 - 11:50 Asta di apertura, fase di validazione; 11:50 - 12:00 Asta di apertura, fase di apertura
Mercato Secondario Mercato nel quale si trattano titoli già in circolazione.
Mercato telematico azionario (Mta) Mercato finanziario italiano nel quale sono negoziati Azioni ordinarie, privilegiate, di risparmio, Obbligazioni convertibili, diritti di opzione, Warrant, Covered warrant, certificati rappresentativi di quote di fondi chiusi mobiliari e immobiliari. L'attività dell'Mta è iniziata nel 1991 con una rosa ristretta di azioni nell'aprile 1994 è stato abbandonato il sistema “alle grida” e l'intero listino è entrato a regime.
Mercato Telematico dei Titoli di Stato (MTS) Circuito telematico per la contrattazione sul mercato secondario di titoli di Stato, istituito nel 1988 e privatizzato nel 1997. Si articola nei comparti cash (compravendite a pronti), repo (pronti contro termine) e coupon stripping (negoziazione separata di cedole e mantello).
Mercato Toro Mercato in cui i prezzi vanno persistentemente al rialzo. Di solito, ma non sempre sono individuabili tre fasi di questo mercato: la prima è l'accumulazione; la seconda è una fase di una certa stabilità caratterizzata da volumi crescenti; la terza fase presenta una considerevole attività ed una piccola parte di pubblico comincia a prender profitto dal rialzo verificatosi.
Merchant bank Banche specializzate nel collocamento di prestiti obbligazionari dei propri clienti e nella raccolta di fondi per maxi prestiti a Stati o a istituzioni che finanziano medie e piccole imprese presso le quali svolgono anche opera di consulenza in merito a fusioni o acquisizioni.
Mesa Indicatore che anticipa i punti di svolta negli andamenti ciclici.
Mib Indice generale che riassume in un unico valore le quotazioni ufficiali di tutti i titoli azionari quotati alla Borsa italiana. È calcolato quotidianamente ha come base (pari a 1.000); la Capitalizzazione di Borsa del 2 gennaio 1975.
Mib30 Indice sintetico della Borsa italiana calcolato sui 30 titoli più capitalizzati e scambiati del listino. È uno strumento indispensabile per le contrattazioni dei Futures e delle Opzioni. La revisione del paniere di titoli avviene ogni sei mesi.
Mib30R Indice sintetico della Borsa italiana calcolato sui 30 titoli più capitalizzati e scambiati sul listino. A differenza del Mib30 tiene conto dei prezzi di riferimento invece che di quelli ufficiali.
Mibrnc Indice della Borsa italiana relativo alle sole azioni di risparmio non convertibili viene calcolato quotidianamente.
MIBTEL Indice di borsa ponderato del Mercato Italiano della Borsa telematica che include il complesso dei titoli azionari quotati sull'MTA.
Mid caps Titoli a media capitalizzazione.
MIDEX Indice di borsa ponderato del Mercato Ufficiale della Borsa telematica che include le 25 società che seguono quelle del MIB30 per capitalizzazione e liquidità.
Midex Indice di Borsa italiano dei titoli a media capitalizzazione. È composto da 25 titoli selezionati tra i più scambiati e a maggior capitalizzazione sul mercato dopo quelli inclusi nel Mib30 viene rivisto semestralmente, in concomitanza alla revisione del Mib30.
MIF Mercato Italiano Dei Futures Mercato dove vengono negoziati i titoli di stato,BTP decennali e quinquennali
Mifid La direttiva europea sui mercati e gli strumenti finanziari, approvata dall’Unione Europea nel 2004, è entrata in vigore in tutti i Paesi membri il primo novembre 2007. Gli obiettivi della Mifid sono in primo luogo la tutela degli investitori e la massima trasparenza di tutti i servizi finanziari. La direttiva fornisce una sorta di passaporto europeo con il quale le imprese di investimento possono prestare servizi finanziari in tutto il mercato UE. Fondamentale anche l’assicurazione a tutti gli investitori di un sistema di protezione simile a prescindere dalla localizzazione dell’investimento. In particolare, la direttiva ha introdotto il concetto di concorrenza tra piattaforme di contrattazione e ha obbligato le imprese a dotarsi di un servizio di consulenza, con il dovere di servire al meglio il cliente, disciplinando anche gli eventuali conflitti di interesse.
Minusvalenze Perdite rappresentate dalla differenza tra il valore di realizzo (o rimborso); e il prezzo di acquisto (o di sottoscrizione); di Azioni, Titoli di Stato, Obbligazioni, titoli atipici, cambiali finanziarie, accettazioni bancarie, Derivati, cessione a termine di valute e metalli preziosi e cessione di crediti. Le minusvalenze subite possono compensare le Plusvalenze per un periodo di 4 anni.
Mismatch Locuzione inglese che si riferisce alla non perfetta combinazione fra attività e passività sensibili ai tassi di interesse di mercato (es. istituti finanziari che raccolgono depositi a tre anni e li prestano a tre anni e sei mesi o Investimenti a tasso variabile finanziati da investimenti a tasso fisso).
Moderate hold Giudizio degli analisti che indica che un titolo potrebbe salire sopra il livello on-price. L'indicazione è pronti a vendere.
Mol (Margine operativo lordo) Indicatore che dà la misura del risultato economico che l'impresa consegue attraverso l'attività di produzione. Si ottiene dalla differenza fra i ricavi derivanti dalla produzione e i costi sostenuti.
Money broker Negli Usa intermediario che per conto dei suoi clienti, banche o altri enti finanziari, svolge attività di intermediazione in valute in Gran Bretagna intermediario che al fine di ottenere un credito fa da tramite fra i suoi clienti e le banche o altre istituzioni finanziarie.
Monopolio Mercato nel quale l'offerta di un determinato bene o servizio è concentrato nelle mani di un'unica impresa, mentre la domanda è suddivisa fra numerosi compratori.
Montante Si calcola moltiplicando l'ammontare monetario investito per un fattore di capitalizzazione che contiene il tasso d'interesse proprio dell'investimento.
Monte titoli Società per Azioni che svolge il ruolo di gestione accentrata dei titoli azionari e delle Obbligazioni emesse da società private. Gli Strumenti finanziari quotati in Italia sono sottoposti al regime di dematerializzazione e all'obbligo di accentramento presso Monte titoli che ne registra ogni passaggio di proprietà. La gestione centralizzata dei titoli di Stato è competenza della Banca d'Italia.
Moratoria Possibilità di interrompere, per un certo periodo di tempo, le rate di un mutuo, pagando solo gli interessi, e di riprendere successivamente il regolare pagamento.
Mot Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato. Vi si scambiano per lotti minimi: titoli di stato italiani, obbligazioni in euro, ed in valuta estera.
Movimenti di capitale Sottoconto della bilancia dei pagamenti che registra tutte le transazioni finanziarie con l'estero dei residenti.
Msci Morgan Stanley Capital International. La società crea, calcola e diffonde benchmark costruiti in base a varie classificazioni (per esempio geografiche o settoriali).
MTA Mercato Telematico Azionario Mercato in cui si negoziano contratti di compravendita relativi ad azioni, obbligazioni convertibili, warrant e diritti d’opzione
MTO Mercato telematico delle opzioni
MTS Mercato telematico dei titoli di stato dove le negoziazioni avvengono attraverso un’organizzazione di operatori non aperta al pubblico
Municipal Bond Obbligazione emessa da un ente locale per finanziare un'opera pubblica. In Italia a questa categoria appartengono i BOC, i Buoni Ordinari Comunali.
Mutuo Contratto con il quale una parte consegna una determinata quantità di denaro o di altri beni a un'altra parte che si obbliga a restituirli della medesima specie e qualità.
Mutuo chirografario Particolare tipo di mutuo generalmente con durata massima di cinque anni in cui non è prevista garanzia ipotecaria, ma viene richiesta la garanzia personale del richiedente o di terzi. In genere viene utilizzato per mutui fino a 30-40 mila euro per finanziare interventi di manutenzione straordinaria in appartamenti o nelle parti comuni condominiali.
Mutuo fondiario Finanziamento a media e lunga scadenza erogato da una Banca o da un istituto finanziario che consente al cliente l'acquisto di proprietà immobiliari. Il finanziamento è garantito da Ipoteca di primo grado e viene restituito in forma rateale secondo un piano di Ammortamento prestabilito.
Mutuo ipotecario Particolare tipo di mutuo a media e lunga durata garantito da ipoteca su immobili a favore della banca che lo concede.
Nafta North American free trade agreement accordo di libero scambio commerciale fra Usa, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994.00.00 Comprende lo scambio di beni, servizi, Investimenti e forniture per il governo accordi supplementari includono anche la tutela dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente.
Nairu Non-accelerating inflation rate of unemployment tasso di disoccupazione naturale, cioè al di sotto del quale l'Inflazione comincerebbe ad accelerare. È quindi il tasso cui mira la Politica economica, visto che permette di allargare l'occupazione fino al momento in cui cominciano a manifestarsi tensioni inflazionistiche.
NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) Ambito rappresentativo dalle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche con situazioni differenti (eccesso o necessità di risorse) per l’efficace gestione della liquidità. Nel mercato unico europeo l’Euribor è stato fissato come tasso di riferimento.
NASDAQ 100 È un indice di borsa ponderato che include i titoli delle 100 società non finanziarie con maggiore capitalizzazione quotate sul NASDAQ.
NASDAQ Bank Index È un indice di borsa ponderato che include i titoli di tutte le società operanti nel settore bancario quotate sul NASDAQ.
NASDAQ Composite Index È un indice di borsa ponderato che include tutti i titoli quotati sul NASDAQ.
NASDAQ Financial 100 È un indice di borsa ponderato che include i titoli delle 100 società finanziarie con maggiore capitalizzazione quotate sul NASDAQ.
National Association of Securities Dealers Automated Quotation Mercato puramente telematico i cui titoli (a capitalizzazione più modesta di quelli del NYSE) sono spesso collegati al settore della information technology (circa 4000 società). È anche un indice di borsa ponderato.
Neckline Linea che in analisi tecnica congiunge i minimi relativi di due spalle (shoulders),confermando il completamento di una figura di inversione
NEET Espressione che a livello internazionale indica il segmento di giovani non inseriti in un percorso scolastico o formativo e non impegnati in un’attività lavorativa, da considerare nelle rilevazioni statistiche sul lavoro.
Negoziazione alle grida Contrattazione dei singoli titoli durante un determinato momento della seduta di Borsa: gli intermediari gridano i prezzi ai quali sono disposti a vendere/acquistare i titoli. Dall'avvento della contrattazione telematica è una modalità non più usata nella Borsa italiana.
Negoziazione in continua Contrattazione dei titoli che si protrae nelle diverse fasi della seduta di Borsa.
Net profit margin % Margine di profitto netto: rapporto tra utile e ricavo totale in termini percentuali.
Network Rete
Neutral Come indicatore di sentimento indica neutralità.
New economy Insieme di attività e imprese dedite allo sviluppo di prodotti/servizi a contenuto innovativo dal punto di vista tecnologico, basate sul web, quindi su un’economia della conoscenza, immateriale e in grado di operare in un mercato globale. In questo si contrappone alla c.d. old economy, sistema economico rappresentato dall’industria manifatturiera, connesso a siti di produzione fisici, infrastrutture complesse e processi di lavoro più rigidi e regolati.
New York Stock of Exchange (Nyse) È il maggiore mercato azionario del mondo con una capitalizzazione totale di circa 12.000 miliardi di dollari e la presenza di 500 società straniere per le quali l'ammissione alle quotazioni ufficiali di New York rappresenta un ambito riconoscimento. E' conosciuto anche come il "Big Board", è il più grande mercato azionario nel mondo
Nikkey 225 Indice rappresentativo dell'andamento della Borsa di Tokyo, calcolato su 225 aziende.
No Load Fondi comuni di investimento che non prevedono commissioni di sottoscrizione a fronte di maggiori commissioni di gestione e di commissioni di uscita previste per un certo numero di anni dall'investimento (in genere da uno a tre).
Nota informativa Documento inviato all'investitore che riporta tutte le informazioni necessarie a riconoscere gli ordini impartiti: titolo, prezzo, Rateo di interesse maturato, ora di esecuzione, commissioni, spese, data e luogo della transazione.
Nota integrativa Divenuta obbligatoria nel 1993 forma parte integrante del Bilancio di esercizio e serve a illustrare i dati sintetici presentati nei due conti, lo Stato patrimoniale e il Conto economico.
NPL Acronimo di Non Performing Loans, termine inglese per prestiti non performanti. Sono crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza sia di ammontare dell’esposizione. Sono attività che non riescono a ripagare il capitale e gli interessi dovuti ai creditori.
Numtel Indice di borsa ponderato del Nuovo Mercato Telematico che include tutte le società ivi quotate.
Nuovo Mercato Il più giovane dei mercati regolamentati italiani (gennaio 1999); è destinato alle piccole e medie imprese con elevato potenziale di sviluppo. Vi si negoziano solo Azioni ordinarie e diritti di opzione è collegato con gli altri nuovi mercati europei.
Nyse v. New York Stock Exchange. Principale borsa degli Stati Uniti in cui sono quotate più di 2.000 società che capitalizzano oltre 13 mila miliardi di dollari.
Obbligazioni Titoli di credito che offrono al risparmiatore un reddito periodico rappresentato da cedole (semestrali o annuali) e il diritto al rimborso del capitale. Le cedole possono essere fisse per tutta la durata del titolo, oppure variabili, attraverso l'indicizzazione degli interessi a un parametro di riferimento indicativo del costo del denaro (rendimento dei BOT, tasso di sconto, prime rate o altro). Il rimborso può avvenire con restituzione integrale del capitale alla scadenza (è attualmente il più diffuso) oppure con restituzione graduale nel tempo, attraverso rimborsi proporzionali (ad esempio un quinto del capitale nominale per cinque anni). Sono anche possibili rimborsi integrali per estrazione a sorte.
Obbligazioni a rata costante e durata variabile Titoli obbligazionari la cui Durata è variabile e il cui Interesse è indicizzato su vari Parametri.
Obbligazioni Bull and Bear Obbligazioni a tasso fisso, in cui il rimborso del capitale dipende dall’andamento di un parametro (indice azionario, prezzo di un’altra attività finanziaria, rapporto di cambio prefissato tra due valute, tassi sui Titoli di Stato). L’ammontare del prestito viene diviso in due tranche di identico valore, ma con diverse modalità di rimborso del capitale a scadenza. Nella prima tranche (bull) il valore di rimborso varia (rispetto al prezzo di rimborso in assenza di variazioni) in modo direttamente proporzionale alla variazione dell’andamento dell’attività di riferimento; nella seconda tranche (bear) il valore di rimborso varia in modo inversamente proporzionale alla variazione dell’andamento dell’attività di riferimento. In questo modo, sull’emittente non grava alcun rischio connesso all’andamento della Borsa e l’investitore può sottoscrivere un titolo appartenente alla tranche bull o un titolo appartenente alla tranche bear, a seconda delle sue aspettative sull’andamento del mercato. I sottoscrittori, le cui aspettative si sono verificate (ad esempio, coloro che hanno sottoscritto un titolo appartenente alla tranche bull), otterranno un guadagno in conto capitale pari alla perdita subita da chi ha acquistato la tranche legata alle aspettative di segno contrario (ad esempio, tranche bear). In genere, per contenere il rischio in capo all’investitore, il prezzo di rimborso è comunque definito all’interno di un intervallo delimitato da un margine superiore (plafond) e da un margine inferiore (plancher).
Obbligazioni convertibili Titoli che conferiscono al proprietario la facoltà di scegliere, prima della sua scadenza, se continuare a essere creditore della società o diventarne Azionista. In quest'ultimo caso il prestito viene convertito in un numero predeterminato di azioni.
Obbligazioni convertibili zero coupon Titoli obbligazionari convertibili sprovvisti di cedole è possibile, come per tutte le ObbligAzioni convertibili, chiederne la conversione in titoli azionari secondo le indicazioni previste al momento dell'emissione.
Obbligazioni cum warrant Titoli obbligazionari dotati di Cedola che conferiscono al sottoscrittore la facoltà di acquistare dall'emittente una certa quantità di titoli entro una scadenza e un prezzo predeterminati.
Obbligazioni drop lock Titoli obbligazionari a tasso variabile che proteggono il sottoscrittore da un eccessivo ribasso dei tassi d'interesse: sotto una soglia minima, una clausola di garanzia converte il titolo in obbligazione a tasso fisso.
Obbligazioni equity linked Titoli obbligazionari il cui rendimento viene collegato all'andamento di un parametro a cui i titoli sono agganciati al momento dell'emissione. Il parametro può essere un titolo azionario o un paniere di Azioni.
Obbligazioni in valuta Titoli obbligazionari emessi da un operatore di primaria importanza che li colloca sul mercato internazionale per soddisfare il proprio fabbisogno in Valuta.
Obbligazioni index linked (o indicizzate) Tipologia di Obbligazioni il cui Rendimento è collegato all'andamento di un indice. Si tratta generalmente di un indice di Borsa o di un paniere di indici. Questo tipo di obbligazioni garantisce sempre il rimborso del capitale.
Obbligazioni reverse convertible Titoli obbligazionari che garantiscono all'investitore una Cedola elevata in cambio del rischio legato alle Azioni sottostanti. È infatti previsto che, a fronte di particolari condizioni di mercato, alla scadenza dei titoli l'investitore possa venire rimborsato con una quantità predefinita delle azioni indicate, al posto del capitale iniziale.
Obbligazioni zero coupon Titoli obbligazionari che pagano gli interessi solamente alla scadenza, in un'unica soluzione. Ne sono esempi italiani i Bot o i Ctz.
Offshore funds Fondi di investimento esteri che hanno sede in uno Stato che offre notevoli vantaggi sotto l'aspetto fiscale.
Oicr Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio. Tale denominazione identifica i fondi comuni di investimento aperti e chiusi e le società di investimento a capitale variabile (Sicav).
Oligopolio Mercato in cui l'offerta di un determinato bene o servizio è concentrato nelle mani di poche grandi imprese, mentre le domanda è suddivisa fra numerosi compratori.
Ombre rappresentano le due estensioni, superiore e inferiore rispetto al corpo della candela, che riproducono il massimo e il minimo del mercato nell'unità di tempo presa in considerazione
On Balance Volume indicatore borsistico ottenuto sottraendo il volume realizzato dai titoli al ribasso da quello dei titoli al rialzo (o viceversa) e rapportandolo al saldo della giornata. L'indice in esame è stato costituito per consentire di capire se sul mercato stanno affluendo nuovi capitali o se invece, gli investimenti si stanno indirizzando altrove.
On-price Dicesi di titolo il cui valore corrente è uguale al suo valore fondamentale, a detta degli analisti.
Opa (Offerta pubblica di acquisto) Istituto giuridico che disciplina tutte le offerte pubbliche d'acquisto di Valori mobiliari con la duplice finalità di tutelare gli azionisti di minoranza e di garantire parità di trattamento a tutti gli azionisti. L'Opa viene lanciata per acquistare il controllo di diritto o di fatto di una Società.
Opa a cascata Obbligo di offerta pubblica totalitaria sulle Azioni ordinarie di società quotate delle quali si detenga indirettamente una partecipazione del 30% tramite il controllo della società madre.
Opa concorrente Offerta pubblica di acquisto lanciata in tempi successivi e da soggetti diversi rispetto al primo offerente. Nel gergo finanziario è detta anche contro-Opa.
Opa di concerto Offerta pubblica totalitaria o residuale obbligatoria per legge quando la partecipazione complessiva di Azioni detenute da un gruppo che agisce secondo fini comuni risulta superiore al limite previsto del 30 o del 90%.
Opa preventiva Offerta pubblica di acquisto di tipo facoltativo la legge ne prevede due tipi: preventiva totalitaria e preventiva parziale.
Opa residuale Offerta pubblica di acquisto prevista dal legislatore per tutelare gli azionisti di minoranza dall'eventualità di cancellazione del titolo dalla Quotazione o da un non regolare andamento della sua negoziazione. È obbligato a lanciare un'Opa residuale chi detiene una quota superiore al 90% del capitale ordinario di una società quotata.
Opa totalitaria Offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle Azioni ordinarie residue vi è obbligato chiunque abbia acquistato a titolo oneroso una partecipazione superiore al 30% di una società quotata.
Open interest nel mercato dei future rappresenta il numero dei contratti aperti al termine di una giornata di contrattazione
Operatività dispositiva Possibilità di operare online alla quale può accedere il risparmiatore che abbia sottoscritto con una Banca o una Sim un Contratto di acquisto/vendita di titoli tramite Internet.
Operazioni di concambio Operazione attraverso la quale una società propone di ritirare alcuni titoli in circolazione in cambio di altri con caratteristiche diverse (scadenze e cedole per le ObbligAzioni, diritti di voto per le azioni); o permette agli azionisti di una società controllante l'acquisto di azioni di una controllata. In ambedue i casi l'operazione si effettua sulla base di un rapporto predeterminato.
Ops (Offerta pubblica di scambio) Offerta pubblica di acquisto di Valori mobiliari che prevede lo scambio di Strumenti finanziari a titolo di corrispettivo.
Opv (Offerta pubblica di vendita) Offerta mediante la quale gli Azionisti di controllo di una società offrono al pubblico dei risparmiatori tutte o gran parte delle proprie azioni aventi Diritto di voto.
Opzione (Option) Contratto di Borsa uniformi con cui il compratore acquisisce il diritto di acquistare (call); o cedere (put); a un prezzo convenuto (prezzo di esercizio o strike); attività reali o finanziarie entro/a una determinata data. Simili al Contratto a premio, le opzioni si differenziano sotto l'aspetto della standardizzazione.
Opzione Al Termine È una clausola contrattuale che consente all' assicurato con polizza Vita di scegliere una prestazione alternativa a quella prevista in polizza. Quando la prestazione garantita è un capitale, quella alternativa è una rendita. Quando la prestazione garantita è una rendita, quella alternativa è un capitale o una rendita con caratteristiche diverse.
Opzioni call Contratti di Borsa uniformi che conferiscono all'acquirente il diritto di acquistare una determinata attività finanziaria o reale a un prezzo convenuto (prezzo di esercizio o strike price); e a una data (o entro una data); prefissati. Il diritto è rilasciato dal venditore in cambio del pagamento di un Premio che costituisce il prezzo dell'opzione.
Opzioni put Contratti di Borsa uniformi che conferiscono all'acquirente il diritto di vendere una determinata quantità di attività finanziaria o reale (attività sottostante); a un prezzo convenuto (prezzo di esercizio o strike price); e una data (o entro una data); prefissati. Il diritto è rilasciato dal venditore in cambio del pagamento di un Premio che costituisce il prezzo dell'opzione.
Ordine a revoca (o valido a revoca) Ordine di Borsa valido fino al termine della riunione di Borsa del giorno della risposta ai premi.
Ordine al listino Ordine di Borsa che deve essere eseguito alla chiamata del titolo durante la formazione del listino.
Ordine al meglio (o a prezzo di mercato) Ordine di Borsa senza limite di prezzo da eseguirsi nella riunione di Borsa per la quale è dato.
Ordine aperto (open) Ordine di Borsa che, in mancanza di indicazioni, si intende valido per la riunione in corso o per quella successiva.
Ordine con limite di prezzo Ordine di acquisto o di vendita in cui vengono riportati la quantità richiesta e il prezzo massimo o minimo a cui si intende effettuare la transazione. Viene eseguito solo se il mercato offre prezzi uguali o più vantaggiosi.
Ordine curando Ordine di Borsa nel quale il cliente si affida all'esperienza dell'intermediario per la scelta delle migliori possibilità offerte dalla seduta.
Ordine debordant Ordine di Borsa con prezzo prestabilito che può essere eseguito anche parzialmente purché nella riunione venga raggiunto il prezzo indicato.
Ordine di borsa Ordine dato da un cliente a una Sim, Banca o Agente di cambio per l'esecuzione di una o più operazioni di Borsa può essere conferito verbalmente o per iscritto.
Ordine esegui in quantità minima Ordine di Borsa che si intende soddisfare almeno parzialmente in caso contrario, si rinuncia all'esecuzione.
Ordine esegui o cancella Ordine di Borsa che si intende eseguibile immediatamente in maniera totale o parziale.
Ordine giornaliero Ordine di vendere o comprare a un certo prezzo. Se tale prezzo non è raggiunto alla fine della seduta borsistica, l'ordine viene cancellato.
Ordine in apertura Ordine di Borsa che deve essere effettuato in apertura, durante la chiamata del titolo. Se il titolo non viene chiamato, l'ordine non viene eseguito.
Ordine stop Ordine di Borsa di vendere o comprare solo a partire dal momento in cui il prezzo titolo raggiunge una soglia prestabilita. Da quel momento si trasforma in un ordine al meglio.
Ordine tutto o nulla (all or none) Ordine di Borsa di vendere o comprare solo ed esclusivamente a un certo prezzo e in una certa quantità, altrimenti l'operazione viene annullata.
Ordine valido esecuzione Ordine di Borsa valido sempre, fino a revoca espressa da parte del cliente.
Ordine valido sino all'orario Ordine di Borsa che consente all'investitore di indicarne l'ora di scadenza.
Organismi di investimento collettivo organismi con diversa forma giuridica che investono in valori mobiliari il denaro raccolto fra il pubblico dei risparmiatori operando secondo criteri di gestione fondati sul principio della ripartizione dei rischi
Oscillatore indicatore tecnico che permette di rilevare quando un mercato è in condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Può muoversi attorno al valore 0, tra 0 e 100 oppure tra +1 e -1. Quando raggiunge un estremo superiore, il mercato è in ipercomprato, quando raggiunge l'estremo inferiore è in zona di ipervenduto. Va sempre considerato in abbinamento al grafico dei prezzi che è la rappresentazione da considerare sempre in via prioritaria
Ottava In gergo finanziario è sinonimo di settimana.
Out of the money Locuzione inglese che si riferisce ai contratti di opzione. Specifica, con una semplice preposizione, quando è conveniente per il possessore esercitare il diritto connesso. Out ha qui un significato negativo: si è in perdita e non conviene esercitare l'opzione.
Outlook Previsione finanziaria a medio-lungo termine delle società di rating che ha come oggetto Stati o società.
Over The Counter mercato non regolamentato. Contrattazioni e compravendita di titoli al di fuori della borsa
Overnight si dice quando si mantengono posizioni aperte anche dopo la chiusura giornaliera del mercato
Overperformance È la differenza positiva tra il rendimento di un investimento ed un indice di riferimento. Se la differenza è negativa si parla di underperformance.
Over-price Dicesi di titolo il cui valore corrente è più alto del suo valore fondamentale, a detta degli analisti.
PAC E' la sigla di Piano di accumulo del capitale formula di investimento in quote di un fondo comune secondo un piano di versamenti periodici. Si tratta di una modalità che permette di diluire il prezzo medio d'acquisto.
Parametri Riferimenti di carattere finanziario in base ai quali viene calcolato il valore di rimborso dei titoli o quello delle cedole future.
Parità potere d'acquisto Tasso di Cambio fra monete che consente di acquistare un'identica quantità di beni e servizi in due Paesi diversi.
Partite incagliate Esposizioni verso affidati in temporanea situazione di obiettiva difficoltà che prevedibilmente possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. Si prescinde dall’esistenza di eventuali garanzie (personali o reali) poste a presidio delle esposizioni.
Patrimonio netto Nella contabilità aziendale è la differenza fra l'attivo e il passivo di un'impresa.
Pay off Risultato di un'operazione finanziaria.
Pay Out Percentuale di utili distribuiti.
Peg (Price/Earning to growth) rapporto tra l'indicatore price/earning e il tasso di sviluppo annuale previsto negli utili di una società. Questo multiplo di mercato è stato appositamente costruito per valutare le azioni di società operanti nel settore Internet, caratterizzate da un elevato tasso di crescita.
Penny Stock azioni di piccole società USA quotate al mercato minore OTC BB vicine alla bancarotta, con un prezzo corrente vicino alla zero
Performance Rendimento di un titolo quotato o anche di un fondo comune in un determinato periodo di tempo (giorno, settimana, mese, anno, ecc.).
Performance annaualizzata Guadagno/perdita di un prodotto finanziario, un'impresa o una società di fondi comuni calcolato sull'anno di riferimento.
Performance giuridica Strumento giuridico che riconosce a determinate imprese (Società di capitali o cooperative); una soggettività diversa rispetto alle persone che vi partecipano. In tal modo il patrimonio sociale è reso indipendente da quello personale dei soci.
Pharming E’ una tecnica che modifica un software per rimuovere la protezione dalla copia o per ottenere accesso ad un’area riservata o ad informazioni personali. Grazie a questa tecnica, l'utente è ingannato e portato a rivelare inconsapevolmente a sconosciuti i propri dati sensibili, come numero di conto corrente, nome utente, password, numero di carta di credito, eccetera.
Phishing Attività illecita volta ad acquisire dati sensibili o riservati da soggetti (ad esempio: numero carta di credito, conto corrente, password, documenti di identità, ecc. Le informazioni vengono acquisite in genere via Internet, contattando i legittimi titolari anche attraverso la falsificazione e l’utilizzo di “marchi”, “loghi” e indirizzi di posta elettronica di importanti istituzioni finanziarie.
Physically delivered Attività finanziaria reale, fisicamente presente.
Piano di ammortamento Piano di rimborso graduale di un finanziamento attraverso il pagamento periodico di rate.
Pic Piano di Investimento di Capitale. Adesione a un fondo comune d'investimento mediante versamento in un' unica soluzione del capitale da investire.
PIL (Prodotto interno lordo) Conosciuto come PIL è il valore di tutti i beni e servizi prodotti all’interno di un paese in un determinato lasso di tempo (solitamente un anno).
Pin Personal identification number codice la cui digitazione consente di identificarsi presso i circuiti elettronici per prelevare denaro presso i Bancomat o accedere ai servizi di Home banking forniti tramite Internet.
Piramidare Assumere posizioni in più fasi per importi decrescenti con lo scopo di compensare, con gli utili residui conseguiti nelle fasi precedenti, le perdite determinate sull´ultima fase da improvvisi rovesciamenti di mercato.
Plastic money Denaro di plastica, moneta elettronica o tessera magnetica: si tratta di modi diversi di designare la possibilità di spendere denaro attraverso un dispositivo elettronico che viene automaticamente diminuito nel momento dell'esecuzione dei pagamenti.
Plusvalenze Guadagni rappresentati dalla differenza tra il valore di realizzo (o rimborso); e il prezzo di acquisto (o di sottoscrizione); di Azioni, Titoli di Stato, Obbligazioni, titoli atipici, cambiali finanziarie, accettazioni bancarie, Derivati, cessione a termine di valute e metalli preziosi e cessione di crediti. Le plusvalenze sono compensabili con le Minusvalenze subite per un periodo di 4 anni.
Politica di bilancio Politica economica messa in atto dal governo per influenzare la situazione macroeconomica generale: può essere di tipo espansivo o restrittivo a seconda che si voglia sostenere o limitare la domanda aggregata. Gli strumenti principali sono la diminuzione o l'aumento della spesa pubblica e l'incremento o la riduzione della pressione fiscale.
Politica economica Insieme degli interventi posti in essere dallo Stato e dai governi locali per influire sulla situazione macroeconomica. I principali strumenti di intervento sono rappresentati dalla Politica di bilancio, dalla Politica monetaria e creditizia e dalla politica dei redditi.
Politica monetaria Politica messa in atto dalle Banche centrali per controllare la quantità e/o il prezzo (Tasso di interesse); della Valuta. Può essere di tipo restrittivo (attraverso l'innalzamento del costo del denaro); se si giudica che la massa monetaria esistente stia crescendo troppo rapidamente con pericolo di Inflazione sarà invece di tipo espansivo (attraverso l'abbassamento del costo del denaro); se si intende sostenere la domanda aggregata e con essa l'economia.
Polizza Unit Linked È una polizza vita ad alto contenuto finanziario che consente di diversificare i propri investimenti scegliendo tra varie tipologie di fondi. Unisce i vantaggi della gestione professionale degli investimenti, ai vantaggi delle polizze vita tradizionali (copertura in caso di morte, benefici fiscali, benefici successori).
Consente una gestione dinamica dell'investimento: è possibile scegliere gestori finanziari, valuta e tipologia dell'investimento. Inoltre può essere riscattata in qualsiasi momento e possono essere effettuati anche trasferimenti tra fondi.
Pool Accordo di collaborazione in campo commerciale, industriale o finanziario tra imprese o altri enti. Ha lo scopo di conseguire la Ripartizione di mercati, rischi, profitti. In campo finanziario il termine assume il significato di Consorzio di garanzia.
Portafoglio Insieme di titoli posseduti da una persona fisica o giuridica.
Portafoglio Efficiente Il portafoglio è efficiente quando, scelto un livello di rischio, presenta il maggior rendimento atteso, o viceversa.
Portfolio Insurance In italiano assicurazione di portafoglio. E' una strategia di gestione di portafoglio consistente nell'acquisto di un contratto a termine.
Pos

È lo strumento installato negli esercizi commerciali e collegato direttamente alla banca per effettuare pagamenti per mezzo di carte di credito e carte Pagobancomat

Posizione corta E' una posizione creata vendendo una certa attività di cui non si ha il possesso.
Posizione lunga E' una posizione creata acquistando una certa attività.
Potere di acquisto Quantità di beni o servizi acquistabile attraverso la moneta.
Premio Somma pagata dall'operatore per avere la facoltà di scelta prevista dal Contratto a premio borsistico.
Premio Per Il Rischio E' la differenza tra il rendimento di uno strumento finanziario e quello dell'attività free-risk e definisce la remunerazione per il rischio assunto dall'investitore.
Prescrizione Estinzione di un diritto in quanto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge. I diritti derivanti da un contratto di assicurazione si prescrivono in 1 anno.
Pressione fiscale Indicatore percentuale che misura il livello di tassazione medio di uno Stato (è dato dal rapporto tra il prodotto interno lordo e l’ammontare delle imposte).
Prestiti subordinati Strumenti di finanziamento il cui schema negoziale prevede che i titolari siano soddisfatti successivamente agli altri creditori in caso di liquidazione dell’ente emittente. Tali prestiti, per contro, godono di una remunerazione a tassi superiori a quelli correnti.
Prestito finalizzato Forma di finanziamento concesso da un istituto o società di credito che si ottiene direttamente presso i punti vendita di beni e/o servizi ed è strettamente legata all'acquisto che si effettua.
Prestito personale Forma di finanziamento non finalizzato all’acquisto di un bene o servizio specifico, che il richiedente può utilizzare per le più diverse esigenze di spesa o finalità.
Prezzi correnti Sono così chiamati i prezzi effettivi del periodo di tempo preso in esame. Per esempio, confrontando il valore del Pil del 1990 con quello del Pil del 1980 a prezzi correnti, abbiamo un aumento che deriva sia dall'espansione dell'attività economica sia dall'incremento dei prezzi.
Prezzi costanti Sono così chiamati i prezzi in un dato anno-base che vengono mantenuti costanti per i calcoli relativi agli anni successivi. Per esempio, confrontando il Pil del 1990 con quello del 1980 a prezzi costanti, troveremo un aumento che si riferisce solo all'incremento del volume dell'attività economica.
Prezzo di apertura Primo prezzo che si forma in Borsa in base agli ordini di acquisto ricevuti prima dell'apertura del mercato.
Prezzo di emissione Valore al quale avviene il primo collocamento del titolo. Le Azioni non possono essere emesse a un prezzo inferiore al loro Valore nominale.
Prezzo di esercizio (Strike price) Prezzo unitario al quale chi esercita una opzione consegna o ritira il sottostante.
Prezzo di riferimento E' il prezzo che viene calcolato considerando l'ultimo 10% degli scambi della giornata. Il prezzo di riferimento aiuta a capire la reale tendenza dei titoli.
Prezzo Soglia in sede d'asta, è il prezzo al di sotto del quale le domande di sottoscrizione non sono prese in considerazione, perché disallineate rispetto ai prezzi di mercato fino al punto da poter essere ritenute del tutto speculative
Prezzo Ufficiale E' il prezzo che viene calcolato sulla base della media ponderata degli scambi che vengono durante l'intera giornata.
Price cap Metodo per controllare le tariffe dei beni e dei servizi di pubblica utilità. La tecnica più usata è quella di ancorarne l'aumento al livello dell'Inflazione.
Price Earning Ratio (P/E) Rapporto tra il prezzo di un titolo e gli utili (anche attesi) per azione. Questo multiplo fornisce indicazioni sulla convenienza del prezzo del titolo.
Price/Cash Flow è il rapporto tra il prezzo di mercato dell’azione e il cash flow (flusso di cassa) generato dalla società, rapportato al numero di azioni in circolazione. Questo multiplo esprime il tempo necessario affinché la somma investita in azioni ritorni all’investitore sotto forma di cash flow. Il cash flow rappresenta il flusso di liquidità generato dalla società nel corso di un determinato periodo, e si ottiene aggiungendo all'utile netto della società gli ammortamenti e accantonamenti.Viene utilizzato soprattutto per la valutazione di società operanti in settori che richiedono forti spese d’investimento iniziali, e conseguenti ingenti carichi di ammortizzazione.
Pricing Insieme delle attività di valutazione di uno strumento finanziario.
Primary dealer Termine utilizzato per definire i principali operatori del Mercato dei titoli di Stato. Per essere considerati primary devono possedere determinati requisiti ed essere iscritti a un apposito elenco tenuto dalla Banca d'Italia.
Prime Rate tasso di interesse di massimo favore, applicato dalle banche sui prestiti concessi ai loro migliori clienti. E'un indicatore utilizzato dalle banche per definire il costo del denaro, cioè il tasso di interesse praticato alla loro clientela. Il Prime Rate dipende dalle condizioni generali del mercato, dalla disponibilità di riserve e dall'ammontare del prestito
Prime rate Abi Tasso di interesse pubblicato dall'Associazione Bancaria italiana (Abi); ottenuto come media del tasso prime rate di 27 banche associate.
Private banking Ramo di attività delle banche d'affari che affianca i clienti migliori offrendo loro un servizio di consulenza a 360° (assistenza legale, consulenza sulle collezioni d'arte, assistenza finanziaria eccetera).
Private Equity Ingresso nel capitale di una società non quotata da parte di intermediari specializzati i quali, generalmente, puntano a trarre un profitto dal collocamento in borsa della società.
Private Equity Fund E' un fondo chiuso che effettua operazioni di private equity.
Privatizzazione immissione sul mercato borsistico di azioni di un’azienda ex-statale
Prodotti borsistici Insieme dei prodotti negoziati nei diversi mercati borsistici. In Italia sono: Azioni ordinarie, Azioni privilegiate e Azioni risparmio Obbligazioni convertibili diritti di opzione Warrant Covered warrant certificati di quote di fondi chiusi mobiliari e immobiliari Future Opzioni sugli indici e sui singoli titoli Titoli di Stato e obbligazioni contratti a premio.
Prodotti di diritto Ue Fondi comuni di investimento e Sicav con sede legale in un Paese dell'Unione europea e collocati in Italia previa autorizzazione della Consob. Sono caratterizzati da un'elevata specializzazione e gestiti da manager stranieri.
Prodotto Finanziario Strutturato Strumento finanziario complesso, che unisce i vantaggi di diversi strumenti in un unico investimento, come le obbligazioni equity-linked (obbligazioni con opzioni ).
Project financing Operazione di finanziamento a lungo termine, con partecipazione di privati, garantita dai flussi di cassa derivanti dalla gestione dell'opera cui è finalizzato il progetto.
Promotore finanziario Operatore che esercita professionalmente l'attività di intermediazione finanziaria in qualità di dipendente, agente o intermediario.
Pronti contro termine (P/t) Strumento di finanziamento e investimento a breve che si realizza attraverso lo scambio temporaneo di titoli a reddito fisso (obbligazioni);. Le banche lo usano spesso come mezzo di finanziamento, i clienti come operazione di investimento. Attraverso un'operazione analoga la Banca centrale controlla la Liquidità dell'economia.
Prospetto informativo Documento redatto e pubblicato seguendo le disposizioni dettate dalla Consob in occasione di: Opv richiesta di quotazione in Borsa vendita di quote di fondi comuni sottoscrizione, acquisto e scambi di titoli offerta al pubblico di programmi di gestioni patrimoniali da parte di società fiduciarie.
Public company Locuzione inglese che nel gergo finanziario designa non tanto una società (pubblica); quanto una tecnica usata nel processo di privatizzazione di importanti società. Mira a distribuire le Azioni a una vasta platea di investitori attraverso una Opv.
Pull-back Ritorno temporaneo presso un livello di supporto o di resistenza successivamente alla sua perforazione.
Put Opzione con cui si acquisisce il diritto di vendita una determinata quantità di titoli o un indice entro/a una determinata scadenza a un prezzo prefissato.
Put-call parity condition Locuzione con cui si indica l'equivalenza esistente tra l'acquisto di un'opzione put europea e di una azione del sottostante e l'acquisto di un'opzione call euopea e di uno strumento risk-free.
Quantitative easing È una politica monetaria molto espansiva, che viene adottata dalle banche centrali come ultima risorsa dopo aver tagliato i tassi d’interesse fino a zero senza aver avuto successo nel rilanciare l’economia. In pratica la banca centrale stampa moneta e, con i soldi “nuovi”, compra sul mercato titoli di Stato e di altra natura. In questo modo aumenta la liquidità nel sistema finanziario, favorendo l’abbassamento dei rendimenti dei titoli di Stato e contribuendo a far diminuire tutti i tassi d’interesse, anche quelli bancari.
Quartile Un quartile è una delle quattro parti in cui viene suddivisa la graduatoria dei rendimenti di tutti i fondi.
Quick ratio Rapporto tra attività e passività correnti: fornisce una misura della liquidità finanziaria della società
Quota di fondo Certificato nominativo o al portatore che rappresenta la partecipazione di un sottoscrittore a un fondo comune di investimento. Viene emesso dalla società di gestione del fondo che ne determina anche il valore unitario (valore complessivo del fondo diviso per il numero totale delle quote);. Il valore delle quote viene reso noto giornalmente dai quotidiani.
Quota Di Mercato E' lo 'spazio' di mercato (inteso in volumi liquidi o numero di pezzi) occupato/generato da un impresa. Generalmente viene espressa in misura percentuale.
Quotate Sono così denominate le società i cui titoli azionari appartengono a un listino ufficiale.
Quotazione Prezzo al quale viene negoziato un titolo durante una riunione ufficiale di Borsa.
Quoziente di Sortino Indice statistico impiegato per calcolare il Rendimento di uno strumento finanziario o di un Portafoglio rispetto al rischio. È dato dal rapporto che vede al numeratore la differenza fra il rendimento dello strumento e un tasso di rendimento a basso rischio, e al denominatore una particolare misura del rischio che tiene conto solo della volatilità negativa dei prezzi/rendimenti, ovvero del loro porsi al di
R Quadro E' l'indicatore statistico che evidenzia la relazione tra l'andamento dei rendimenti di un fondo e le variazioni del benchmark.
Raccolta lorda Ammontare degli investimenti effettuati dai sottoscrittori di quote di fondi comuni di investimento in un periodo di tempo dato. Tale valore può riferirsi a un solo fondo, a più fondi o all'intero mercato dei fondi.
Raccolta netta Differenza, riferita a un periodo di tempo dato, fra la Raccolta lorda e i disinvestimenti necessari a rimborsare coloro che chiedono il riscatto delle proprie quote. Tale valore può riferirsi a un solo fondo, a più fondi o all'intero mercato dei fondi.
Ragione sociale Segno distintivo delle società commerciali di persone deve contenere l'indicazione di almeno un socio.
Raider Soggetto individuale o societario che cerca di raggiungere il controllo di una Società (società preda); per sostituirsi al management della stessa. Per l'azione di takeover il raider può essere già in possesso dei fondi necessari all'acquisizione dei titoli, oppure finanziarsi attraverso capitali altrui, magari integrati dall'emissione di Junk bond.
Range Banda entro la quale possono variare i dati oggetto dell'osservazione (prezzi, tassi di interesse, quotazioni).
Rapporto di conversione Numero di titoli obbligazionari o di Warrant necessari per avere diritto a un'azione.
Rapporto Prezzo/Valore Contabile il rapporto tra prezzo di mercato del capitale azionario di una società e il complesso delle sue attività calcolate al valore contabile
Rastrellamento Termine del gergo borsistico che indica l'acquisto sistematico e in grandi quantità di un determinato titolo da parte di un gruppo finanziario o di un singolo acquirente.
Rateo di interesse Quota di costo maturato ma ancora non pagato o quota di ricavo maturato ma ancora non incassato.
Rating Giudizio di classificazione dalle Agenzie di Rating, sulla solidità degli Stati, sulle obbligazioni di una società e sulla società stessa.
Recessione Fase negativa del ciclo economico, per almeno due trimestri consecutivi, caratterizzata dalla riduzione della produzione industriale, dal calo dei consumi, dalla diminuzione del reddito delle famiglie.
Redditi a tassazione separata Redditi percepiti in via eccezionale (Tfr, indennità di mobilità eccetera); che vengono tassati separatamente per non incrementare l'Imponibile.
Redditi da capitale Redditi derivanti dall'investimento di capitali in un arco di tempo definito (generalmente l'anno). Ne fanno parte interessi, utili, Dividendi e altri redditi provenienti dal capitale.
Redditività Capacità di produrre Reddito valutata rapportando l'utile di un certo periodo sul capitale investito per produrlo.
Reddito Utile proveniente da un'attività o dall'impiego di capitale in un periodo dato.
Reddito disponibile Reddito personale al netto delle imposte e dei contributi. Nella contabilità nazionale s'intende per reddito disponibile la quantità di reddito che l'insieme delle famiglie italiane può spendere in consumi o accantonare in risparmi.
Reddito Fisso Gli strumenti finanziari di natura obbligazionaria hanno un flusso di reddito (cedole o capitale di rimborso) fisso, nel senso che non dipende dal risultato economico dell'emittente.
Reddito nazionale Somma dei redditi percepiti dai cittadini di un Paese in un dato periodo. Il Reddito può provenire dal lavoro dipendente e indipendente (anche all'estero); nonché dalla proprietà di capitali, beni immobili o da altri diritti.
Reddito pro capite Indicatore del grado di benessere economico di un Paese ottenuto dividendo il Reddito nazionale per il numero degli abitanti. Per rendere i dati comparabili, le statistiche internazionali preferiscono usare come base di calcolo il Pil al posto del reddito nazionale.
Reddito reale Reddito di un soggetto economico espresso in termini di Potere di acquisto. Dipende da due fattori: il reddito monetario (quanto effettivamente percepito); e il tasso di Inflazione.
Reddito variabile Rendimento variabile di un investimento finanziario generalmente si tratta di titoli azionari o di obbligAzioni indicizzate o convertibili.
Redditometro Strumento che misura il Reddito dei cittadini che intendono accedere a prestazioni di tipo assistenziale quali sussidi di minimo vitale, facilitazioni ed esenzioni.
Regime Fiscale Sui Capital Gain I capital gain, o plusvalenze sul capitale, sono soggetti a tre regimi di tassazione: a) Dichiarazione; b) Risparmio Amministrato e c) Risparmio Gestito. In tutti i casi, gli investimenti a medio e lungo termine sono tassabili al 12,5% ed al 27% quelli a breve termine.
Relazione semestrale Relazione obbligatoriamente redatta dalle società per azioni quotate in Borsa. È costituita dai prospetti contabili e da una sezione di commento la sua stesura deve conformarsi ai criteri stabiliti dalla Consob.
Rendimento Utile di un investimento espresso in percentuale del capitale investito fornisce la misura della convenienza di un'operazione finanziaria, commerciale o industriale.
Rendimento (Del Fondo) Il rendimento annuo di un fondo è il rapporto fra il risultato finanziario di competenza dell'anno considerato e il valore medio del fondo stesso. Per risultato finanziario si intendono i proventi finanziari dell'anno tenuto conto degli utili, delle perdite e delle ritenute fiscali.
Rendimento (Performance) Differenza tra il valore finale ed il valore iniziale di un investimento, a cui si sommano eventuali cedole o dividendi. Generalmente viene espresso in termini percentuali.
Rendimento effettivo Rendimento a scadenza di un titolo obbligazionario.
Rendimento immediato Rapporto fra la Cedola e il prezzo di mercato di un titolo obbligazionario.
Rendimento medio effettivo Rendimento dei titoli obbligazionari quotati ottenuto sommando tre componenti: valore della Cedola, differenza fra valore iniziale e valore finale del titolo interessi maturati sulle cedole che si suppone di reinvestire allo stesso tasso.
Rendimento reale Rendimento di uno strumento finanziario o di un investimento al netto del tasso di Inflazione registrato nel periodo preso in esame.
Rendiob Tasso medio ponderato di un campione di emissioni di Obbligazioni pubbliche e private calcolato dalla Banca d'Italia.
Rendita È la somma di denaro, che costituisce una prestazione alternativa all'erogazione di una capitale, dovuta periodicamente e ricorrentemente dall' assicuratore al beneficiario di una polizza Vita. È l'assegno di invalidità che l' assicuratore corrisponde a cadenza prestabilita all'assicurato fin tanto che è in vita.
Rendita catastale Valore catastale per il calcolo delle imposte immobiliari rappresentato dalla tariffa d'estimo (categoria e classe dell’immobile) moltiplicata per il numero di vani.
Rendite finanziarie Reddito generato da titoli di proprietà (azioni, obbligazioni, fondi comuni) di un individuo o di una società.
Rendite finanziarie Reddito generato da titoli di proprietà (azioni, obbligazioni, fondi comuni) di un individuo o di una società.
Residenza Luogo scelto dalla persona per vivervi abitualmente. Ciascuno è tenuto a iscriversi nel registro anagrafico del Comune nel quale ha posto la propria residenza.
Resistenza indica il livello dei prezzi in cui la pressione dei venditori aumenta. Questo comportamento potrebbe impedire il movimento rialzista in atto sul mercato
Rete di vendita finanziaria Organizzazione specializzata nella vendita di prodotti finanziari che dal 1991 opera sotto forma di Sim. Vi operano promotori finanziari iscritti all'Albo nazionale di categoria istituito presso la Consob.
Rettifica prezzi Operazione eseguita dalla società di gestione della Borsa per tenere conto di operazioni straordinarie condotte dalle società emittenti (es. scissioni);. Le rettifiche sono volte a neutralizzare il più possibile gli effetti distorsivi dell'operazione sull'investimento.
Return move inversione temporanea del mercato verso un livello di supporto o resistenza in precedenza superato
Return on average equity Rapporto tra utile netto e patrimonio netto dove il patrimonio netto è il valore medio del periodo.
Return On Equity (ROE) Rapporto tra utile netto e patrimonio netto.
Revenues per share Rapporto tra ricavo totale e numero di azioni sul mercato.
Reversal (inversione) Termine usato dall'Analisi tecnica per indicare l'inversione di tendenza del prezzo di un bene di investimento (es. un periodo di rialzo delle quotazioni di un titolo dopo un periodo di prezzi discendenti).
Reverse Convertible i reverse convertible sono dei titoli che subordinano il rimborso del capitale investito al prezzo futuro di un’azione o di un paniere di azioni. Se alla scadenza del titolo, il prezzo dell’azione (o del paniere di azioni) è superiore o uguale a un valore prestabilito, il sottoscrittore ottiene il rimborso del capitale investito. In caso contrario, il sottoscrittore non viene rimborsato in contanti ma in ‘natura’, cioè con un certo numero di azioni (il cui controvalore è naturalmente inferiore al capitale che ha investito). Comprando un reverse convertible il sottoscrittore vende un’opzione put, ovvero si impegna ad acquistare, alla scadenza del titolo, un numero prefissato di azioni a un prezzo prestabilito. Se alla scadenza il valore delle azioni è salito, l’emittente avrà convenienza a rimborsare al sottoscrittore il capitale, mentre se il valore delle azioni scende avrà tutto l’interesse a esercitare l’opzione put, cioè a vendere al sottoscrittore le azioni a un prezzo che è superiore a quello di mercato
Reverse split Ripartizione del capitale societario su un numero minore di azioni secondo un certo rapporto di scambio
Rho misura la variazione del premio di un warrant al variare del tasso di interesse offerto dal mercato monetario su di un orizzonte temporale pari alla vita residua del warrant
Rialzista Investitore che acquista titoli, beni o Valuta con la previsione che il loro valore di mercato aumenti, così da rivenderli a un prezzo superiore a quello di acquisto.
Riapertura delle aste Possibilità concessa agli investitori istituzionali di acquistare un quantitativo di titoli superiore a quello inizialmente proposto in Asta.
RIBA (Ricevuta bancaria) Ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca (banca assuntrice) e da quest’ultima trasmesso, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria la quale provvede a inviare un avviso di pagamento al debitore.
Ribassista Investitore che vende titoli, beni o Valuta senza possederli con la previsione che il loro valore di mercato diminuisca. Al momento di consegnarli potrà comperarli a un prezzo inferiore rispetto a quello a cui li ha venduti.
Ribor (Rome interbank offered rate) Tasso di interesse che veniva calcolato quotidianamente sul Mercato interbancario italiano sulla base delle dieci migliori quotazioni lettera di importo superiore ai 5 miliardi. Come gli altri tassi interbancari nazionali, 30 dicembre del 1998 è stato sostituito dall'indice Euribor.
Riciclaggio Insieme di operazioni oggetto di reato volte a occultare o dissimulare l’origine illecita di beni e denaro, rendendone più difficile identificazione e recupero.
Rimbalzo recupero momentaneo del mercato nell'ambito di un trend discendente. E' un breve movimento rialzista del titolo, solitamente arriva in seguito ad un deciso ribasso.
Ripartizione Metodo di finanziamento delle prestazioni previdenziali: i contributi provenienti dalla popolazione lavorativa servono per erogare le pensioni alla popolazione pensionata.
Riparto Tecnica di distribuzione dei titoli offerti al pubblico quando la quantità richiesta è superiore a quella offerta. Generalmente la distribuzione segue il criterio della proporzionalità, riservando a tutti i richiedenti una quantità minima.
Riporto Contratto borsistico con scopi speculativi mira a differire nel tempo la Vendita di titoli il cui andamento non è in linea con le previsioni sperate.
Ripresa Fase del ciclo economico corrispondente alla crescita del Pil dal punto minimo fino al raggiungimento del punto di contatto con la curva di Trend.
Rischio Per rischio finanziario si intende tutto ciò che rende incerto il valore dell'investimento ad una data futura.
Rischio di cambio Rischio che un'impresa si assume quando sostiene i costi in una Valuta mentre incassa i ricavi in un'altra moneta, legandosi in tal modo all'incognita del mercato valutario. Analogo rischio è sostenuto dal risparmiatore che fa Investimenti finanziari all'estero.
Rischio di Credito rischio in cui incorre chi ha concesso un credito a causa dell’eventualità che il debitore non sia in grado di far fronte agli obblighi contratti.
Rischio Di Interesse Rischio a cui è soggetto un investimento al variare del tasso di interesse di mercato. La variazione del saggio di interesse può infatti diminuire il rendimento per l'investitore oppure determinare delle variazioni nella quotazione di un titolo obbligazionario.
Rischio Di Mercato Rischio non eliminabile che dipende dall'appartenza a un determinato mercato. Può anche essere definito 'rischio sistematico' o 'rischio non diversificabile'.
Rischio finanziario Possibilità che l'andamento dei prezzi di un titolo o di un Portafoglio di titoli non proceda nella direzione voluta, determinando un Rendimento dell'investimento inferiore a quello atteso.
Rischio Sistemico rischio che dipende da fattori che influiscono sull'andamento generale del mercato e che non può essere eliminato o ridotto tramite una diversificazione del portafoglio
Riserva Accantonamento di quote di capitale o di quote di utile per assicurare la stabilità del Capitale sociale e potenziare l'apparato economico-finanziario dell'impresa.
Riserva legale Somma che deve essere accantonata per legge nel passivo dei bilanci delle società per capitali.
Riserva valutaria Denaro contante, oro, Valuta estera e crediti internazionali in valuta detenuti dalle Banche centrali per fare fronte a eventuali squilibri fra entrate e uscite del Paese. Con la costituzione dell'Unione economica monetaria, le riserve dei Paesi membri si sono ridimensionate a seguito del trasferimento di quote presso il fondo riserva della Bce.
Riserve obbligatorie delle banche (Rob) Riserve liquide che le banche sono tenute a mantenere su appositi conti presso le Banche centrali a tutela del patrimonio loro affidato. L'aliquota di riserva viene calcolata sui flussi mensili di raccolta. Dal 1° gennaio 1999 la riserva obbligatoria nell'area dell'euro è disciplinata dal regolamento del Consiglio europeo e dal regolamento della Bce.
Risk free rate Dicesi di strumento finanziario privo di rischio: titoli di stato, obbligazioni ABS...
Risk Level Risk Level è lo strumento, creato da Banca Generali, che ti permette di associare un valore identificatore del rischio ad uno strumento finanziario. Nell'implementazione del Risk Level, i parametri utilizzati sono un orizzonte temporale di 10 giorni ed un intervallo di confidenza del 99%. Ad esempio, un valore di Risk Level pari a 12 ti dice, con il 99% di probabilità, che investendo 100 euro in una attività, la massima perdita potenziale che puoi subire in 10 giorni è pari a 12 euro.
Risk management Gestione del rischio associato ad uno strumento finanziario o ad un portafoglio.
Risparmio Parte del Reddito accantonata per soddisfare successivamente i propri bisogni (risparmio a scopo di consumo); o impiegata nell'acquisto di beni di investimento (risparmio a scopo produttivo).
Risparmio forzato Versamenti periodici ai quali lo Stato obbliga i lavoratori attraverso il versamento dei contributi previdenziali. Per estensione vengono così indicati i versamenti periodici ai quali si sottopone volontariamente il risparmiatore che sottoscrive l'adesione a fondi pensione, a polizze vita o a Pac in fondi comuni di investimento.
Ritenuta Somma di denaro prelevata alla fonte a titolo di Imposta dal sostituto d'imposta (es. dal datore di lavoro sullo stipendio del dipendente);. Può essere d'acconto se viene portata in detrazione alla dichiarazione dell'Irpef definitiva se sull'imponibile non sono previste altre imposte.
Riunione di Borsa (seduta di Borsa) Periodo di tempo dedicato alle contrattazioni di Borsa svolte nell'orario e nei giorni previsti dal Calendario di Borsa. Vi è ormai la tendenza diffusa a continuare le contrattazioni al di fuori delle normali riunioni, nelle ore serali.
Roe (Return on equity) Importante indice di Redditività aziendale calcolato rapportando l'utile netto al capitale proprio (denaro investito dagli azionisti);. Rappresenta la somma ipoteticamente spettante agli azionisti dopo aver remunerato gli altri finanziatori e aver adempiuto agli obblighi fiscali funge da paragone rispetto al Rendimento ricavabile da Investimenti alternativi.
Roi (Return on investment) Indice usato per valutare la capacità dell'impresa a generare Reddito. Si calcola mettendo in rapporto il risultato della gestione d'impresa (Utile operativo); con il capitale investito.
Ros (Return on sale) Indice usato per valutare l'efficienza dell'impresa nello svolgere la propria attività principale. Si calcola mettendo in rapporto il risultato operativo e i ricavi netti di vendita.
Royalty

Compenso riconosciuto a titolari di brevetti, marchi o di altre opere di ingegno, generalmente espresso come percentuale dei ricavi derivanti dallo sfruttamento economico di tali opere

R-squared Indicatore che evidenzia la forza di una tendenza.
S&P 500 Composite Index Indice costituito da 500 blue chips Usa, tra i più rappresentativi del mercato americano.
Saving bond Titolo di Stato emesso dal governo degli Stati Uniti per finanziare il fabbisogno statale: offre una remunerazione variabile a secondo delle condizioni del mercato dei capitali.
Scambi il numero complessivo di titoli trattati per ciascun valore mobiliare o nell'intero mercato durante un determinato periodo di tempo
Sconto bancario Operazione Bancaria con la quale la banca acquista crediti dai propri clienti. Il prezzo di acquisto è inferiore a quello nominale del credito di una frazione percentuale pari, appunto, al Tasso di sconto.
Sconto cambiario Operazione Bancaria con la quale la banca acquista crediti cambiari dai propri clienti. Il prezzo di acquisto è inferiore a quello nominale della Cambiale di una frazione percentuale pari, appunto, al Tasso di sconto.
Scoring Processo di valutazione del rischio cliente, che si concretizza in un indicatore ottenuto sia dall’esame dei dati di bilancio sia dalla valutazione delle previsioni di andamento settoriale, analizzati sulla base di metodologie di carattere statistico.
Scorporo Ripartizione parziale del patrimonio di un'impresa fra più Società preesistenti o di nuova costituzione. In cambio del patrimonio acquisito la società beneficiaria cederà alla società madre un certo quantitativo di Azioni.
Scorte Investimenti a breve termine: materie prime, semilavorati e prodotti finiti che si trovano nei magazzini delle aziende. In macroeconomia è una delle voci degli investimenti lordi.
Seaq international Circuito telematico istituito dall'International Stock of exchange di Londra è specializzato in titoli stranieri. Vi operano 50 intermediari che trattano un migliaio di Strumenti finanziari.
Sebc Sistema europeo di Banche centrali, composto dalla Banca centrale europea (Bce); e dalle Banche centrali dei singoli Stati. Definisce e attua la Politica monetaria dell'Unione europea.
Sec Securities and exchange commission organismo statunitense che controlla il funzionamento delle Borse americane.
Secondary distribution or Offering riofferta di titoli azionari successivamente alla loro prima emissione. La vendita è fatta al di fuori della borsa da società specializzate nella trattazione dei titoli con offerta a prezzo fisso stabilito in base al valore corrente di mercato
Security Locuzione inglese che indica il valore mobiliare in generale. Nel gergo finanziario viene impiegato nel senso più ristretto di azione o obbligazione.
Security Exchange Commission Organo di vigilanza sui mercati americani equivalente della CONSOB in Italia.
Security Selection In italiano 'selezione dei titoli'. Il termine indica una fase del processo d'investimento, ma anche le tecniche ed i modelli utilizzati per l'attività di selezione.
Sede sociale Luogo dove per legge si svolge la gestione sociale della Società e dove risiedono gli organi amministrativi e gli uffici direttivi.
Sell Giudizio degli analisti che indica che un titolo è over-price. L'indicazione è vendere.
Seller Venditore di un'opzione. Colui che cede a un'altra parte (buyer);, in cambio del pagamento di un Premio, il diritto di acquistare o vendere una determinata quantità di attività reale o finanziaria entro/a una data prestabilita.
Selling climax situazione di mercato caratterizzata da una rapida e consistente caduta dei prezzi a causa di una forte pressione delle vendite. A volte può indicare la fine di un mercato con tendenza orso
SEPA (Single Euro Payments Area — Area unica dei pagamenti in euro) È un progetto promosso dalla Banca centrale europea e dalla Commissione europea della cui realizzazione è responsabile il Consiglio europeo per i pagamenti. La SEPA mira a estendere il processo d’integrazione europea ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi dal contante (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento), con l’obiettivo di favorire l’efficienza e la concorrenza all’interno dell’area dell’euro. In concreto i cittadini europei anno la possibilità di effettuare pagamenti a favore di beneficiari situati in qualsiasi paese dell’area dell’euro, utilizzando un singolo conto bancario e un insieme di strumenti di pagamento armonizzati. Nell’ottica SEPA, tutti i pagamenti al dettaglio in euro sono considerati “domestici”, venendo meno la distinzione fra pagamenti nazionali e transfrontalieri all’interno dell’area dell’euro.
Servizio di riscontro e rettifica Sistema telematico che affianca quello di contrattazione degli Strumenti finanziari quotati sui mercati telematici della Borsa italiana. Consente una gestione automatizzata delle varie fasi della contrattazione, verificando la completezza e la correttezza delle informazioni necessarie.
Sgr (Società di gestione del risparmio) Soggetto autorizzato dal Testo unico della Finanza a gestire fondi comuni e patrimoni individuali.
Shadow banking Istituzioni e pratiche di raccolta e finanziamento al di fuori della regolamentazione del sistema bancario, basate su strumenti di rischio finanziari.
Share Quota di partecipazione in una società per azioni o in un fondo comune di investimento. Corrisponde all'unità minima nella quale è suddivisa la società o il fondo comune.
Short Riferito alla posizione riguardo ad uno strumento finanziario indica il venditore, ad esempio essere short su un future significa mettersi nella posizione di chi venderà il sottostante a termine.
Short Sell Vedi 'vendita allo scoperto'.
Sicav (Società di investimento a capitale variabile)

Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari costituiti in forma societaria, introdotti nel nostro ordinamento dal D.lgs. 25.1.1992. n. 84, ora disciplinati dal TU in materia d’intermediazione finanziaria (TUF).

Sim (società di intermediazione mobiliare) Soggetto autorizzato ( dalla legge 1/1991) che può: negoziare Azioni, Obbligazioni, quote di fondi comuni, prodotti Derivati collocare e distribuire presso il pubblico Strumenti finanziari per conto dell'emittente gestire patrimoni privati.
Sindacato di blocco Patto che obbliga i soci che vi aderiscono a rispettare precisi vincoli circa la cessione delle Azioni che detengono.
Sindacato di collocamento Contratto stipulato fra banche per ripartirsi il rischio derivante dall'impegno assunto di collocare integralmente i Valori mobiliari di una società. Viene usato in caso di nuove emissioni di Azioni, privatizzazioni, aumenti di capitale o prestiti obbligazionari.
Sindacato di comando Patto parasociale stipulato fra i soci che detengono collegialmente il controllo della Società. L'accordo riguarda l'impegno a non cedere le Azioni in loro possesso.
Sindacato di voto Patto parasociale che impegna i partecipanti a votare in assemblea secondo la volontà del sindacato. Il patto può concernere una singola assemblea o durare nel tempo.
Sistema a cambi fissi Sistema in cui I cambi sono definiti e le Autorità monetarie vigilano per impedirne la fluttuazione.
Sistema a cambi flessibili Sistema in cui i cambi sono liberi di fluttuare, obbedendo alla legge della domanda e dell'offerta.
Sistema Finanziario Definizione per l'insieme costituito da Intermediari, Mercati e Strumenti Finanziari oltre che relazioni che permettono il trasferimento di risorse dai soggetti con disponibilità in avanzo (risparmiatori) a quelli con fabbisogno (Imprese ' Enti della Pubblica Amministrazione).
Skimmer Specie di “lettore” che cattura i dati presenti nella banda magnetica con la semplice "strisciata" della Carta (Carta di Credito, Bancomat ecc..) su di esso
Skimming Processo di clonazione delle carte attraverso il quale la carta originale viene inconsapevolmente inserita in un apparato detto "skimmer" che ne rileva numero e pin senza che il legittimo proprietario ne venga a conoscenza e che ha lo scopo di utilizzare le informazioni catturate a scopo fraudolento
SMA Sinonimo di media mobile semplice.
Small Caps Sono le azioni delle società a piccola e media capitalizzazione.
Sme (Sistema monetario europeo) Accordo di cooperazione monetaria sottoscritto nel 1979 dai Paesi membri dell'Unione europea allo scopo di creare una zona di stabilità monetaria. L'accordo si è concluso a fine 1998 per dare luogo all'attuazione dell'Unione economica monetaria.
Società Contratto col quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Le grandi categorie di società sono due: di persone e di capitali.
Società a responsabilità limitata (Srl) Società di capitali che limita la responsabilità dei soci e risponde solo con il proprio patrimonio alle obbligAzioni sociali. Viene esclusa la possibilità che le quote di partecipazione dei soci siano rappresentate da azioni.
Società controllata Società non autonoma nelle proprie scelte gestionali, ma dipendente da una società controllante.
Società di capitali Società contraddistinte da quattro caratteristiche: il loro funzionamento interno si realizza attraverso l'azione dell'Assemblea dei soci, del Consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci tali organi deliberano secondo il principio maggioritario il singolo socio può far valere la propria volontà solo nell'assemblea dei soci le società di capitali hanno Personalità giuridica.
Società Di Gestione Del Risparmio (Sgr) Società d'investimento autorizzate espressamente dal T.U.F. alla gestione collettiva del risparmio. Possono: gestire i fondi comuni d'investimento; prestare il servizio di gestione di portafogli su base individuale e quello di investimento per conto terzi; istituire e gestire fondi pensione; svolgere le attività connesse o strumentali stabilite dalla Banca d'Italia, sentita la CONSOB.
Società di persone Società contraddistinte da tre caratteristiche: l'organizzazione interna non si avvale di una pluralità di organi, sono i soci ad amministrare compete al socio il potere di assumere obbligazioni o acquisire diritti in nome e per conto della società sono società che non hanno Personalità giuridica.
Società di revisione contabile Società esterne all'impresa che hanno il compito di controllarne la contabilità, i bilanci e l'osservanza dei criteri stabiliti in materia di valutazione patrimoniale nel caso sia quotata in Borsa.
Società D'intermediazione Mobiliare (Sim) Società autorizzate a prestare i 'servizi d'investimento' in strumenti finanziari: negoziazione per conto proprio e conto terzi, collocamento, gestione su base individuale di portafogli d'investimento per conto terzi e ricezione e trasmissione di ordini. Le SIM sono iscritte in un albo tenuto dalla Consob e possono svolgere anche diversi 'servizi accessori' come la consulenza in materia d'investimenti in strumenti finanziari.
Società D'investimento A Capitale Variabile (Sicav) Insieme alle SGR sono autorizzate alla gestione collettiva del risparmio. In questo caso l'investitore acquista una partecipazione al capitale della SICAV stessa, mentre nel caso della SGR acquista quote di fondi.
Società in accomandita Società nelle quali i soci accomandatari rispondono in maniera solida e illimitata per le obbligazioni sociali, mentre i soci accomandanti sono obbligati solo nei limiti della quota di capitale sottoscritto.
Società in nome collettivo (Snc) Società di persone nella quale tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente nei confronti delle obbligazioni sociali.
Società per azioni (Spa) Società di capitali che risponde col proprio patrimonio alle obbligazioni sociali e nella quale le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.
Sofferenza Credito di difficile realizzo si tratta di crediti al Valore nominale nei confronti di soggetti in stato d'insolvenza (anche non accertato giudizialmente); o in situazioni sostanzialmente equiparabili.
Sollecitazione di pubblico risparmio Attività riservata alle società di intermediazione immobiliare (Sim); svolta in luogo diverso da quello adibito a sede legale o amministrativa dell'emittente, del proponente l'investimento o comunque del soggetto che procede al collocamento.
Solvibilità Capacità del debitore di fare fronte alle obbligazioni assunte. Il grado di solvibilità è strettamente correlato alla situazione finanziaria del debitore.
Somewhat bearish Come indicatore di sentimento indica una certa tendenza al ribasso.
Somewhat bullish Come indicatore di sentimento indica una certa tendenza al rialzo.
Sopra la pari Quotazione o Prezzo di emissione di un titolo azionario o obbligazionario superiore al Valore nominale del titolo stesso.
Sorteggio di titoli Sistema usato nel caso di rimborso graduale di titoli obbligazionari: i titoli da rimborsare vengono sorteggiati a ogni scadenza alla presenza di un notaio.
Sospensione delle negoziazioni Provvedimento adottato dalla Consob nei confronti di un titolo quotato qualora sia oggetto di una forte attività speculativa o di una particolare operazione societaria.
Sostegno dei corsi Attività di acquisti massicci sul mercato mobiliare svolta da società o operatori interessati per mantenere entro livelli prestabiliti il prezzo di uno o più titoli.
Sotto la pari Quotazione o Prezzo di emissione di un titolo azionario o obbligazionario inferiore al Valore nominale del titolo stesso.
Sottoscrizione Partecipazione a una qualsiasi forma d'investimento, quando tale partecipazione non è acquisibile sul mercato. Tipico caso è la sottoscrizione di quote di fondi comuni d'investimento per i quali non esiste, appunto, un mercato in cui scambiarli.
Speculazione Attività tesa a massimizzare il guadagno a breve termine attraverso continue operazioni di compravendita di titoli, valute o beni.
Spezzatura una quantità o lotto irrregolare, cioè inferiore al lotto minimo scambiato Gli scambi nel mercato italiano vengono solo all'apertura del titolo di riferimento
Spin-off

Impresa nata per scorporamento da un’altra, che mantiene comunque un ruolo fondamentale nei confronti della nuova realtà imprenditoriale, sulla quale esercita una influenza specie in termini di competenze e attività svolte.

Split Ripartizione del capitale societario su un numero maggiore di azioni secondo un certo rapporto di scambio
Sportello bancario Agenzia di una Banca dove è possibile effettuare le diverse operazioni bancarie.
Spot Immediato, contemporaneo, a pronti. Prezzo spot, tasso di cambio spot.
Spread Il termine ha più significati: differenziale di Rendimento fra due titoli a tasso fisso con caratteristiche simili acquisto di un contratto Future o option di un tipo e contestuale vendita di un altro simile ma con diverse caratteristiche differenza di prezzo fra l'acquisto e la vendita in operazioni di investimento differenza fra il tasso attivo e quello passivo nell'attività bancaria.
Spunte Giorno del mese di Borsa dedicato ai controlli delle posizioni di credito e di debito di tutte le controparti.
SPV - Special Purpose Vehicle Le SPV sono le cosiddette “società veicolo o Special purpose vehicle“, costituite ad hoc per realizzare la cartolarizzazione di crediti. In sostanza, emettono titoli per finanziare l’acquisto di crediti ceduti da un originator, per poi recuperarli e rimborsarli.
Spyware E’ un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l’attività online di un utente (siti visitati, acquisti eseguiti in rete, scansione di documenti presenti sull’hard disk del computer) senza il suo consenso e trasmettendole poi, via internet, ad una qualche organizzazione che, in genere, utilizza le informazioni per invio di pubblicità mirata.
Stagflazione La parola mette insieme fiammate di prezzi e debolezza dell’economia. Sorge quando l’inflazione proviene dai costi, non dalla domanda. Se provenisse dalla domanda, ci sarebbe inflazione.
Stagflazione Neologismo derivato dalla combinazione di Inflazione e stagnazione: all'elevata inflazione si unisce una stagnazione o un arretramento del Pil.
Stagionalità Fattore del quale tenere conto nelle rilevazioni statistiche economiche (produzione, consumo, esportazioni);. Si pensi alle vendite di attrezzature da sci nei mesi invernali o al calo di produzione durante le ferie estive. I dati rilevati vengono pertanto destagionalizzati.
Stakeholder Tutti coloro che sono titolari di interessi, economici, sociali e ambientali, relativi all’azienda come clienti, soci/azionisti, fornitori, dipendenti,comunità locali.
Stand by Locuzione del gergo bancario che si riferisce a linee di credito a favore di un'impresa dalle quali quest'ultima può attingere liberamente, in una o più soluzioni a seconda delle necessità.
Standard & Poors Società di analisi finanziaria specializzata nell'esame e valutazione delle caratteristiche di solidità e solvibilità di debitori di grandi dimensioni, fra i quali Stati e importanti società. L'analisi si conclude con il rating, voto che sintetizza il grado di fiducia attribuito.
Standard & Poors index (o indice S&P) Indici statistici che descrivono l'andamento di un paniere di titoli quotati nelle Borse americane. Fra i più noti: S&P100, S&P500, S&P middle cap.
Standard and Poor's Società privata americana di analisi finanziaria che emette rating.
Standard and Poor's 100 Indice di S&P che raccoglie le migliori 100 società americane per capitalizzazione.
Standard and Poor's 500 Indice di S&P che raccoglie 500 società americane ad alta capitalizzazione.
Stanza di compensazione Centro gestito dalla Banca d'Italia che tramite la reciproca compensazione di crediti e debiti in titoli e in lire, liquida le posizioni degli associati.
Star Segmento Titoli ad Alti Requisiti. Segmento del Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (MTA) in cui sono quotate le società di piccola e media capitalizzazione che rispettano requisiti stringenti stabiliti da Borsa Italiana.
Start up Termine che indica imprese neonate di carattere innovativo o il periodo di avviamento di un’impresa.
Stato patrimoniale Uno dei tre documenti che compongono il Bilancio di esercizio di un'impresa. Si tratta di un prospetto a sezioni contrapposte in cui a sinistra sono elencate le attività e a destra le passività. È utile per fornire indicazioni sullo stato di salute dell'impresa.
Stato sociale (o Stato assistenziale o welfare state) Sistema sociale nel quale lo Stato si fa carico di garantire una rete di sicurezza sociale che assicuri a tutti i cittadini un livello minimo di Reddito disponibile e una serie di servizi per la salute, la previdenza, l'istruzione, le abitazioni eccetera.
Stile Di Gestione Lo stile di gestione è l'insieme dei criteri alla base del processo di selezione di un gestore.
Stock index futures Futures su indici azionari.
Stock of exchange Borsa valori la Borsa più famosa del mondo è quella di New York, il Nyse.
Stock option Locuzione inglese che si riferisce ai contratti di opzione sui titoli azionari.
Stock picking Selezione dei titoli sulla base della loro prospettiva di crescita attraverso l'uso dell'Analisi fondamentale.
Stop-Loss livello di prezzo che definisce la perdita massima che si è disposti a sopportare nel momento in cui si assume una posizione nel mercato
Storno Rettifica di una registrazione scritta erroneamente.
Storno (borsistico) correzione del mercato
Strangle strategia applicata alle opzione in cui si vendono put e call out of the money con la stessa scadenza. Si applica quando il mercato è sostanzialmente stabile ma soggetto a forte punte di volalità. Sfrutta il valore temporale con l'obiettivo che alla scadenza il sottostante si troverà all'interno dei 2 strike delle opzioni
Stress test Esame ‘sotto sforzo’ , ovvero simulando ipotetici scenari negativi, dei bilanci delle Banche maggiori al fine di verificare la tenuta del Sistema bancario di ogni Paese.
Strike price Prezzo di esercizio, prezzo del sottostante fissato in un contratto d'opzione.
Stripped bond Titolo ormai privo di Cedola nel caso di ObbligAzioni privo di dividendo nel caso di azioni.
Stripping Operazione bancaria che separa il titolo, in genere obbligazionario, dalle proprie cedole: ne derivano tante Obbligazioni zero coupon da negoziare separatamente.
Strong buy Giudizio degli analisti che indica che un titolo è molto under-price. L'indicazione è comprare a tutti i costi.
Strumenti derivati Contratti orientati a modificare l’esposizione ai c.d. rischi di mercato dei soggetti contraenti. Sono in genere caratterizzati da uno schema negoziale che prevede il regolamento a una data futura del differenziale tra il prezzo (o rendimento) corrente a quella data di uno strumento finanziario di riferimento e quello predeterminato nel contratto, oppure la consegna o l’acquisto a una data futura di uno strumento finanziario ad un prezzo prefissato. Tipici strumenti derivati sono le opzioni, i future, gli swap e i contratti forward.
Strumenti finanziari Espressione che include: Azioni, Obbligazioni, Titoli di Stato e altri titoli di debito negoziabili sul mercato quote di fondi comuni di investimento qualsiasi altro titolo normalmente negoziato che permetta di acquisire gli strumenti precedenti Derivati le combinazioni di contratti o di titoli precedentemente indicati. Comprende anche i depositi bancari e perfino il contante.
Subprime Sono prestiti immobiliari concessi a soggetti a rischio (principalmente negli Stati Uniti), già insolventi e che non danno alcuna documentazione circa i loro redditi e le loro attività. I subprime sono usati principalmente in due modi: mutui o carte di credito.
Supporto indica il livello dei prezzi in cui la pressione dei compratori è molto alta. Questo comportamento potrebbe fermare la discesa del mercato
Surplus Termine usato in economia per indicare sovrappiù, avanzo, utile.
Svalutazione monetaria Riduzione della capacità che ha la Valuta di un Paese di acquistare quella di un altro. Favorisce i produttori del Paese con moneta svalutata (si riduce il prezzo dei loro prodotti in monete forti); e mette in posizione di svantaggio i consumatori (che pagano di più le merci importate).
Swap

Contratto con cui due parti convengono di scambiarsi lungo un arco di tempo prestabilito flussi di pagamento diversi secondo condizioni predeterminate. Tali flussi sono determinati sulla base di un “capitale nozionale” di riferimento (che in genere non viene scambiato) e in funzione di tassi d’interesse fissi o variabili (interest rate swap), di tassi di cambio (currency swap) o del prezzo di determinati beni quotati sulle borse merci internazionali (commodity swap). Si tratta di strumenti principalmente utilizzati per la copertura del rischio di interesse e di cambio, ma possono anche consentire di realizzare profitti da arbitraggio di natura speculativa.

Swap sui tassi di interesse Contratto col quale due imprese che hanno preso a prestito un'identica somma di denaro per lo stesso periodo di tempo, l'una a un tasso fisso e l'altra a un tasso variabile, si accordano per pagare ciascuna gli interessi relativi al debito contratto dall'altra allo scopo di proteggersi dal rischio di variazioni dei tassi.
Swap sulle valute Contratto col quale due imprese con esigenze Valutarie opposte si coprono dal Rischio di cambio attraverso lo scambio di crediti e debiti in valuta diversa. Il ruolo dell'intermediario è quello di accentrare le due posizioni opposte.
Swaption Neologismo del gergo finanziario anglosassone derivante da option e Swap. Si tratta di un'opzione su uno swap sui tassi di interesse. Questo tipo di contratto viene usato, soprattutto dalle imprese, nei periodi di incertezza sull'andamento dei tassi di interesse visto che permette di stabilire in anticipo le condizioni di uno swap sui tassi.
Swift Society for world interbank financial telecommunication rete telematica interbancaria creata per le grandi operazioni finanziarie internazionali. Può essere utilizzata anche dagli operatori di Borsa e dagli istituti di compensazione.
Switch Operazione di vendita delle quote di un fondo comune di investimento per acquistarne altre di un altro fondo della medesima società di gestione (Sgr);. Lo switch è generalmente gratuito.
Taeg Tasso annuo effettivo globale, ovvero il costo totale del credito a carico del consumatore, espresso in forma percentuale. Comprende diverse voci: gli interessi prestabiliti e l'insieme degli oneri accessori (apertura della pratica, incasso delle rate eccetera);. Per legge, i contratti di Credito al consumo devono specificare, oltre al tasso di Interesse, anche il Taeg.
Take Profit livello di prezzo che definisce il profitto minimo che si desidera avere nel momento in cui si assume una posizione nel mercato
Takeover operazione con cui una società mira ad ottenere il controllo di un’altra tramite il rastrellamento di azioni sul mercato
Takeover (scalata) Acquisizione di una società da parte di Raider senza il consenso di chi ne detiene il controllo.
TAN (Tasso annuo di sconto)

Tasso nominale sui prestiti erogati da banche e finanziarie. Il tasso è calcolato semplicemente rapportando l'ammontare degli interessi rateali dovuti al capitale prestato, senza tener conto del costo complessivo del finanziamento.

Tar (Tribunale amministrativo regionale) Primo grado della giustizia amministrativa presso il quale il cittadino può impugnare un atto della pubblica amministrazione qualora si ritenga leso in un proprio legittimo interesse.
Target Indica il prezzo che ci si è posti come obiettivo per la vendita di un titolo.
Targeted Long Term Refinancing Operation (TLTRO) Le Targeted Long Term Refinancing Operation sono LTRO finalizzate: i prestiti quadriennali, erogati dalla BCE alle banche, devono essere utilizzati per sostenere il credito alle piccole e medie imprese.
Tasse Tributo applicato secondo il criterio del beneficio. Si tratta di corrispettivi, sempre inferiori al costo, richiesti per i beni o servizi offerti da un ente pubblico su richiesta del consumatore, quali le tasse scolastiche, la tassa di bollo eccetera.
Tassi guida Tassi di interesse ufficiali stabiliti dalle Banche centrali. Dal 1° gennaio 1999 è la Bce a stabilirli per i Paesi della Ue.
Tasso di interesse Prezzo del denaro espresso in valore percentuale. Corrisponde a quanto si è disposti a pagare o quanto si pretende di ricevere per poter usare/mettere a disposizione il capitale finanziario. Quando si parla di tasso di interesse si intende sempre quello nominale.
Tasso di interesse fisso Tasso di interesse contratto su un Mutuo o su un prestito obbligazionario che non varia per tutta la Durata del prestito.
Tasso di interesse variabile Tasso di interesse contratto su un Mutuo o su un prestito obbligazionario che varia in base alle oscillazioni dei tassi di interesse del mercato.
Tasso di sconto Tasso che il cliente paga alla Banca sulle operazioni di sconto di cambiali non ancora scadute e di crediti in genere.
Tasso interbancario Tasso applicato alle operazione di debito/credito fra le banche.
Tasso interbancario Gli istituti di credito talvolta hanno bisogno di soldi. Per sopperire a momentanei scompensi di cassa, anche dalla sera alla mattina, c’è il mercato interbancario, in cui le banche che hanno un surplus di fondi li prestano a quelle che ne hanno bisogno. Entro le 10,45 di ogni mattina, dal lunedì al venerdì, le 50 principali banche europee devono comunicare al sistema Target (un sistema di pagamenti transeuropeo automatizzato) i tassi di interesse che intendono praticare alle operazioni di debito/credito con le altre banche (tasso interbancario).
Tasso interno di rendimento Indice usato frequentemente per valutare la redditività di un investimento industriale, commerciale o finanziario. È un tasso che confronta i flussi di cassa futuri attesi con il costo dell'investimento.
Tasso Lombard Tasso d'interesse sui prestiti a breve termine, assistiti da garanzia, concessi dalla Bundesbank alle aziende di credito in Germania. La sua importanza come indice di riferimento del costo del denaro è stata soppiantata dal Tasso pronti contro termine della Bce.
Tasso pronti contro termine Tasso di interesse sui prestiti a breve garantiti da titoli. Viene usato dalle Banche centrali per fornire o sottrarre Liquidità al sistema bancario nell'Unione economica monetaria ha sostituito il Tus come regolatore del costo del denaro.
TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio) Valore medio trimestrale dei tassi effettivi globali (TEG) applicati dal sistema bancario e finanziario a categorie omogenee di operazioni creditizie ( aperture di credito in conto corrente, crediti personali, mutui, ecc). Include tutte le spese e commissioni connesse ai finanziamenti, escluse quelle per imposte e tasse, e determina la soglia oltre la quale i tassi sono usurari e proibito dalla legge
Termini nominali Dizione che indica un importo espresso senza tenere conto dell'Inflazione per esempio, la rendita in termini nominali è la rendita che cresce negli anni, ma non al passo del tasso d'inflazione.
Terzo mercato mercato finanziario privato che affianca il mercato di borsa e quello ristretto, i cui prodotti non ancora quotati nel mercato ufficiale vengono scambiati senza offrire garanzie
Testo unico Legge quadro emanata per riordinare leggi già in vigore e facilitarne la conoscenza e l'applicazione.
Tick-by-tick Dicesi di informazioni in tempo reale sugli scambi, ovvero informazioni su ogni scambio effettuato.
Ticker Simbolo che accompagna il nome abbreviato di una società nei listini di borsa.
Time value Riferito alle opzioni indica la differenza tra il valore dell'opzione ed il valore intrinseco.
Timing è il momento propizio in cui si decide di operare una azione di compravendita sul mercato
Titoli di credito Documenti che attestano il diritto a ricevere una determinata prestazione. Ne sono un tipico esempio l'assegno e la Cambiale, ma anche i Titoli di Stato e le Azioni ordinarie.
Titoli di Stato Obbligazioni emesse dal Tesoro per provvedere alla copertura del fabbisogno statale. Possono avere diverse scadenze: da breve (Bot); a medio e lungo termine (Btp e Cct);, fino ai Titoli irredimibili.
Titoli irredimibili Titoli obbligazionari che hanno una Durata infinita perché offrono il pagamento degli interessi per un periodo illimitato, senza restituire mai il capitale.
Titolo Sintetico attività finanziarie ottenute dalla combinazione delle caratteristiche di due diversi strumenti finanziari, uno dei quali è, in genere, costituito da un derivato. Sono suddivisi in tre distinte categorie, a seconda della combinazione tra un’attività finanziaria e un’operazione di copertura (hedging) dai rischi di cambio e/o dai rischi di tasso di interesse. I titoli sintetici valutari nascono dall’unione tra un’attività denominata in una certa valuta e un currency swaps. I titoli sintetici a tasso variabile sono ottenuti modificando il tasso di interesse di un’obbligazione da fisso a variabile, attraverso un interest rate swap. I titoli sintetici valutari a tasso variabile nascono dalla combinazione delle caratteristiche delle due categorie precedenti. Un titolo sintetico diffuso sul mercato italiano è costituito dalla combinazione di uno swap e di un BTP (Buono poliennale del tesoro): tale titolo offre una protezione dal rialzo dei tassi.
TMT Technology, Media & Telecom. Sigla che indica questo macrosettore economico caratterizzato da tassi di crescita degli utili, multipli di quotazione ed innovazione del business abbastanza omogenei.
TOP DOWN In italiano 'dall'alto verso il basso'. A differenza del Bottom Up, in base a questo approccio di asset allocation il gestore stabilisce prima l'allocazione delle risorse per paese e per settore di attività economica, e sceglie i singoli titoli solo successivamente ed in modo condizionato dalla prima scelta.
TOPIX Indice della Borsa di Tokio. Topix o Topix First Section, raggruppa le società a larga capitalizzazione, mentre Topix Second Section riunisce le società a medio-bassa capitalizzazione.
TORO Vedi 'bull'.
Tracciabilità Possibilità di individuare origine, percorso, ordinante e beneficiario dei pagamenti, fatti o ricevuti, in base al mezzo utilizzato per realizzarli (bonifico , carta di credito, etc)
TRACKING ERROR Differenziale tra il rendimento di un portafoglio di strumenti finanziari e l'indice di riferimento.
TRACKING ERROR VOLATILITY Volatilità del tracking error intorno alla sua media. In genere è misurata dalla standard deviation del Tracking Error.
Trade Scambio, compravendita.
Trade-off Scelta non voluta ma imposta (trade-off rischio rendimento).
Trader Persona autorizzata ad operare direttamente sui mercati finanziari.
Trading Termine generalmente usato per indicare un´operatività non impostata su una tendenza definita.
Trading on-line Compravendita di titoli tramite intermediario su Internet.
Trading Range fase di mercato caratterizzata da un movimento laterale (assenza di tendenza)
Trading system Complesso di regole prefissate che genera segnali operativi.
Trading volume Volumi scambiati.
Traente Colui che emette una Cambiale o un Assegno bancario.
Trailing livello operativo che si adattare all'evolversi del mercato. Il livello di stop profit viene mano a mano innalzato all'aumentare dei prezzi, durante una fase di rialzo grafico successiva all'apertura di una posizione lunga. Invece durante una fase di ribasso grafico successiva all'apertura di una posizione corta, è il livello di stop profit che viene mano a mano abbassato al diminuire dei prezzi
Transazione finanziaria Operazione di compravendita di Strumenti finanziari: valute, Azioni, Obbligazioni, Titoli di Stato.
Trappola del toro segnale che indica un’inversione di tendenza del mercato da orso a toro, ma che si rivela poi errata
Trappola dell’orso Segnale che indica un’inversione di tendenza del mercato da toro a orso, ma che si manifesta poi inesatta
Trasferimenti unilaterali Risorse reali o finanziarie che vengono date senza ricevere nulla in cambio. Termine usato negli scambi con l'estero ne sono un esempio gli aiuti al Terzo mondo.
Trashing Ricerca degli scontrini delle Carte di Credito o degli estratti conto bancari o altri documenti che riportano il numero della tessera e altri dati sensibili che erroneamente gettiamo via senza provvedere alla loro preventiva distruzione.
Travellers' chèque Assegno a copertura garantita utilizzato dai turisti. Viene emesso da una Banca nazionale su se stessa o su una corrispondente estera il cliente può acquistarlo e utilizzarlo all'estero come mezzo di pagamento.
Treasury bills Titoli di Stato a breve termine emessi dal Tesoro Usa per soddisfare il fabbisogno statale. Le scadenze tipiche sono a 3 6 12 mesi.
Treasury bills tender Asta dei Titoli di Stato a breve emessi dal Tesoro americano.
Treasury Bond Obbligazioni a lungo termine emesse dal Tesoro degli Stati Uniti per provvedere alla copertura del fabbisogno statale. Le scadenze sono comprese fra 10 e 30 anni e le cedole sono fisse la tipologia del titolo è simile a quella dei buoni poliennali del Tesoro italiani (Btp).
Treasury certificate Titoli di Stato a breve termine emessi dal Tesoro Usa. Vengono utilizzati dalla Banca centrale per i trasferimenti alle altre banche.
Trend Tendenza o andamento relativo ad attività economiche come i prezzi, i consumi eccetera. Nell'ambito della contabilità nazionale indica lo sviluppo tendenziale, essenzialmente positivo, della produzione interna nell'ipotesi del pieno impiego dei fattori produttivi.
TREND LUNGO TERMINE Valutazione sull'andamento di una variabile nel lungo termine (3-5 mesi).
TREND MEDIO TERMINE Previsione sulla tendenza di medio termine (con un orizzonte temporale di 5-8 settimane).
Trendline linea retta che unisce massimi o minimi relativi, secondo l’orientamento del mercato rialzista o ribassista
Tributi Mezzo attraverso il quale lo Stato acquisisce le risorse per finanziare le spese pubbliche. I tributi sono obbligatori assolvono all'obbligo di “concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione). Si dividono in tre categorie: imposte, Tasse e contributi.
Trin (Trading Index) Indicatore di ampiezza del mercato (noto anche come Arms Index) che pone a confronto numero e volume dei titoli in aumento e in diminuzione.
Trojan Non può operare autonomamente e dipende dalle azioni della vittima prescelta. Le sue funzionalità sono nascoste all’interno di un programma, apparentemente utile. La vittima quindi installa, inconsapevolmente un trojan, installando ed eseguendo un certo programma. La loro virulenza dipende dalle implementazioni dell’ingegneria sociale.
Trust Concentrazione di imprese che si integrano sotto un'unica direzione strategica. I trust traggono vantaggi economici dalle grandi dimensioni (economie di scala); il loro potere è regolamentato dalle leggi.
TUB (Testo unico bancario) Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e successive modificazioni e integrazioni.
Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione della direttiva 1989/646/CE , con il d. legisl. 385/1993, in vigore dal 1° gennaio 1994, ha sostituito la legge bancaria del 1936 e disciplina l’attività delle banche e della vigilanza su di esse. Costituisce un corpo organico di disposizioni volte a coordinare e, in qualche caso, a disciplinare innovativamente sia l’esercizio di attività finanziarie sia gli intermediari deputati allo svolgimento delle stesse. Ne fanno inoltre parte norme sulle autorità creditizie, i poteri di vigilanza, i gruppi bancari, la trasparenza delle condizioni contrattuali e sul credito al consumo, rimanendone invece escluse le leggi concernenti l’intermediazione mobiliare e la tutela della concorrenza (➔ anche TUF).
Turnover Ricambio dei dipendenti in un dato periodo di tempo ma anche rotazione di macchinari o altri beni strumentali.
TURNOVER RATE Misura l'attività di compravendita del gestore, espressa in percentuale sui fondi in gestione. E' un indicatore dello stile di un gestore, ma anche dell'appesantimento dei costi visto che a fronte di ogni operazione di acquisto o di vendita il gestore paga una commissione (costo di transazione).
Tus tasso ufficiale di sconto è il tasso di riferimento stabilito dalla Banca d’Italia relativamente all’andamento economico e alle condizioni di mercato. E’ il tasso ufficiale al quale la Banca d'Italia finanzia le altre banche
Uic (Ufficio italiano cambi) Riformato nell'agosto del 1998 in accordo con la Bce, è il braccio strumentale della Banca d'Italia per cui gestisce le riserve valutarie, svolge funzione statistica relativa alla bilancia dei pagamenti e alla posizione patrimoniale italiana verso l'estero. Conserva come funzione autonoma la lotta al riciclaggio del denaro sporco.
UNDERLYING In italiano 'sottostante'. E' il titolo sul prezzo del quale è stato costruito uno strumento derivato. Per esempio il Fib30 ha come sottostante il Mib30.
UNDERPERFORMANCE E' la differenza negativa tra il rendimento di un investimento ed un indice di riferimento. Se la differenza è positiva si parla di overperformance.
Under-price Dicesi di titolo il cui valore corrente è più basso del suo valore fondamentale, a detta degli analisti.
Unione economica monetaria (Uem) Sistema monetario e valutario entrato in vigore il 1° gennaio 1999 fra 11 Stati membri dell'Unione europea e basato su una moneta unica (euro); preceduta da un sistema di cambi fissi e su un'unica Politica monetaria messa in atto dalla Bce.
United State Dollars Dollari americani.
Utile operativo Locuzione che si riferisce al risultato economico della gestione dell'attività principale di un'impresa. È un importante indice che segnala se e quanto un'impresa è in grado di fare fronte ai propri impegni finanziari.
Utile per azione Indice usato nelle analisi di Redditività delle imprese che mette in rapporto l'utile netto con il numero delle Azioni ordinarie. Segnala lo stato di salute dell'azienda.
Valore aggiunto Maggiore valore prodotto dall'impresa nell'anno di riferimento. Rappresenta il contributo dato dal lavoro e dal capitale alla determinazione del valore finale del prodotto.
Valore attuale Valore al giorno d'oggi di una somma di ieri oppure futura.
Valore Di Emissione importo che il sottoscrittore di un titolo deve versare all'emittente, che quota i propri titoli per la prima volta (sul Mercato primario), per entrarne in possesso
Valore nominale Valore rappresentativo della quota parte di un titolo serve da riferimento per il prezzo di mercato.
Valore nozionale Valore nominale dei contratti dei prodotti Derivati (es. contratto future sull'indice Mib30, valore nozionale 200 milioni).
Valori mobiliari Titoli rappresentativi di attività economiche (Azioni, Obbligazioni, Titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento eccetera); trasferibili agevolmente.
VALUE In italiano 'valore'. Si definiscono così i titoli di imprese con tassi di crescita degli utili più bassi della media, e quindi con P/E più contenuti rispetto alla media.
Valuta Moneta in circolazione in un dato Paese (o federazione o gruppo di Stati); nel quale ha corso legale. Il significato si estende a indicare l'insieme dei mezzi di pagamento in moneta estera.
Valuta debole Moneta di uno Stato che ha la tendenza a deprezzarsi nel lungo periodo rispetto ad altre valute.
Valuta forte Moneta di uno Stato che ha la tendenza ad apprezzarsi nel lungo periodo rispetto alle altre valute.
Vehicle currencies Valuta usata come mezzo di passaggio nel cambio di altre due valute.
Vendita Contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene o di un diritto dietro versamento di un prezzo.
Vendita allo scoperto Vendita di titoli, beni o valute senza possederne la proprietà. È una tecnica usata dal Ribassista che spera di poterli acquistare a un prezzo inferiore a quello incassato al momento della consegna.
Venture capital Tradotto in italiano con capitali di ventura, è una forma di finanziamento usata da Investitori istituzionali nei confronti di imprese giovani operanti in settori a elevata crescita il finanziamento viene fatto senza chiedere garanzie, con la speranza di forti ritorni dall'investimento.
Versamento a fondo perduto (o in conto capitale) Finanziamento erogato dai soci alla propria Società viene acquisito definitivamente senza l'iscrizione in bilancio perché è un tipo di versamento che non ha diritto alla restituzione.
Very bearish Come indicatore di sentimento indica una forte tendenza al ribasso.
Very bullish Come indicatore di sentimento indica forte tendenza al rialzo.
Vigilanza Insieme degli organi, della normativa e degli strumenti che garantiscono il corretto funzionamento e la trasparenza dei mercati finanziari.
Virus E' un software creato per distruggere programmi, eliminare files o per riformattare l’hard disk. E’ in grado di infettare i files in modo da riprodursi facendo copie di sé stesso. Il virus può indirettamente danneggiare anche l’hardware (per esempio fermando la ventola di raffreddamento).
Vishing (voice phishing) E' una pratica truffaldina effettuata tramite servizi di telefonia simulando un call center di una banca ed invitando la vittima a fornire i propri dati ad un operatore. Comunque, con l’avvento della tecnologia VoIP, la conversazione telefonica sfrutta una connessione internet e passa quindi dai computers, più sensibili agli attacchi fraudolenti.
Volatilità Ampiezza delle fluttuazioni del prezzo di un'attività finanziaria in un determinato periodo di tempo. E' un indicatore del rischio di un investimento.
Volatilità Oscillazione dei prezzi (titoli o tassi di sconto); intorno a una media in un periodo di tempo prestabilito. Il grado di volatilità è un indice usato per valutare il rischio di un investimento finanziario.
Volatility clustering Addensamento di rendimenti (positivi o negativi) più elevati in certi periodi piuttosto che in altri.
Wall Street Strada di New York dove ha sede la Borsa più importante del mondo, il New York Stock of Exchange e i principali mercati,come il NYSE, il NASDAQ ed l'AMEX.. Per estensione il termine viene impiegato per indicare l'insieme delle società finanziarie e bancarie che vi ruotano intorno.
Warrant E' l' opzione emessa da una società che conferisce al suo possessore il diritto di acquistare un certo numero di azioni ad un certo prezzo prefissato all'interno di un periodo di tempo prefissato.
Warrant Buono che dà diritto, entro una data futura o a scadenze prefissate, alla sottoscrizione o all'acquisto di altro titolo azionario o obbligazionario, della stessa o di altra società, a un prezzo predeterminato. Il titolare ha la possibilità di esercitare il diritto inerente ovvero di vendere il warrant.
WEALTH In italiano ricchezza o patrimonio.
WEALTH MANAGEMENT Gestione Patrimoniale. E' sinonimo di Private Banking.
Web banking Servizi bancari che si avvalgono della rete telematica di Internet la loro offerta è in continuo aumento.
Worm E' un codice maligno, un software creato con lo scopo di creare danni sul computer su cui viene eseguito ed é in grado di autoreplicarsi.
Wto (Omc) World trade organization (Organizzazione mondiale del commercio); ha sostituito il Gatt nel 1995 dopo il fallimento dell'Uruguay Round. Ha lo scopo di facilitare gli accordi tariffari e commerciali fra i Paesi membri (134 a giugno 2000).
YIELD Quota di rendimento derivante dal flusso cedolare nel caso di titoli a reddito fisso e dai dividendi per le azioni.
Zero Coupon Bond

Titolo obbligazionario il cui rendimento viene dato esclusivamente dalla graduale crescita del valore del titolo fino alla scadenza, non prevedendo quindi il pagamento di cedole periodiche e riconoscendo l'interesse maturato in un'unica soluzione al momento del rimborso.

Zero gap Situazione di parità nella vita finanziaria di un'impresa: si ha quando le esposizioni finanziarie con una certa scadenza sono perfettamente bilanciate da altrettante attività finanziarie positive con la medesima scadenza.
Zero sum game Gioco a somma zero condizione nella quale i guadagni dei vincenti pareggiano quelli dei perdenti. Tipica situazione dei contratti di opzione o di Futures nei quali gli operatori che guadagnano sono controbilanciati per uguale somma da quelli che perdono.